VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025, MILANO OSPITA “CITIES FOR IMPACT 2025: EUROPE OF CITIES”, UN EVENTO UNICO DEDICATO ALL’INNOVAZIONE URBANA E ALLA SOSTENIBILITÀ. LA MANIFESTAZIONE SI TIENE NEGLI SPAZI DI FONDAZIONE TRIULZA ALL’INTERNO DEL MIND – MILANO INNOVATION DISTRICT, CON UN PROGRAMMA RICCO DI TALK, PANEL E DIBATTITI INTERDISCIPLINARI
L’iniziativa, organizzata da SuperUrbanity con il patrocinio dell’European Space Agency (ESA) e il supporto di E.ON Italia, vuole mettere in luce il ruolo delle città europee come protagoniste nella costruzione del futuro del continente.
«Abbiamo scelto di sostenere Cities for Impact perché crediamo che le città del futuro siano il cuore della transizione energetica. È qui che si sperimentano soluzioni capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e qualità della vita», ha dichiarato Luca Conti, CEO di E.ON Italia.
Città come motori di innovazione e sostenibilità
L’evento si propone di trasformare il dibattito in azione concreta, posizionando le città come piattaforme di governance, innovazione urbana e cittadinanza attiva.
Il focus “Europe of Cities” sottolinea come non siano solo governi e istituzioni a guidare il progresso, ma le aree urbane stesse, capaci di affrontare le grandi sfide globali, tra cui cambiamenti climatici, inclusione sociale e transizione energetica.
Attraverso case study, tecnologie applicate e politiche locali realizzabili, l’iniziativa crea un ponte tra pubblico e privato, mondo accademico e società civile, favorendo una visione europea resiliente, democratica e competitiva.
«L’obiettivo è abilitare le città a un ruolo sempre più centrale, non solo come motori economici, ma come piattaforme di democrazia, inclusione e sostenibilità. Lo faremo mettendo allo stesso tavolo esperti di energia, mobilità, aerospazio e diritti, perché le sfide complesse richiedono soluzioni integrate», spiega Rodolfo Pinto, CEO di SuperUrbanity.

Programma della giornata
La giornata si aprirà alle 9:00 con un intervento musicale e letterario del cantautore Giovanni Caccamo , seguito dall’Opening Talk di Rodolfo Pinto, che presenterà la visione dell’evento e il ruolo centrale delle città nel rilancio dell’Europa.
Tra i momenti principali della mattinata, il panel Tecnologie Cleantech ed energia per le città vedrà confrontarsi leader del settore energetico come Luca Conti (E.ON), Renato Mazzoncini (A2A) e Salvatore Pinto (Axpo Italia), moderati da Elena Stoppioni (Save The Planet). L’Insight Speech di Tom Bosschaert (CEO di Except) presenterà il modello innovativo Orchid City, concepito per creare città rigenerative in grado di restituire più di quanto consumano.
Si proseguirà con il panel Rigenerazione urbana: dalla città che consuma alla città che cura, moderato da Chiara Lucchini (Torino Urban Lab), e con il format Sfatiamo i miti, dedicato a micromobilità e urbanistica, seguito dal panel Act together – Pubblico e privato per lo sviluppo sostenibile dei territori, incentrato sulle collaborazioni tra istituzioni, aziende e comunità locali.
Nel pomeriggio, il focus si sposterà su scienza e politica, con talk sull’aerospazio applicato alle città, interventi su biofilia urbana e dibattiti sulle città d’Europa. La mobilità urbana, i diritti e il talento saranno protagonisti dei panel finali, con l’obiettivo di evidenziare il ruolo centrale delle persone come capitale dell’Europa.
Partner e collaborazioni
L’evento è supportato da numerosi partner, tra cui LendLease, Dott, Pulsee Luce e Gas, Lombardini22, Heroes Never Sleep, Save the Planet e Urban Pills, e rappresenta un hub per condividere soluzioni concrete e buone pratiche tra città, imprese e istituzioni europee. Come sottolinea Rodolfo Pinto, l’obiettivo è rendere le città motori economici, sociali e culturali, promuovendo democrazia, inclusione e sostenibilità.
Luca Conti, CEO di E.ON Italia, ha evidenziato come l’evento rifletta l’impegno verso un futuro urbano più efficiente e digitale, con tecnologie come ectogrid™ che integrano edifici, comunità energetiche e cittadini per ridurre consumi e impatto ambientale.
Registrazione e informazioni
La partecipazione a Cities For Impact 2025 è possibile previa registrazione sul sito ufficiale Cities for Impact – Europe of cities, dove è consultabile il programma completo, gli speaker e le informazioni logistiche per l’edizione 2025.




