LA VALTELLINA SI PREPARA A VESTIRSI DEI COLORI PIÙ CALDI E INTENSI DELL’ANNO. L’ARRIVO DELL’AUTUNNO PORTA CON SÉ LO SPETTACOLO DEL FOLIAGE: BOSCHI CHE SI TRASFORMANO IN UN MOSAICO DI GIALLO, ARANCIO, ROSSO E BRONZO, REGALANDO A VISITATORI E APPASSIONATI DI MONTAGNA ESPERIENZE INDIMENTICABILI TRA NATURA, TREKKING E BORGHI AUTENTICI
Se l’equinozio del 22 settembre segna ufficialmente l’inizio della stagione, in montagna il vero cambiamento si vede con gli occhi: larici dorati, vigneti infuocati e faggete ambrate disegnano paesaggi da cartolina.
In Valtellina il foliage, ossia lo spettacolo dei colori autunnali degli alberi, dura da metà settembre fino a novembre inoltrato e ogni settimana regala scenari sempre nuovi.
Dalle zone più basse del fondovalle fino alle cime oltre i 3mila metri, ci sono almeno dieci luoghi imperdibili per vivere la magia dell’autunno in Lombardia.

Via dei Terrazzamenti: tra vigneti e borghi storici
Un itinerario ciclopedonale di 70 km collega Morbegno a Tirano, attraversando la più grande area viticola terrazzata d’Italia. Qui il foliage si unisce all’esperienza enogastronomica: cantine storiche, agriturismi e borghi da esplorare.

Val Tartano e il “Ponte nel cielo”
Uno dei ponti tibetani più alti d’Europa (234 metri di lunghezza sospeso a 140 m di altezza) regala viste mozzafiato sulle vallate dipinte dai colori autunnali. Un’esperienza adrenalinica e suggestiva.

Valchiavenna: cascate e antichi villaggi
Le Cascate dell’Acquafraggia brillano sotto le sfumature dorate del foliage. Chi ama le camminate può salire verso il villaggio abbandonato di Savogno, lungo 2.886 gradini, per un salto nel tempo e nella natura.
Madesimo: dal Lago Azzurro al Rifugio Bertacchi
Boschi infuocati che si specchiano nel Lago Azzurro e panorami mozzafiato lungo i sentieri verso il Rifugio Bertacchi. Ideale per famiglie e amanti delle escursioni slow.
Val Masino e Val di Mello
Un patrimonio naturale unico: la Foresta dei Bagni di Masino, la Piana di Predarossa con i larici dorati e la fiabesca Val di Mello, riserva naturale più estesa della Lombardia.
Valmalenco e Lago Lagazzuolo
Dal fondovalle al Pizzo Bernina, la natura si accende di colori autunnali. L’escursione al Lago Lagazzuolo è una delle più suggestive: quasi 600 metri di dislivello per raggiungere un lago alpino che riflette l’intera tavolozza del foliage.
Aprica e la Riserva di Pian di Gembro, torbiere, betulle e conifere rendono questo luogo ideale per passeggiate accessibili a tutti. Poco distante, le Valli di Sant’Antonio offrono scenari autentici, con torrenti e boschi in fiamme di colori.

Valfurva e Val Zebrù
Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio la Val Zebrù regala atmosfere bucoliche tra baite in legno, prati dorati e fauna selvatica. È anche il periodo perfetto per ascoltare il bramito del cervo, uno degli spettacoli più emozionanti della natura.
Valdidentro: Val Viola e Laghi di Cancano
Facili da raggiungere e perfetti anche per famiglie, questi luoghi uniscono i colori intensi dei larici alle acque turchesi dei laghi alpini, creando contrasti indimenticabili.
Livigno e Val Alpisella
Dal “Piccolo Tibet delle Alpi” si raggiunge la Val Alpisella, dove i larici dorati incorniciano il Lago Alpisella e le sorgenti dell’Adda. Sentieri ampi e accessibili rendono l’escursione adatta a tutti.
Valtellina: una palestra naturale da vivere in autunno
La Valtellina non è solo foliage: borghi ricchi di storia, enogastronomia unica, tradizioni radicate e attività per ogni età la rendono una destinazione perfetta in ogni stagione.
Per itinerari, mappe e consigli di viaggio, clicca qui.





