È ARRIVATO IN LIBRERIA “AMERICA LATINA. VIVERE NELLA CONTEMPORANEITÀ. VISIONI DI ARCHITETTURA SOSTENIBILE”, UN IMPONENTE VOLUME REALIZZATO DALL’IILA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ITALO-LATINO AMERICANA, A CURA DI PAOLA PISANELLI NERO E PUBBLICATO DA GANGEMI EDITORE
Il progetto è stato realizzato con il contributo del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il sostegno di CAF – Banco de desarrollo de América Latina y el Caribe.

Un’opera che racconta l’architettura sostenibile del continente latinoamericano
Il volume accompagna la mostra inaugurata nel 2024 alla galleria Candido Portinari dell’ambasciata del Brasile a Roma.
Raccoglie quarantanove progetti rappresentativi delle più significative esperienze di architettura sostenibile contemporanea nei venti Paesi membri dell’IILA (Istituto italo-latino americano).
L’obiettivo è offrire un’immagine ampia e concreta della cultura architettonica dell’America Latina, connettendo ambiente, società e innovazione.

Ricerca approfondita e catalogo
Il libro è un progetto editoriale trilingue (italiano, spagnolo e inglese) che unisce studio, documentazione e analisi critica.
I casi sono presentati secondo assi tematici, analizzati dal concept alla realizzazione, attraverso testi, immagini e disegni.
I progetti selezionati da Paola Pisanelli Nero, consulente IILA dal 2003, spaziano dalle Ande alle foreste tropicali, dalle metropoli alle aree rurali.
Ciò che li accomuna è una visione profonda e radicata della sostenibilità, intesa non solo come tutela ambientale, ma anche come valorizzazione delle culture locali, uso responsabile dei materiali, partecipazione delle comunità e rilettura delle tradizioni costruttive.

Una visione libera dagli stereotipi
L’approccio curatoriale rifiuta gli stereotipi e valorizza una pluralità di voci e territori. Come spiega Paola Pisanelli Nero: «Mi sono resa conto che molti progetti latinoamericani erano poco conosciuti a livello internazionale. Ho voluto dare voce anche ai contesti più decentrati, mostrando che l’innovazione, quando nasce dal territorio, può superare mode e confini».
Tra gli esempi più emblematici, l’architetto peruviano Luis Longhi, autore di una casa ipogea in pietra costruita vicino a resti pre-inca a Lima, realizzata con tecniche artigianali locali.
Un’opera che incarna perfettamente il legame tra architettura e identità culturale.
Progetti simbolo della sostenibilità latinoamericana
Il libro presenta una selezione di opere che uniscono bellezza, innovazione e rispetto per la natura:
- Casa Parásito (Quito, Ecuador): una tiny house urbana sostenibile che nasce sui tetti degli edifici per offrire soluzioni abitative accessibili ai giovani.
- Fortunata (Brasile): costruita attorno a un albero millenario, simbolo del dialogo tra architettura e natura.
- Vivienda Ara Pytu (Paraguay): integrata nel bosco secondo la visione cosmologica guaraní, con tetto-giardino per efficienza energetica.
- Casa de la lluvia (de ideas) (Bogotá, Colombia): spazio sociale autogestito, costruito con materiali locali e tecniche di autocostruzione.
- Jardín Hospedero y Nectarífero (Cali, Colombia), CIVAC Parque Lineal (Messico), Conventillo de La Boca (Buenos Aires) e la Casa Pachacamac (Lima): tutti esempi che raccontano la memoria e la diversità dei territori.
- L’opera simbolo: Iglesia sin religión dell’architetto Simón Vélez, costruita in bambù guadua, esempio perfetto di architettura organica e comunitaria.
Cultura e sostenibilità come leve di trasformazione
Il volume si apre con un testo di Antonella Cavallari, segretario generale dell’IILA, che sottolinea come la cultura sia una leva essenziale per la transizione sostenibile:
«Dobbiamo adeguare i nostri modelli per renderli compatibili con il rispetto del Pianeta Terra, e quale miglior mezzo per produrre tale cambiamento se non la cultura?».
Il progetto editoriale si inserisce nell’impegno costante dell’IILA per promuovere la transizione verde, diffondere nuovi modelli di sviluppo e creare una narrazione collettiva dell’architettura sostenibile.
Una mostra digitale accessibile a tutti
Parallelamente alla pubblicazione è stato realizzato il sito ufficiale.
Il portale ospita la mostra multimediale interattiva del progetto, con immagini, testi, video, contenuti audio e una colonna sonora originale che evoca l’atmosfera dei territori raccontati.
Un percorso virtuale pensato per rendere l’esperienza accessibile e coinvolgente, abbattendo le distanze e diffondendo il valore dell’architettura latinoamericana oltre ogni confine.

La curatrice con esperienza internazionale
Paola Pisanelli Nero è un architetto italo-panamense laureata alla Sapienza Università di Roma e laurea magistrale alla Facultad de Arquitectura de Panamá.
È stata Cultore della Materia in Tecnologia dell’Architettura alla Sapienza e ha co-fondato, nel 2003, MATMAT – Materia e Materiali, associazione che promuove la cultura dei materiali da costruzione.
Da oltre vent’anni cura progetti ed esposizioni internazionali di arte e architettura, con particolare attenzione all’America Latina ed è consulente IILA dal 2003.





