mercoledì, Ottobre 22, 2025

Pet camper tour contro l’abbandono e per il rispetto del pianeta

Ultime News

IL 14 E 15 GIUGNO 2025 IL PARCO DIVERTIMENTI DI VALMONTONE, MAGICLAND, OSPITA LA NUOVA TAPPA DEL PET CAMPER TOUR, CONTRO L’ABBANDONO DEGLI ANINALI E PER IL RISPETTO DEL PIANETA.

Nelle giornate del 14 e 15 giugno 2025, MagicLand, il rinomato parco divertimenti di Valmontone, città metropolitana di Roma Capitale, si trasformerà in un epicentro di sensibilizzazione e solidarietà.

Il Pet Camper Tour è alla sua quinta edizione, promossa dall’associazione Pet Carpet con la presidenza di Federica Rinaudo. Anche quest’anno prosegue il suo impegno instancabile contro l’abbandono degli animali e per la sicurezza stradale, ponendo un’enfasi crescente sul rispetto ambientale e la tutela di ogni forma di vita.

Pet Camper Tour a Valmontone

Il “Pet Camper Tour” non è solo un evento, ma un vero e proprio mosaico di voci ed emozioni. Il cuore della campagna risiede nella raccolta di video dediche di visitatori che condividono storie ed esperienze personali. Racconti di salvataggi commoventi, il dolore per un abbandono subito o la gioia di una nuova adozione.

Queste brevi clip non sono semplici testimonianze ma tasselli di un puzzle collettivo che si trasforma in una potente onda di solidarietà contro l’indifferenza.

Le prime tappe del tour nel 2025 hanno già riscosso un grande successo, tra coccole, incontri toccanti e attività educative che coinvolgono partecipanti di ogni età.

Riparte la campagna itinerante “Pet Camper Tour” , che prosegue il suo viaggio contro l’abbandono e per la sicurezza stradale di umani e animali con la raccolta di storie ed esperienze personali che i visitatori raccontano con una video dedica 

Edizione 2025 Pet Camper Tour Giubileo edition

L’edizione 2025, ribattezzata “Giubileo Edition”, assume un significato ancora più profondo, focalizzandosi sui temi interconnessi del rispetto dell’ambiente e della tutela di ogni essere vivente. Un messaggio che trova ispirazione nell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, basata sui valori intrinseci di San Francesco d’Assisi, simbolo universale di armonia tra l’uomo e la natura.

Il patrocinio che rende possibile Pet Camper Tour

La carovana del “Pet Camper Tour”, vivace e ricca di contenuti educativi, è resa possibile grazie al sostegno e al patrocinio di enti di rilievo come l’Arma dei Carabinieri, Anas (Gruppo FS Italiane), Fnovi (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), e con la preziosa collaborazione della Polizia di Stato.

Un network istituzionale che sottolinea l’importanza e la serietà dell’impegno dell’associazione. Il tour beneficia inoltre del supporto di partner storici e affezionati come PetStore Conad e Vitakraft, da anni al fianco degli animali, Verdemax, promotrice della cultura del verde, e La Casa del Bebè, vicina al mondo delle mamme e dei più piccoli.

Il programma di incontri e laboratori a MagicLand

I visitatori di MagicLand avranno l’opportunità di immergersi in esperienze coinvolgenti attraverso attività sensoriali, giochi e quiz, laboratori didattici e incontri speciali, il tutto arricchito da omaggi per tutti. Un’occasione per imparare divertendosi e rafforzare il legame con il mondo animale e ambientale.

Le storie e le video dediche raccolte durante il tour confluiranno in un documento filmico che sarà proiettato al Pet Carpet Film Festival, la rassegna cinematografica internazionale dedicata al mondo animale, in programma a settembre 2025. Questo festival rappresenta un’ulteriore vetrina per dare voce a chi ama gli animali e a chi si batte per la loro tutela.

La prossima tappa del “Pet Camper Tour” è già fissata per il 21 e 22 giugno 2025 al Parco Aquafelix di Civitavecchia. Per maggiori informazioni e per conoscere tutte le attività in programma, è possibile consultare il sito ufficiale.

Il “Pet Camper Tour”, sostenuto dal patrocinio dell’Arma dei Carabinieri, di Anas (Gruppo FS Italiane) e di Fnovi, e con la preziosa collaborazione della Polizia di Stato, prosegue il suo percorso di sensibilizzazione promuovendo un messaggio di rispetto profondo per ogni forma di vita 

L’abbandono degli Animali è reato

L’abbandono di animali domestici non è solo un atto di crudeltà eticamente riprovevole, ma un vero e proprio reato punito dalla legislazione italiana. Questo gesto, spesso compiuto con superficialità e irresponsabilità, ha conseguenze devastanti per gli animali coinvolti, che si ritrovano improvvisamente privati di ogni forma di cura e protezione, esposti a pericoli mortali come incidenti stradali, fame, sete, malattie e violenza.

Oltre al dramma individuale dell’animale, l’abbandono rappresenta anche un grave problema sociale e ambientale, contribuendo al randagismo e ai rischi per la sicurezza pubblica, in particolare quella stradale.

Altri reati contro gli animali

Il codice penale italiano tutela gli animali attraverso l’articolo 727, che recita: “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da mille a 10mila euro”.

Questa norma è stata introdotta per contrastare un fenomeno diffuso, spesso legato all’inizio del periodo estivo o a mutamenti delle condizioni familiari che portano a considerare l’animale come un “ingombro”. La pena mira a scoraggiare tale condotta, riconoscendo il valore degli animali non solo come esseri senzienti, ma anche come parte integrante del contesto sociale.

Oltre all’abbandono, esistono altri reati contro gli animali previsti dalla legge, che manifestano una crescente sensibilità del legislatore verso il benessere animale. Tra questi, gli articoli 544-bis e seguenti del codice penale sono particolarmente rilevanti.

Articoli 544 per la tutela degli animali e il loro rispetto

  • Articolo 544-bis: Uccisione di animali. “Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da quattro mesi a due anni.” Questa norma sanziona chi deliberatamente e senza un giustificato motivo provoca la morte di un animale, sottolineando il principio che la vita animale merita tutela.
  • Articolo 544-ter: Maltrattamento di animali. “Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o fatiche o a strumenti che provochino un danno alla salute dell’animale è punito con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi o con la multa da 5mila a 30mila euro.” Questa disposizione è fondamentale perché tutela l’integrità fisica e la salute degli animali, criminalizzando atti di violenza e negligenza che causano sofferenza. L’assenza di necessità è il perno del reato: la sofferenza inflitta deve essere ingiustificata.
  • Articolo 544-quater: Spettacoli o manifestazioni vietate. “Chiunque organizza o promuove spettacoli o manifestazioni che comportino sevizie o strazio per gli animali è punito con la reclusione da quattro mesi a due anni e con la multa da 3milaa 15mila euro.” Questa norma mira a contrastare pratiche come i combattimenti tra animali o altre forme di intrattenimento che causano sofferenza.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili