venerdì, Ottobre 31, 2025

Sillabario della terra: il nuovo libro di Giacomo Sartori per imparare a guardare sotto i nostri piedi

Ultime News

DAL 7 NOVEMBRE IN LIBRERIA “SILLABARIO DELLA TERRA” DI GIACOMO SARTORI, CON PREFAZIONE DI PAOLO PILERI E UNDICI CHINE ORIGINALI DI ELENA TOGNOLI. UN LIBRO CHE UNISCE SCIENZA E POESIA PER RESTITUIRE VOCE AL SUOLO, PROTAGONISTA DIMENTICATO DELLA NOSTRA EPOCA

Un modo per dare voce alla terra

Una delle prime azioni per tutelare e per imparare a conoscere il suolo è parlarne: raccontarne la bellezza, la potenza, le funzioni e la fragilità. Ma quanto è profonda la terra? Al massimo due metri e i processi della vita si svolgono solo nelle sue prime spanne.

È da qui che prende inizio il “Sillabario della terra”, dove Sartori, agronomo e narratore, ci guida attraverso l’universo nascosto che si cela sotto i nostri piedi. Il suolo, sottile pellicola da cui dipende ogni forma di vita, diventa protagonista di un racconto che intreccia scienza, memoria e consapevolezza.

Un viaggio tra scienza e poesia

Con uno stile chiaro e divulgativo, il libro affronta i temi fondamentali della pedologia e dell’ecologia del suolo: le sue proprietà, i suoi processi generativi, la sua capacità di rigenerarsi e nutrire.

Sartori ci accompagna dentro la “buca del pedologo” per svelarci storie di erosione e rinascita, di humus portatore di vita, di acqua che scorre e aria che respira nel sottosuolo.

In queste pagine si incontreranno funghi, batteri e lombrichi — gli stessi che Charles Darwin studiò per quarant’anni — protagonisti silenziosi della fertilità e della continuità della vita.

“Sillabario della terra”, Giacomo Sartori

Il suolo in continuo pericolo per mano dell’uomo

L’autore non dimentica anche il pesante impatto dell’agricoltura industriale e delle moderne tecnologie (come l’intelligenza artificiale), che oltre a rendere l’ambiente “innaturale”, lo vede anche piegarsi alle logiche dei grandi interessi economici. «L’avidità umana, – afferma Sartori –ha trasformato il suolo in una risorsa da sfruttare, dimenticandone la complessità e la sacralità ecologica».

Un invito alla responsabilità

Il Sillabario è anche un invito etico e civile. Sartori ci ricorda quanto sia importante dar voce alla Terra ma anche riconoscere che siamo noi ad aver bisogno dell’aiuto della terra, non è la terra ad aver bisogno del nostro aiuto.

«Perché le cose cambino servono le persone, – scrive l’autore – Dobbiamo iniziare a limitare i danni per il nostro bene».

Questo libro è un invito a fermarsi, osservare e ascoltare il suolo: la nostra vera casa, fragile e vitale, che ci sostiene e ci nutre ogni giorno.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili