LA 53ª EDIZIONE DI “CERVIA CITTÀ GIARDINO” ACCENDE L’ESTATE CON OLTRE 350MILA PIANTE, GIARDINI CREATIVI E UN MESSAGGIO UNIVERSALE DI SOSTENIBILITÀ E BELLEZZA CONDIVISA.
Arte floreale a cielo aperto, tra emozione e innovazione
Dal centro storico alle località marittime, Cervia, in provincia di Ravenna, si trasforma in un museo del verde a cielo aperto. È tornata Cervia Città Giardino, la storica rassegna internazionale di arte floreale e paesaggistica che quest’anno celebra la sua 53ª edizione con il tema “Energia Verde: il seme del futuro”.
Sessanta squadre di giardinieri, tecnici del verde, enti e città da Italia, Europa, Canada e Stati Uniti hanno realizzato installazioni spettacolari utilizzando oltre 350mila piante e fiori. Piazze, rotonde e viali sono diventati autentiche opere d’arte vegetale, pronte a stupire, ispirare e far riflettere, curate e allestite fino a ottobre prossimo.
Cervia città giardino: viaggio tra giardini, paesaggi e creatività collettiva
Dalle rotonde fiorite di Milano Marittima ai mandala naturali di Bolzano, dalle farfalle ceramiche di Pinarella agli allestimenti riciclati di Alba, ogni contributo è una narrazione visiva e sensoriale. Alcuni giardini celebrano l’arte e la cultura, altri parlano di energia rinnovabile, biodiversità e turismo lento.
Il Canada porta un arcobaleno vegetale, Jelenia Gora un’installazione sulle fonti sostenibili. E ancora, i ragazzi delle scuole colorano Viale Roma con margherite dipinte a mano, in un dialogo tra generazioni e paesaggio urbano.
L’iniziativa è curata dal Servizio Verde del Comune di Cervia, che per tutta l’estate assicura la manutenzione e l’armonia di questo grande giardino diffuso.
Cervia città giardino: un’estate di esperienze e iniziative sostenibili
Cervia Città Giardino non è solo spettacolo: è esperienza partecipativa. Nel ricco calendario di eventi collaterali si trovano passeggiate meditative in pineta, visite all’orto botanico dei frutti dimenticati, laboratori per bambini, letture tematiche e uscite ecologiche nel Bosco del Duca d’Altemps.
In autunno, il 18 e 19 ottobre, l’edizione si chiuderà con la mostra mercato Verde Mercato Autunno, nel cuore del centro storico.
Ogni attività è pensata per coltivare consapevolezza ambientale, senso civico e amore per il territorio. Anche le iniziative di rigenerazione urbana, come Gocce di Verde e The Community Builders Project, raccontano un nuovo modo di abitare il verde.

Cervia, la città che fiorisce ogni giorno
Cervia è molto più di una località turistica sulla Riviera Romagnola. È una città con radici profonde, che ha saputo reinventarsi nel tempo valorizzando la natura come risorsa culturale e identitaria. La sua vocazione al verde risale agli anni Settanta, quando nacque la rassegna “Maggio in Fiore”.
Oggi, con Cervia Città Giardino, il borgo salinaro diventa un crocevia europeo per il paesaggio urbano sostenibile, un punto di riferimento per progettisti del verde e cittadini attivi.
I suoi parchi, pinete, rotonde e lungomari raccontano di un luogo dove arte, ambiente e comunità convivono armoniosamente, e dove ogni fiore piantato è un seme per il futuro.






