FPT INDUSTRIALS, IN COLLABORAZIONE CON ARTISSIMA, PREMIANO L’ARTISTA COLOMBIANA NOEMI PEREZ. CIO’ IN OCCASIONE DELLA TERZA EDIZIONE DEL “PREMIO FPT INDUSTRIALS FOR SUSTAINABLE ART”, NATO PER VALORIZZARE L’IMPEGNO VERSO LA SOSTENIBILITÀ, ANCHE ATTRAVERSO L’ARTE
Il progetto nasce da un’idea della FPT Industrials, brand di un noto gruppo industriale, in collaborazione con Artissima, la più importante fiera di arte contemporanea in Italia, che afferisce alla Fondazione Torino Musei.
Esso mira a valorizzare l’impegno nell’ambito della sostenibilità, attraverso lavori legati all’arte contemporanea. Per questo, è stato istituito un premio, giunto alla sua terza edizione, cui partecipano moltissimi artisti da tutto il mondo. Esso viene assegnato all’opera, la cui ricerca si contraddistingue per una particolare attenzione verso l’ambiente, in tutte le sue declinazioni. Il tema di quest’anno, poi, pone l’accento sull’urgentissimo problema del raggiungimento della carbon neutrality, argomento di interesse mondiale per contrastare la crisi climatica.
Raggiungere la Carbon Neutrality entro il 2040
L’iniziativa, negli anni, ha riscosso sempre maggiore successo e, in proposito, il capo della comunicazione di FPT Industrials Carlo Moroni ha dichiarato: «Siamo molto lieti di essere giunti alla terza edizione di FTP for Sustainable Art. Tre anni fa abbiamo voluto istituire questo premio per promuovere l’impegno dell’azienda verso lo sviluppo di processi industriali e prodotti sempre più sostenibili. Ad oggi possiamo affermare di aver consolidato con Artissima una partnership virtuosa che premia nel settore dell’arte contemporanea la stessa attenzione che poniamo nella nostra produzione».
Il brand automotive italiano, infatti, progetta, produce e vende motopropulsori per veicoli industriali on-road, off-road, marine e power generation. E, per restare in linea con lo scopo di supportare la sostenibilità, questo ha inaugurato lo scorso ottobre a Torino, il primo stabilimento Carbon Neutral ePowertrain. Al via, dunque, la produzione della gamma elettrica del marchio, come motori, assali elettrici, pacchi batterie per veicoli commerciali o mini bus. Lo scopo, quello di raggiungere la Carbon Neutrality entro il 2040, riducendo a zero le emissioni di carbonio.
Il premio a Nohemi Perez
L’artista colombiana Nohemi Perez, ha partecipato ad Artissima con la galleria di arte contemporanea Mor Charpentier. L’importante riconoscimento è stato assegnato, grazie all’opera “Apuntes para quemas”, selezionata da una prestigiosissima giuria internazionale. Cioè da Helen Guenin, direttrice del MAMAC (Museo d’arte moderna e contemporanea di Nizza), Markus Reymann ( direttore del Thyssen-Bornemisza Art Contemporary di Vienna) e l’artista Gian Maria Tosatti, protagonista del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2022.
«L’artista colombiana Nohemí Pérez – ha valutato la commissione esaminatrice del concorso – le tensioni del suo territorio d’origine, Catatumbo, al confine tra Venezuela e Colombia, rappresentando le specie in via di estinzione e la distruzione causata dalle attività estrattive e dai conflitti sociali. Il riferimento al carbone come strumento nelle sue opere, incarna il rapporto del territorio con le miniere. Pérez usa il materiale con drammatica grazia, dimostrando il suo profondo radicamento al territorio che intende difendere. Nohemí Pérez ha trovato nella galleria Mor Charpentier un ecosistema artistico naturale che sostiene con grande coerenza le buone pratiche ambientali».
Il premio, dunque, è frutto di riflessioni care al marchio dei veicoli a motore che, come visto, promuove con successo la sua ricerca orientata alla tutela degli ecosistemi più fragili.
L’impegno di FPT Industrials nell’arte contemporanea
L’azienda ha iniziato il suo percorso nell’arte contemporanea nel 2019, diventando Main Sponsor del Padiglione Italia alla Biennale Arte di Venezia. All’epoca l’attenzione era sull’installazione dal titolo “CONSIDER YOURSELF AS A GUEST” (Cornucopia), dell’artista americano Christian Holstad. Essa accendeva l’attenzione sul grave problema dell’inquinamento dei mari e degli oceani. Presentata a Venezia all’Università Ca’ Foscari, nello stesso anno, il lavoro è stato poi esposta proprio Artissima, accogliendo i visitatori della fiera.
Da allora, la collaborazione con la galleria torinese è proseguita l’anno successivo, inaugurando il premio in oggetto, che ha visto come vincitore Renato Leotta con l’opera MARE. Essa esprime un rapporto unico tra ambiente e processo artistico. Nel 2021, ha vinto il premio l’artista olandese Lennart Lahuis, con la sua WHEN IS IT THAT WE FEEL THE CHANGE IN THE AIR. Lavoro in cui oggetti industriali si fondono con gli elementi naturali, come l’acqua, in modo perfetto.
Nel 2022, in fine, la FPT ha sostenuto, in qualità di sponsor tecnico, il Padiglione Italia alla 59esima Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. La mostra, dal titolo Storia della Notte e Destino delle Comete – che vede protagonista l’artista Gian Maria Tosatti con un’installazione ambientale a cura di Eugenio Viola –, indaga il rapporto tra uomo e natura e incoraggia una riflessione sullo stato attuale dell’umanità e delle sue prospettive future. Essa si lega infatti all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel 2015 dai 193 Paesi membri dell’ONU.