giovedì, Gennaio 23, 2025

cambiamento climatico

Scienza, magia e natura a confronto. Evento del WWF a Chieti

IL CONFRONTO TRA SCIENZA E MAGIA HA SEMPRE AFFASCINATO L’UMANITÀ, RAPPRESENTANDO DUE APPROCCI PROFONDAMENTE DIVERSI ALLA COMPRENSIONE DELLA REALTÀ. L’EVENTO “SCIENZA VS MAGIA”, UN’OCCASIONE STRAORDINARIA PER ESPLORARE I CONFINI TRA IL RAZIONALE E L’IRRAZIONALE, TRA IL NATURALE E IL...

“Gaia”, il nuovo singolo dei Frenesi. Il cambiamento climatico in chiave rock

I FRENESI, BAND TORINESE CHE FONDE ROCK, BLUES E POP CON ATTIVISMO SOCIALE, PRESENTANO IL NUOVO SINGOLO, “GAIA”, SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO. CON TESTI INCISIVI E MELODIE POTENTI, RACCONTANO LA FRAGILITÀ DELLA TERRA, INVITANDO A RIFLETTERE E AGIRE PER PROTEGGERLA Disponibile...

2024, un anno di luci e ombre per il pianeta. Bilanci e prospettive

L’ANNO 2024 SI CHIUDE CON UN BILANCIO IN NEGATIVO PER IL PIANETA. GLI EVENTI CLIMATICI SEMPRE PIÙ ESTREMI, IL DECLINO DELLA BIODIVERSITÀ E L’UCCISIONE DI SPECIE ANIMALI HANNO SICURAMENTE CONTRIBUITO A QUESTO BILANCIO. MA, FORTUNATAMENTE, NON EMERGONO SOLO CATTIVE...

Un Natale etico e sostenibile con il “Decalbero WWF”

IN UN’EPOCA IN CUI I CAMBIAMENTI CLIMATICI, LA PERDITA DI BIODIVERSITÀ E L’AUMENTO DELLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI RAPPRESENTANO SFIDE URGENTI, È ESSENZIALE RIDEFINIRE IL SIGNIFICATO DELLE FESTIVITÀ. IL WWF ITALIA, CON IL SUO PROGETTO "DECALBERO", PROPONE UN PERCORSO DI RIFLESSIONE E...

Cambiamento climatico e smog. Una tempesta silenziosa pronta a colpire la salute umana

ENTRO IL 2100, IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO POTREBBERO PROVOCARE FINO A 30 MILIONI DI MORTI ALL’ANNO. QUESTO SCENARIO, PROSPETTATO DARGLI STUDIOSI DEL MAX PLANCK INSTITUTE FOR CHEMISTRY DI MAGONZA (GERMANIA), EVIDENZIA UN FUTURO IN CUI GLI IMPATTI...

Il 2050, un futuro di sfide per l’infanzia. Le proiezioni dell’UNICEF

IN OCCASIONE DELLA "GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA", L’UNICEF PRESENTA IL RAPPORTO “LA CONDIZIONE DELL’INFANZIA NEL MONDO 2024”, EVIDENZIANDO COME CRISI CLIMATICHE, TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PLASMERANNO LA VITA DEI BAMBINI ENTRO IL 2050 Il futuro dell’infanzia secondo il...

Natura sotto assedio. I “pozzi di carbonio” naturali non riescono più a trattenere la CO₂

LE EMISSIONI DI CO₂ DEL 2023 HANNO RAGGIUNTO LIVELLI STRAORDINARIAMENTE ELEVATI, E GLI SCIENZIATI TEMONO CHE LA CAPACITÀ DEGLI ALBERI E DI ALTRI ELEMENTI DELLA NATURA DI AGIRE COME “POLMONE VERDE” STIA PROGRESSIVAMENTE DIMINUENDO Il fallimento dei “pozzi di carbonio”:...

Il paradosso della pioggia nelle città. Il riscaldamento globale rende le aree urbane sempre più piovose

ULTIMAMENTE SIAMO DI FRONTE A UN PARADOSSO CLIMATICO SENZA PRECEDENTI: MENTRE IL RISCALDAMENTO GLOBALE E LE ONDATE DI SICCITÀ PREOCCUPANO IL PIANETA, MOLTE CITTÀ STANNO DIVENTANDO SEMPRE PIÙ VITTIME DI PRECIPITAZIONI INTENSE ALLUVIONI. VEDI VALENCIA IN SPAGNA A INIZIO...

L’Osservatorio dell’Appennino Meridionale forma professionisti del verde urbano, custodi delle città sostenibili

SI È CONCLUSO CON SUCCESSO IL CORSO DI FORMAZIONE “INNOVAZIONI NELLA GESTIONE DEGLI ALBERI PER IL VERDE URBANO - STANDARD DI POTATURA E STABILITÀ”, ORGANIZZATO DALL’OSSERVATORIO DELL’APPENNINO MERIDIONALE IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DI SALERNO E L’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI...

Con il progetto ECOG 4.0 nasce il cantiere digitale per la manutenzione del verde

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA SOSTENIBILITÀ. SU QUESTI CONCETTI SI FONDA IL PROGETTO ECOG 4.0, SVILUPPATO DA ECOGEST ED ECOGEST NORTH AMERICA. UN ESEMPIO CONCRETO DI COME TECNOLOGIA AVANZATA E GESTIONE RESPONSABILE POSSANO LAVORARE INSIEME PER AFFRONTARE LE SFIDE IMPOSTE...

Latest News

Educare al rispetto dell’ambiente. “Il Ricercatore”, docufilm di Gianluca Grimalda

“IL RICERCATORE” È UN DOCUFILM CHE UNISCE RIFLESSIONE, CORAGGIO E IMPEGNO PERSONALE. LO SCOPO È PORTARE LO SPETTATORE A...