IL REPORT ESG (ENVIRONMENT, SOCIAL E GOVERNANCE) È DIVENTATO UN OBBLIGO COMPLESSO, SOPRATTUTTO PER LE PMI. CON LA DIRETTIVA CSRD E GLI STANDARD ESRS, SERVONO DATI PRECISI E CONFRONTABILI. ELYZE, IL SOFTWARE DI ESGNEXT, PROMETTE DI TRADURRE LE NORME IN AZIONI CONCRETE, RENDENDO LA SOSTENIBILITÀ MISURABILE E UTILE PER LE AZIENDE
Cos’è un report ESG e perché è importante?
Il termine ESG indica tre dimensioni chiave della sostenibilità aziendale: Environment, Social e Governance. Un report ESG è un documento strutturato in cui un’impresa misura, analizza e comunica il proprio impatto ambientale, sociale e di governance. Non si tratta più di dichiarazioni di principio o di marketing, ma di dati concreti e verificabili.
Un report ESG serve a diversi scopi. Prima di tutto, offre agli investitori informazioni trasparenti per valutare rischi e opportunità legati alla sostenibilità. Inoltre, aiuta clienti e dipendenti a capire se l’impresa rispetta valori condivisi, come la riduzione delle emissioni o l’inclusione. Infine, rappresenta uno strumento interno di gestione: monitorare i progressi significa poter correggere strategie e anticipare le criticità.
Report ESG: il nuovo quadro normativo
Dal 2024 l’Unione Europea ha introdotto la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che amplia notevolmente il numero di aziende obbligate al reporting ESG. Non si tratta solo di grandi società quotate: nei prossimi anni l’obbligo riguarderà anche molte PMI (Piccole Medie Imprese).
La CSRD impone l’adozione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), un insieme di regole tecniche che stabiliscono cosa deve essere rendicontato e in quale forma. Gli standard rendono i report confrontabili tra aziende e settori, evitando il rischio di greenwashing.
Questo significa che imprese e organizzazioni devono imparare a raccogliere dati precisi su energia, emissioni, rifiuti, parità di genere, sicurezza sul lavoro, governance e molto altro.
Perché il report ESG è una sfida
Compilare un report ESG non è semplice. Le aziende devono raccogliere dati da fonti diverse, interpretarli correttamente e collegarli agli indicatori di sostenibilità riconosciuti a livello internazionale. Devono garantire coerenza, trasparenza e verificabilità.
Per molte PMI o enti locali senza un team interno dedicato alla sostenibilità, questo può sembrare un labirinto normativo difficile da affrontare.
Errori o omissioni non sono solo un problema di immagine. Possono comportare sanzioni, perdita di fiducia da parte degli investitori e difficoltà nell’accedere a finanziamenti o gare pubbliche. Ecco perché avere strumenti chiari e procedure guidate è diventato fondamentale.
Elyze: per il report ESG
In questo contesto nasce Elyze, il software sviluppato da ESGnext. Non un gestionale complicato, ma uno strumento progettato per rendere il reporting ESG comprensibile e pratico. Elyze guida l’utente passo dopo passo nella compilazione del bilancio di sostenibilità, applicando principi e standard internazionali senza appesantire con tecnicismi.
Il software automatizza la raccolta documentale, le domande, il calcolo degli indicatori e genera output coerenti e trasparenti. I documenti prodotti sono pronti per essere revisionati o pubblicati. In questo modo le aziende possono concentrarsi sui contenuti e sulle strategie, senza perdersi nei dettagli burocratici.
A chi si rivolge
Elyze è pensato per tutte quelle organizzazioni che devono affrontare l’obbligo di reporting senza un reparto interno dedicato. È già utilizzato da:
- PMI industriali che vogliono dimostrare impegno concreto verso la sostenibilità;
- società benefit che hanno l’obbligo di rendicontare il proprio impatto;
- studi professionali che offrono servizi di consulenza ai clienti;
- enti pubblici locali che si avvicinano alla transizione ecologica;
- organizzazioni non profit che desiderano comunicare con trasparenza.
Per tutte queste realtà, Elyze rappresenta un modo per anticipare la conformità normativa e, allo stesso tempo, valorizzare i propri sforzi in termini di sostenibilità.
Il valore aggiunto del metodo ESGnext
Elyze non è solo un software: è l’estensione digitale del metodo sviluppato da ESGnext, un approccio nato dall’esperienza diretta con le imprese. L’idea è unire rigore normativo e semplicità d’uso. Chi lo desidera può farsi affiancare da un consulente ESGnext nella configurazione iniziale o nella lettura dei risultati.
L’obiettivo non è produrre un report solo per “fare compliance”, ma trasformare i dati raccolti in uno strumento utile al business. Monitorare consumi energetici, emissioni o politiche sociali non serve solo a rispettare le regole: significa individuare inefficienze, ridurre sprechi, migliorare la reputazione e attrarre investitori più attenti.

Perché il reporting ESG è il futuro delle imprese
I report ESG sono un elemento decisivo per ottenere finanziamenti, partecipare a bandi pubblici e costruire fiducia con clienti e stakeholder.
Chi si muove in anticipo è avvantaggiato. Le imprese che iniziano a raccogliere dati e a strutturare report seri saranno più preparate quando la normativa diventerà ancora più stringente. Inoltre, potranno comunicare meglio i propri progressi, differenziandosi dalla concorrenza.




