martedì, Ottobre 7, 2025

Nasce il Master in Sustainability Management per i leader del futuro

Ultime News

A DIECI ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DELL’ENCICLICA LAUDATO SÌ DI PAPA FRANCESCO, UNIETICPMI, L’UNIVERSITÀ IUL E LA PONTIFICIA FACOLTÀ AUXILIUM LANCIANO IL MASTER IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT. UN PERCORSO FORMATIVO CHE CONIUGA ETICA, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE, PER FORMARE PROFESSIONISTI CAPACI DI GUIDARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E SOCIALE CON CONSAPEVOLEZZA

Dall’enciclica all’azione formativa

Il Master universitario di I livello in Sustainability Management nasce con lo scopo di tradurre il messaggio dell’enciclica Laudato Sì. Promosso da UniEticPMI, Università Telematica IUL e Pontificia Facoltà Auxilium, il corso intende formare professionisti etici, responsabili e attenti alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Una risposta alle sfide della contemporaneità

Il Master prende forma a partire dal messaggio centrale presente in Laudato Sì: la necessità urgente di prenderci cura della casa comune, ossia il pianeta che abitiamo. L’iniziativa formativa si pone come risposta concreta e sistemica alle sfide ambientali, economiche e sociali che definiscono l’attuale fase storica: una transizione epocale in cui sostenibilità, etica e tecnologia devono dialogare.

«L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune», scriveva Papa Francesco il 24 maggio 2015. Ed è proprio su questa capacità che fa leva UniEticPMI, promuovendo un programma che unisce sapere accademico, visione etica e prospettiva internazionale. Il pianeta ci sta parlando, è giunto il momento di ascoltarlo e di rimettere al centro i valori che purtroppo stiamo dimenticando.

Un programma alternativo per il Master

Il Master va oltre i confini della formazione aziendale classica. Integra competenze manageriali con valori spirituali ed etici, puntando alla costruzione di una nuova generazione di leader consapevoli. L’obiettivo è un’economia che non sia solo orientata al profitto, ma che generi valore condiviso, nel rispetto del pianeta e delle persone.

Master in Sustainability Management: un percorso non solo teorico, ma anche pratico

La struttura del Master prevede un approccio teorico-pratico, con moduli che spaziano da economia civile e green HRM a marketing etico, intelligenza artificiale per la transizione verde e rendicontazione ESG. Laboratori, simulazioni e un tirocinio con project work completano il programma, rendendolo esperienziale e professionalizzante.

Formazione flessibile e accessibile

Erogato interamente online in modalità e-learning, con contenuti asincroni e webinar in diretta, il Master è pensato per conciliare studio e lavoro. Rilascia 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) e offre testimonianze di esperti internazionali, garantendo un’esperienza formativa di alto livello accessibile a professionisti, manager e operatori del terzo settore.

Opportunità lavorative

Grazie alla rete UniEticPMI, il Master offre un ponte diretto con il mondo del lavoro. Le collaborazioni con aziende, fondi interprofessionali e organizzazioni del terzo settore aprono l’accesso a green jobs, ruoli ESG e responsabilità sociale d’impresa, in linea con la domanda crescente della transizione ecologica e digitale.

Un ponte tra spiritualità, giustizia sociale e innovazione

Il Master si colloca nel solco tracciato dalla Rerum Novarum e rilanciato da Papa Francesco: affrontare le nuove sfide della rivoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale con spirito critico e giustizia. Un’educazione che integra spiritualità, tecnologia e valori per costruire un futuro più giusto, umano e sostenibile.

Iscrizioni e informazioni

Il corso è rivolto a laureati triennali e magistrali, funzionari pubblici, operatori del terzo settore, professionisti e manager interessati ad aggiornare le proprie competenze in ambito ESG, CSR e sostenibilità.

Per maggiori informazioni.

Master in Sustainability Management

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili