venerdì, Novembre 7, 2025

Emergenza in Europa: aumento prezzi e sfruttamento del suolo

Ultime News

I PREZZI DEI PRODOTTI ALIMENTARI IN EUROPA STANNO CRESCENDO RAPIDAMENTE, RAGGIUNGENDO AUMENTI ANCHE DEL 50%. UNA SITUAZIONE GIÀ DIFFICILE, DESTINATA A PEGGIORARE A CAUSA DEL DEGRADO DEL SUOLO. QUESTA CRISI SILENZIOSA, STRETTAMENTE LEGATA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI, MINACCIA LA SICUREZZA ALIMENTARE FUTURA E RICHIEDE INTERVENTI URGENTI PER PROTEGGERE LA PRODUZIONE AGRICOLA E LA RESILIENZA DEI SISTEMI ALIMENTARI

Prezzi in aumento, ecco le cause

Una nuova ricerca sottoposta a revisione paritaria ha evidenziato che l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari in Europa, fino al 50%, è direttamente collegato alle crisi climatiche e al degrado del suolo. Il movimento Salva il Suolo ha lanciato un allarme sull’urgenza della situazione, definendola una minaccia critica e spesso trascurata per la sicurezza alimentare del continente.

Il ruolo del suolo nella crisi alimentare

«Mentre i costi energetici e le interruzioni della catena di approvvigionamento hanno catturato l’attenzione dei media, il degrado del suolo, l’ecosistema più vitale del nostro pianeta, espone i sistemi alimentari a shock climatici come siccità e inondazioni, causando prezzi volatili e raccolti incerti», spiega Praveena Sridhar, responsabile scientifico di Salva il Suolo.

Dati globali e prospettive internazionali

Durante il Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari in Etiopia (27-29 luglio 2025), è emerso che l’aumento dei prezzi alimentari è un fenomeno globale. Il rapporto ONU “Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2025” ha mostrato che il costo pro capite giornaliero degli alimenti è aumentato in tutte le nazioni dal 2018, confermando la portata della crisi.

Quali sono gli effetti del degrado del suolo in Europa

Le pratiche agricole intensive rendono il suolo meno resiliente agli eventi climatici estremi, come siccità o piogge intense, aumentando la vulnerabilità dei raccolti e i prezzi alimentari. L’Europa è particolarmente colpita, con un riscaldamento doppio rispetto alla media globale, amplificando il rischio per la produzione agricola.

Alcuni esempi concreti

  • Olio d’oliva: la siccità record in Spagna nel 2023 ha causato un aumento del 50% dei prezzi dell’olio d’oliva in tutta l’UE.
  • Patate nel Regno Unito: da gennaio a febbraio 2024, i prezzi sono saliti del 22% a causa della scarsa resilienza del suolo alle forti piogge.
  • Previsioni future: in uno scenario di alte emissioni, la produzione di mais nel Mediterraneo potrebbe calare fino al 40% entro il 2050, mentre le perdite di grano potrebbero variare tra il 15% e il 25% in Europa orientale e occidentale.
Salvare suolo

Inflazione alimentare persistente

Nonostante un calo rispetto al picco del 15% di marzo 2023, l’inflazione alimentare in Europa è rimasta elevata, attestandosi al 5,7% nel 2024, ben sopra la media pre-pandemica del 2,1%. «Un suolo malato significa sistemi alimentari malati e prezzi più elevati per i consumatori», sottolinea Praveena Sridhar.

Raccolti vulnerabili e soluzioni sostenibili

Salva il Suolo evidenzia che il degrado del suolo e la dipendenza dai fertilizzanti chimici, aggravate dagli eventi climatici estremi, aumentano la vulnerabilità dei raccolti e la volatilità dei prezzi. L’adozione di pratiche agricole sostenibili, mantenere le radici vive, proteggere il suolo, aumentare la biodiversità e la materia organica, possono migliorare la resilienza, ridurre i costi e garantire produzioni più sicure e sostenibili.

Informazioni su Salva il Suolo

Salva il Suolo, movimento globale lanciato da Conscious Planet, affronta il degrado dei suoli agricoli attraverso progetti di rigenerazione su larga scala, advocacy politica e campagne di sensibilizzazione. Collabora con governi e sostiene oltre 250mila agricoltori in India nell’adozione di pratiche agricole rigenerative. Il movimento è supportato da UN Environment Program, FAO, UNCCD, World Food Program e IUCN.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili