martedì, Ottobre 7, 2025

“Viva per miracolo”: la storia che ha commosso l’Italia

Ultime News

UN LIBRO CHE NASCE DAL DOLORE, MA SI TRASFORMA IN UN MESSAGGIO DI SPERANZA E RISPETTO TRA ESSERI UMANI E ANIMALI. LA GIORNALISTA E ATTIVISTA NAPOLETANA STELLA CERVASIO RACCONTA IN “VIVA PER MIRACOLO” UN FATTO DI CRONACA REALMENTE ACCADUTO A NAPOLI. EMOZIONANDO E INDIGNATO L’ITALIA INTERA

Cosa è accaduto

Il libro “Viva per miracolo” prende spunto da una brutta storia, purtroppo realmente accaduta lo scorso anno: una cagnolina fu trovata seviziata da due malviventi. L’opera è uscita lo scorso novembre 2024. Grazie all’intervento di un’attivista, l’animale venne salvato e curato, fino a trovare oggi una nuova vita in una famiglia amorevole che la protegge.

Dall’orrore alla rinascita

La storia prende forma attraverso la voce di un ex Garante dei diritti degli animali, il primo del Centro-Sud, che ha saputo cambiare il rapporto tra volontariato e istituzioni. Durante una fiera dei fiori all’Orto Botanico di Napoli, riceve sul cellulare una fotografia agghiacciante. L’immagine riprende la cagnolina nelle mani dei suoi aguzzini, un coltello pronto a ferirla.

Da quel momento inizia un percorso di cura, amore e rispetto reciproco. Una vera e propria sanificazione della cattiveria umana, capace di trasformare la violenza in una testimonianza di rinascita. Una storia vera che ha toccato i cuori di migliaia di persone in tutta Italia.

Dei numeri che fanno rabbrividire

Nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione e l’amore incondizionato che gli animali sanno dimostrare agli esseri umani, la violenza nei loro confronti purtroppo non si arresta. I dati del 2024 raccontano una realtà ancora dolorosa e preoccupante.

Nel corso dell’anno, le denunce per maltrattamenti animali hanno riguardato soprattutto cani e gatti, i principali animali domestici. In circa il 5% dei casi sono stati coinvolti minorenni, con episodi spesso caratterizzati da una crudele brutalità.

L’attività dei Carabinieri ha portato a: 18 arresti; 1.139 persone denunciate e 1.910 sanzioni amministrative, per un importo complessivo di 973.553 euro.

Numeri che confermano come la lotta contro il maltrattamento degli animali sia ancora lunga, ma anche quanto sia fondamentale l’impegno costante delle forze dell’ordine e di tutti noi.

L’autrice

Stella Cervasio, per quarant’anni vice-caposervizio di Repubblica, ha lavorato come cronista e critico d’arte tra Milano, Roma e Napoli. Non ha mai abbandonato le sue radici di studiosa di antichità e il suo impegno come attivista per i diritti degli animali.

Presiede l’associazione nazionale Animal Day Aps e per l’editore Giannini ha già pubblicato “Sorso”, nel quale descrive l’amore incondizionato verso i nostri “angeli a quattro zampe” e “Babas, memorie di un cane rosso”, dedicato a un altro amico a quattro zampe che le ha insegnato il valore della vita.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili