ENERGIE (EMPOWERING NEW ENERGIES AND RESOURCES IN GREECE ITALY AREA) È UN PROGETTO CHE PUNTA A TRASFORMARE TERRITORI PERIFERICI IN SPAZI SOSTENIBILI, CREATIVI E INCLUSIVI. COINVOLGE GIOVANI TALENTI INTERNAZIONALI E COMUNITÀ LOCALI. FINANZIATO DAL PROGRAMMA INTERREG GRECIA-ITALIA, UNISCE CO-PROGETTAZIONE, INNOVAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE, OFFRENDO UN MODELLO REPLICABILE DI RIGENERAZIONE URBANA CAPACE DI ATTRARRE COMPETENZE E CREARE NUOVE ECONOMIE
Il progetto e l’incontro inaugurale
Ripensare le aree periferiche come luoghi attrattivi e sostenibili è la sfida di ENERGIE – Empowering New Energies and Resources in Greece Italy Area. L’8 e 9 settembre, a Bari, si è svolto il primo incontro ufficiale del progetto per avviare le attività e definire le prime azioni strategiche.
Finanziamento e traguardi da raggiungere
Con un budget complessivo di quasi 2milioni di euro, ENERGIE è finanziato dal Programma Interreg Grecia-Italia 2021-2027. Il progetto sperimenta un modello replicabile di rigenerazione urbana, combinando co-progettazione, valorizzazione delle competenze locali e sviluppo sostenibile. L’obiettivo è favorire la transizione sostenibile dei territori più fragili, attrarre talenti e generare nuove economie.
Giovani talenti e co-progettazione
Per due anni, giovani talenti internazionali under 35, lavoreranno a fianco delle comunità locali per co-progettare scenari innovativi di rigenerazione urbana. E saranno selezionati tramite una call dedicata. I laboratori partecipativi e le attività di ascolto cercheranno di creare interventi capaci di integrare il patrimonio materiale e immateriale locale con le idee e la creatività dei partecipanti. Tutto, ispirandosi ai principi del Nuovo Bauhaus Europeo.
I territori coinvolti
Il progetto si sviluppa in tre comuni impegnati nella transizione sostenibile: Brindisi (Puglia), Matera (Basilicata) e Aigialeia (Grecia occidentale). Pur con storie e caratteristiche differenti, questi territori condividono la sfida di contrastare lo spopolamento, riconvertire aree produttive in declino e creare nuove opportunità di sviluppo sostenibile attraverso co-progettazione e collaborazione internazionale.

Dichiarazioni dei partner
«La Puglia ha scelto di essere un porto aperto ai talenti, attrarre competenze e generare nuova economia con la strategia #mareAsinistra», sottolinea Luisa Torsi, presidente di ARTI – Regional agency for technology, technology transfer and Innovation of Puglia (lead partner). «ENERGIE dimostra che la rigenerazione parte dalle persone: chi porta idee e creatività rafforza comunità, opportunità e reti di collaborazione, costruendo territori più sostenibili e inclusivi capaci di cooperare a livello internazionale».
Partenariato
Oltre ad ARTI, il partenariato comprende il Comune di Brindisi, la Fondazione Matera Basilicata 2019, il Fondo per lo sviluppo regionale della Grecia occidentale e il Comune di Aigialeia.
Il progetto in breve
ENERGIE mira a trasformare territori periferici in luoghi sostenibili, innovativi e attrattivi. E lo fa, grazie al coinvolgimento di giovani talenti internazionali e stakeholder locali nei settori della creatività, sostenibilità e innovazione.
Nei comuni di Brindisi, Matera e Aigialeia, il progetto sperimenta modelli replicabili di rigenerazione urbana per contrastare crisi demografiche, valorizzare il patrimonio locale e promuovere nuove economie sostenibili.
Approfondimenti
Per maggiori informazioni visita il sito.
(Nella galleria fotografica il meeting di Bari, 8-9 settembre 2025)














