venerdì, Ottobre 3, 2025

Granchio Blu: tutto quello che devi sapere (ricette comprese)

Ultime News

L’INVASORE DEL MEDITERRANEO CHE DIVENTA UNA PRELIBATEZZA. IL CALLINECTES SAPIDUS, DETTO GRANCHIO BLU, ARRIVA DALL’AMERICA E HA INVASO LE COSTE ITALIANE. È UN PERICOLO PER L’ECOSISTEMA MA PUÒ DIVENTARE UNA RISORSA IN CUCINA E NEL MERCATO. ECCO TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE

Il Callinectes sapidus: un crostaceo dal sangue americano

Il granchio blu (Callinectes sapidus, letteralmente “bel nuotatore saporito”) è originario delle coste atlantiche americane, dove vive nelle lagune salmastre, nelle baie e nelle foci dei fiumi. Ama le acque calde e poco profonde, ricche di vegetazione.

Il suo colore blu-verde brillante e le lunghe chele lo rendono facilmente riconoscibile. In natura si nutre di tutto: molluschi, piccoli pesci, crostacei, vegetali e carcasse. È onnivoro, opportunista e molto aggressivo. I suoi predatori naturali sono gli uccelli marini, alcune specie di pesci grossi, ma anche altri granchi blu: è cannibale.

Callinectes sapidus: come è arrivato nel Mediterraneo?

Il granchio blu è stato avvistato per la prima volta nel Mar Mediterraneo già negli anni Cinquanta, ma è dal 2020 in poi che si è diffuso in modo esponenziale. È arrivato trasportato dalle acque di zavorra delle navi o introdotto accidentalmente.

Si è adattato rapidamente alle lagune, foci e delta, colonizzando tratti sempre più ampi delle coste italiane, in particolare Emilia-Romagna, Veneto, Toscana, Lazio, Puglia e Sardegna. Qui ha trovato un habitat ideale e pochi predatori. I danni principali li ha causati alla pesca tradizionale, in particolare alla raccolta delle vongole e dei mitili, di cui è ghiotto.

Cosa mangia e chi lo mangia nel Mediterraneo

Nel Mediterraneo, il granchio blu si comporta come nel suo habitat originario: divora bivalvi, cefalopodi, pesci piccoli, crostacei e uova di pesce, alterando l’equilibrio degli ecosistemi costieri. Non ha predatori significativi, anche se alcune orate, spigole e anguille cominciano ad adattarsi alla sua presenza. L’uomo, però, potrebbe diventare il suo principale predatore: pescandolo e portandolo in tavola.

granchio blu
Non ha predatori significativi, anche se alcune orate, spigole e anguille cominciano ad adattarsi alla sua presenza. L’uomo, però, potrebbe diventare il suo principale predatore.

Callinectes sapidus: pesca e normativa italiana

In Italia, il granchio blu non è protetto: anzi, la sua cattura è incentivata. Il ministero dell’Agricoltura ha stanziato fondi per il suo contenimento e promuove il commercio della specie, che ora si trova anche in pescherie e ristoranti.

La pesca professionale si effettua con nasse, reti da posta e trappole da granchi. È ammessa anche la pesca sportiva e amatoriale, purché rispetti le norme locali e le quantità consentite. Non servono permessi speciali per la cattura a mano o con piccoli attrezzi.

Come pescarlo da soli?

Chi vuole provare la pesca fai-da-te del granchio blu può agire in acque calme come lagune, foci e porti, meglio se nelle ore serali o notturne. Servono:

  • un guadino robusto
  • una corda o una nassa con esca (pesce, carne o interiora)
  • un secchio con acqua di mare

Il granchio si attira con esche odorose e si cattura quando sale a nutrirsi. Attenzione alle chele molto forti: usate guanti spessi e pinze.

In cucina: come si prepara?

Il granchio blu è buono e versatile. La sua carne è bianca, dolce e delicata, simile a quella dell’aragosta. Prima della cottura va tenuto in acqua dolce o salata pulita per un’ora, per farlo spurgare sabbia e impurità. Non è tossico né richiede trattamenti particolari, ma va consumato fresco o congelato subito.

Tra le ricette più apprezzate:

  • Granchio bollito con maionese o limone
  • Zuppa di granchio piccante
  • Pasta con polpa di granchio, aglio, olio e peperoncino
  • Granchio alla catalana con cipolla e pomodorini
  • Frittelle o burger di granchio

Per cucinarlo intero si getta in acqua bollente per 10-12 minuti. La carne si estrae con pinze e utensili sottili.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili