sabato, Ottobre 11, 2025

Ultime notizie

“Festival delle Creature di Assisi”: cibo, cultura e sostenibilità al centro del dibattito

ANIMALI COME FONTE DI CIBO, BENESSERE, SOSTENIBILITÀ E IDENTITÀ CULTURALE. SONO QUESTI I TEMI CENTRALI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLE CREATURE, DEDICATO A JANE GOODALL Un laboratorio di pensiero tra umanità e altre specie Il "Festival delle Creature di Assisi"...

HG-Aura: la piattaforma che previene i rischi ambientali

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN CAMPO PER DIFENDERE L’AMBIENTE: NASCE IN SICILIA HG-AURA, UNA PIATTAFORMA CHE “CAPISCE” IL TERRITORIO E AIUTA A PREVENIRE RISCHI AMBIENTALI E URBANI. IL PRIMO COMUNE ITALIANO A SPERIMENTARLA È SAN FILIPPO DEL MELA, IN PROVINCIA...

Le Giornate FAI d’Autunno 2025: quando, dove e come

LE GIORNATE FAI D’AUTUNNO 2025 APRONO OLTRE 700 LUOGHI IN 350 CITTÀ, CON VISITE A CONTRIBUTO LIBERO. L’EVENTO SI TIENE SABATO 11 E DOMENICA 12 OTTOBRE CON UN'EDIZIONE CHE CELEBRA I 50 ANNI DEL FAI, TRA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO...

Fondation Maeght: un viaggio nell’arte moderna, una immersione nella natura

SCOPRI LA FONDATION MAEGHT A SAINT-PAUL DE VENCE, A DUE PASSI DA NIZZA. UN VIAGGIO TRA CUBISMO, SURREALISMO E ASTRATTISMO, IMMERSI IN UN PAESAGGIO UNICO TRA MARE E MONTAGNE DELLA COSTA AZZURRA E DELLA PROVENZA Dalla Costa Azzurra alla Provenza, tra mare...

Militari e uranio impoverito: svolta storica legale

IL CONSIGLIO DI STATO INTRODUCE LA PRESUNZIONE RELATIVA DEL NESSO CAUSALE TRA SERVIZIO MILITARE E PATOLOGIE TUMORALI. RICONOSCIUTO IL RISCHIO PROFESSIONALE SPECIFICO PER I MILITARI ESPOSTI ALL'URANIO IMPOVERITO Un riconoscimento atteso da anni “Il 7 ottobre 2025 segna una giornata...

Climathon Venezia 2025: tre idee vincitrici che guardano lontano

RETI SOLIDALI, GIARDINI VERTICALI E COMUNITÀ ENERGETICHE: I TRE PROGETTI VINCITORI POTRANNO CRESCERE GRAZIE ALL’INNOVATION LAB. LA CLIMATHON VENEZIA NON SI FERMA. IN PROGRAMMA UN PERCORSO CON LE SCUOLE VENEZIANE, PER COSTRUIRE INSIEME UNA CULTURA DI CURA E RISPETTO...

Ordine Geologi Sicilia: il dissesto idrogeologico è da affrontare con concretezza e prevenzione

LA RECENTE TRAGEDIA CHE HA COLPITO FAVARA, CON LA PERDITA DI UNA GIOVANE MADRE TRAVOLTA DA UN VIOLENTO NUBIFRAGIO, RIPORTA CON FORZA L’ATTENZIONE SULLA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO SICILIANO E, PIÙ IN GENERALE, ITALIANO, DALL’EMERGENZA DISSESTO IDROGEOLOGICO Un...

È crisi climatica ma l’Italia è senza difese

L’ITALIA È ENTRATA IN UNA FASE DI EMERGENZA CLIMATICA. EVENTI METEO ESTREMI COLPISCONO ORMAI CON CADENZA QUOTIDIANA, CAUSANDO DANNI A PERSONE, TERRITORI ED ECONOMIA. A FRONTE DI DATI SEMPRE PIÙ ALLARMANTI, IL PAESE SI CONFERMA IMPREPARATO. MANCANO STRATEGIE EFFICACI...

Spreco alimentare: dove siamo davvero a dieci anni dall’Agenda 2030

NEL DECENNALE DELL’AGENDA ONU 2030 TORNA LA DOMANDA CHIAVE: STIAMO DAVVERO DIMEZZANDO LO SPRECO ALIMENTARE ENTRO LA SCADENZA? I DATI DICONO CHE IL MONDO SPERPERA ANCORA OLTRE 1,5 MILIARDI DI TONNELLATE L’ANNO. L’ITALIA MIGLIORA MA NON BASTA: LO SPRECO...

“Viva per miracolo”: la storia che ha commosso l’Italia

UN LIBRO CHE NASCE DAL DOLORE, MA SI TRASFORMA IN UN MESSAGGIO DI SPERANZA E RISPETTO TRA ESSERI UMANI E ANIMALI. LA GIORNALISTA E ATTIVISTA NAPOLETANA STELLA CERVASIO RACCONTA IN "VIVA PER MIRACOLO" UN FATTO DI CRONACA REALMENTE ACCADUTO...

Ultime News

“Festival delle Creature di Assisi”: cibo, cultura e sostenibilità al centro del dibattito

ANIMALI COME FONTE DI CIBO, BENESSERE, SOSTENIBILITÀ E IDENTITÀ CULTURALE. SONO QUESTI I TEMI CENTRALI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL...