martedì, Novembre 18, 2025

“La Memoria del Legno”: torna in Friuli Venezia Giulia la sostenibilità

Ultime News

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL PROGETTO CULTURALE E SCIENTIFICO “LA MEMORIA DEL LEGNO”. PROMOSSO DA DAMATRÀ ONLUS IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA – ASSESSORATO ALLA CULTURA. CAPOFILA IL COMUNE DI SPILIMBERGO

L’iniziativa si svolge dal 13 novembre 2025 al 6 marzo 2026 in dieci centri della regione. Una nuova edizione che unisce narrazione, scienza e memoria civile in un percorso pensato per le giovani generazioni e le comunità locali.

Un percorso simbolico nella “Foresta dei Giusti”

Dieci alberi, piantati in altrettanti comuni, saranno intitolati a figure esemplari della storia e della contemporaneità. Tra questi Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Senija Karamehic, Wangari Muta Maathai, Ilaria Alpi, Anna Politkovskaja, Dian Fossey, Paul Grüninger, Antonio Maglio, Luca Attanasio e Rachel Carson.
Ciascun albero diventerà un custode della memoria e del bene. Accompagnato da eventi pubblici, incontri con le scuole e momenti di riflessione su giustizia, pace, ambiente e solidarietà.

Le dichiarazioni

Il sindaco di Spilimbergo, Enrico Sarcinelli, ha sottolineato quindi come il progetto rappresenti “una visione di nuovo umanesimo che unisce cultura, natura e giustizia sociale, coinvolgendo le nuove generazioni nella costruzione di una comunità consapevole”.

Il vicepresidente e assessore regionale alla Cultura, Mario Anzil, ha evidenziato che “La Memoria del Legno parla alle giovani generazioni con il linguaggio della natura e della conoscenza, unendo educazione, formazione e sostenibilità”.
La presidente di Damatrà Onlus, Mara Fabro, ha ricordato inoltre che “ogni albero della Foresta dei Giusti è una memoria viva: racconta vite e scelte di persone che hanno resistito all’odio e custodito l’umanità”.

Le attività di Citizen Science e divulgazione

Durante l’edizione 2025–2026 saranno quindi realizzati laboratori di citizen science con gli studenti dell’Istituto Agrario di Spilimbergo, guidati dagli esperti di Wild Routes.
Le attività prevedono inoltre l’uso dell’app iNaturalist per catalogare le specie arboree e sviluppare progetti di storytelling naturalistico, integrando dati scientifici e narrazione.

Parallelamente proseguirà quindi il ciclo di incontri “Voci dal mondo verde: gli alberi e le foreste come non ve li hanno mai raccontati”. Con la partecipazione, inoltre, della divulgatrice Sara Segantin, già advisor della Commissione Europea e ambassador del Patto Climatico Europeo.

Un’ulteriore sezione del progetto sarà dedicata alla produzione di podcast e videoracconti a cura dell’associazione Invasioni Creative e Damatrà Onlus, per diffondere contenuti su alberi, foreste, intelligenza vegetale, giustizia climatica e sostenibilità attraverso canali web e radiofonici.

Partner e obiettivi del progetto

Accanto al Comune di Spilimbergo collaborano Aviano, Brugnera, Cervignano del Friuli, Lignano Sabbiadoro, Maniago, Mortegliano, Paluzza, San Giovanni al Natisone, San Vito al Tagliamento e Udine.

Partner di riferimento è la Fondazione Gariwo – La Foresta dei Giusti, insieme con IIS Il Tagliamento, ReGeneration Hub Friuli APS, Wild Routes APS, Associazione Pollicino, biblioteche e scuole dei Comuni coinvolti.

Le tappe del calendario 2025–2026

  • Giovedì 13 novembre – Aviano (ore 10.30, Parco di Palazzina Ferro)
    Dedicazione di un Ginkgo Biloba ad Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, padri del federalismo europeo.
  • Martedì 18 novembre – Udine (Giardino scuola primaria Silvio Pellico)
    Una Quercia dedicata a Senija Karamehic, insegnante simbolo di coraggio e solidarietà durante la guerra in Bosnia.
  • Giovedì 20 novembre – Maniago (Parco giochi di Campagna)
    Un Acero campestre per Wangari Muta Maathai, biologa e Premio Nobel per la Pace 2004.
  • Venerdì 21 novembre – San Giovanni al Natisone (Villa de Brandis)
    Dedicazione di un Osmanto odoroso a Ilaria Alpi, giornalista italiana ricordata per il suo impegno civile e professionale.
  • Martedì 25 novembre – Lignano Sabbiadoro (Giardino della Biblioteca)
    Un altro albero dedicato a Wangari Muta Maathai, come simbolo di sostenibilità e tutela ambientale.
  • Mercoledì 26 novembre – Mortegliano (Parco ex Gil)
    Un Salice in onore della zoologa Dian Fossey, pioniera nella protezione dei gorilla di montagna.
  • Venerdì 28 novembre – Paluzza (Torre Moscarda)
    Un Acero campestre per Paul Grüninger, riconosciuto Giusto tra le Nazioni per aver salvato centinaia di ebrei in fuga.
  • Mercoledì 10 dicembre – Spilimbergo (Palazzetto dello Sport)
    Dedicazione di un Gelseto ad Antonio Maglio, medico e ideatore dei Giochi Paralimpici.
  • Lunedì 2 marzo 2026 – Cervignano del Friuli (Biblioteca Giuseppe Zigaina)
    Un Cedro per Luca Attanasio, Ambasciatore italiano impegnato in progetti umanitari in Africa.
  • Giovedì 5 marzo 2026 – Brugnera (Giardino della Biblioteca)
    Un Bagolaro in memoria di Rachel Carson, pioniera dell’ambientalismo scientifico.
  • Venerdì 6 marzo 2026 – San Vito al Tagliamento
    Evento conclusivo con gli studenti, dedicato ad Anna Politkovskaja, giornalista russa simbolo del coraggio per la verità.
La memoria del legno, immagine fornita da Vuesse&c
La memoria del legno, immagine fornita da Vuesse&c

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili