sabato, Novembre 8, 2025

Lo Iuav e i Comuni dei Colli Euganei, insieme per sviluppare nuove iniziative per valorizzare il territorio

Ultime News

GLI STUDENTI DELLA LAUREA TRIENNALE IN ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA INCONTRANO LE AMMINISTRAZIONI DEI COMUNI DEI COLLI EUGANEI PER SVILUPPARE NUOVE INIZIATIVE PER VALORIZZARE IL TERRITORIO

I Colli Euganei sono una meta che sorprende per la sua varietà, tra storia, natura e sapori autentici. Questo angolo di Veneto, di origine vulcanica, che si estende a pochi chilometri da Padova, regala panorami mozzafiato e un ricco patrimonio culturale.

Il Parco Regionale dei Colli Euganei, istituito nel 1989, tutela un’area di oltre 19mila ettari. Boschi di castagni e querce si mescolano a tratti di vegetazione mediterranea, creando un ambiente unico. Il territorio è celebre anche per le sue acque termali, conosciute fin dall’epoca romana.

Vini come il Serprino e il Colli Euganei Rosso e l’olio extravergine d’oliva, il miele di castagno e il prosciutto Veneto DOP sono prodotti molto apprezzati di queste colline.

Sport e attività all’aria aperta

Gli amanti della natura trovano oltre trenta sentieri per trekking ed escursioni. L’Alta Via dei Colli Euganei regala panorami indimenticabili. La ciclovia dei Colli Euganei, un anello di 63 km, permette di esplorare il territorio in bicicletta. Per gli sportivi più avventurosi, le falesie del Monte Pirio e la Grotta di San Donato sono perfette per arrampicata e speleologia.

Lo Iuav e i Comuni dei Colli Euganei, insieme per sviluppare nuove iniziative per valorizzare il territorio

Cuore del contesto collinare, recentemente definita riserva MAB Unesco, è scritto in una nota, Galzignano Terme si presta come un ottimo caso studio per immaginare una comunità che sempre più vive in contatto con la natura, dove la biodiversità dei Colli Euganei diviene parte stessa ed elemento vivo del centro cittadino.

Tra le iniziative che volgono al termine, l’incontro degli studenti della Laurea triennale in Architettura dell’Università IUAV di Venezia con il sindaco di Galzignano e l’inaugurazione della mostra “Monte Venda e la figura perduta del monastero”. Quindi sarà siglato un protocollo di intesa con i Comuni dei Colli Euganei di Battaglia Terme, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Teolo insieme con la Fondazione Monte Venda Onlus.

Le parti si confronteranno per esaminare alcune idee per una nuova biblioteca da realizzare e come migliorare la qualità degli spazi pubblici di Galzignano Terme.

Il “Monte Venda e la figura perduta del monastero”

La giornata di venerdì 7 marzo 2025, prosegue, poi alle 17:00 con l’inaugurazione della mostra “Monte Venda e la figura perduta del monastero”, allestita nei locali del MuCE – Museo dei Colli Euganei.

La mostra nasce nell’ambito delle iniziative volte a riscoprire le radici storiche dei Comuni dei Colli. Il progetto “Comune delle Radici”, finanziato dal ministero del Turismo attraverso il PNRR, rientra nella strategia “Il Turismo delle Radici – Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19”. L’iniziativa si inserisce nel “Bando per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo”, promosso in occasione del 2024, anno dedicato alle radici italiane. 

I lavori esposti affrontano il recupero e la valorizzazione del Monastero di San Giovanni Battista del Venda. Tra questi spiccano una tesi di Laurea magistrale in Architettura e le sperimentazioni progettuali sviluppate dagli studenti del Laboratorio “Il progetto di conservazione”. Il progetto ha ricevuto il supporto della Fondazione Monte Venda Onlus. 

Il MuCE custode della memoria storica e polo di innovazione e sperimentazione

La tesi diventerà parte integrante del Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, arricchendone il patrimonio con una nuova opera di ricerca. Questo contribuisce a rafforzare il ruolo del MuCE non solo come custode della memoria storica, ma anche come polo di innovazione e sperimentazione, capace di generare nuove progettualità per il territorio. 

Università e amministrazioni pubbliche per un futuro sostenibile

L’Università Iuav rivolge da tempo una particolare attenzione al paesaggio dei Colli Euganei. L’anno scorso ha concentrato i suoi studi su Battaglia Terme e Monte Venda, mentre quest’anno il focus si sposta su Baone e Galzignano. Il valore di questa iniziativa non risiede nel singolo progetto, ma nel processo virtuoso che vede università e amministrazioni pubbliche collaborare per un futuro sostenibile. 

Il Turismo delle Radici

Grazie a questo percorso, il Monastero degli Olivetani acquisisce una nuova percezione e apre prospettive inedite nell’ambito del Turismo delle Radici. Questo luogo, incastonato tra le meraviglie naturali del Monte Venda, rappresenta un simbolo di connessione tra i Comuni dei Colli e un elemento identitario per l’intera comunità. 

Quest’anno prende il via un laboratorio dedicato a Galzignano Terme, scenario unico in cui arte, natura e cultura si intrecciano. Ai giovani architetti in formazione spetta il compito di ridisegnare il futuro di questo straordinario borgo. 

Questa strategia non si limita a tutelare il patrimonio locale, ma avvia un processo di riqualificazione che trasforma il territorio in una risorsa strategica di grande valore, capace di attrarre nuove opportunità e valorizzare l’identità culturale dei Colli Euganei. 

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili