mercoledì, Settembre 24, 2025

La fisica per comprendere la complessità del mondo a Firenze

Ultime News

OLTRE 1500 SCIENZIATI A FIRENZE PER STATPHYS29. DAL CLIMA ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LA CONFERENZA MONDIALE CELEBRA UNA DISCIPLINA CHIAVE PER COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DEL MONDO.

Un ritorno alle origini, con lo sguardo al futuro

Dal 13 al 18 luglio 2025, Firenze ospita la 29ª edizione di STATPHYS, la più importante conferenza internazionale di fisica statistica. Nata proprio nel capoluogo toscano nel 1949, oggi la manifestazione richiama oltre 1500 scienziati da tutto il mondo.

Organizzata dall’International Union of Pure and Applied Physics (IUPAP), l’edizione 2025 affronta i grandi temi della fisica contemporanea. Si discuteranno le basi teoriche della disciplina, ma anche le sue applicazioni in biologia, neuroscienze, materiali complessi, intelligenza artificiale e clima.

STATPHYS: la lectio magistralis di Giorgio Parisi

L’inaugurazione, il 13 luglio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, è stata affidata al Premio Nobel Giorgio Parisi. La sua lectio magistralis ha aperto una settimana intensa di conferenze, dialoghi e premiazioni. “La fisica statistica – ha dichiarato lo scienziato – è alla base di scoperte straordinarie. Questa conferenza è l’occasione per ritrovarci e fare il punto sullo stato della ricerca”.

Subito dopo si è tenuta la premiazione degli studenti delle scuole toscane coinvolti in progetti di divulgazione scientifica. Il 16 luglio, invece, è stata conferita la prestigiosa Medaglia Boltzmann a Mehran Kardar e Yoshiki Kuramoto, pionieri nello studio della dinamica delle superfici e della sincronizzazione collettiva.

Scienza per tutti: eventi pubblici e divulgazione

Accanto al programma scientifico, STATPHYS29 ha aperto anche al grande pubblico. Il 10 e 11 luglio alla Biblioteca delle Oblate si è tenuto un convegno su Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia. In serata, lo storico della scienza Juergen Renn ha parlato delle sfide dell’Antropocene.

Il 15 luglio, all’Istituto Francese, Caffè Scienza ha organizzato l’incontro divulgativo “Punti di non ritorno”, che collega la fisica statistica ai cambiamenti climatici. Relatori Freddy Bouchet ENS-Parigi e Valerio Lucarini Università di Leicester.

Diritti umani e libertà accademica

Anche quest’anno la conferenza ha riservato uno spazio ai diritti umani e alla libertà della ricerca. Un intero incontro è stato dedicato alle migrazioni forzate degli scienziati, con gli interventi delle docenti Ester Gallo e Patrizia Guarnieri, che analizzeranno il fenomeno tra sociologia, storia e attualità.

In un mondo in cui la mobilità accademica è spesso ostacolata da conflitti e crisi, la comunità scientifica riafferma il proprio impegno verso l’inclusione e la solidarietà.

Giorgio Parisi. Foto di Massimo Sestini

STATPHYS: fisica statistica, una chiave per decifrare la realtà

La fisica statistica non è solo una branca della fisica: è uno strumento per comprendere il mondo complesso in cui viviamo. Studia i sistemi fuori dall’equilibrio, i processi casuali, la materia soffice, le reti neurali e persino i meccanismi dell’evoluzione biologica.

Come spiega la ricercatrice Francesca Di Patti, i sistemi viventi si muovono tra ordine e disordine. Solo con strumenti come la fisica statistica possiamo decifrare questa dinamica. Anche nelle neuroscienze, aggiunge Simona Olmi del CNR, la disciplina aiuta a capire il funzionamento del cervello, dai singoli neuroni ai processi cognitivi.

STATPHYS: dalla ricerca alla tecnologia

STATPHYS è anche un ponte tra scienza e innovazione. In un evento dedicato al dialogo con l’industria, due ricercatori dei laboratori Sony Computer Science e Capital Fund Management racconteranno come i modelli statistici vengano applicati alla musica, all’arte e alla finanza.

Un riconoscimento importante è andato ai Giovani Scienziati della IUPAP, tra cui gli italiani Daniel M. Busiello e Lorenzo Caprini, premiati per i loro studi sul non-equilibrio e sui processi stocastici. Con loro anche Nicole Yunger Halpern, che lavora all’intersezione tra termodinamica e informazione quantistica.

STATPHYS: Firenze capitale della scienza

Con questa edizione, Firenze si conferma città di scienza, di dialogo e di memoria. STATPHYS29 è molto più di un congresso: è un crocevia di conoscenze, un luogo dove si costruiscono ponti tra le discipline e si gettano le basi per le scoperte di domani.

La fisica statistica, nata per comprendere la materia, oggi ci aiuta a leggere la realtà. In un mondo in continua trasformazione, è uno degli strumenti più potenti che abbiamo per navigare la complessità.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili