DAL 17 AL 20 LUGLIO 2025, TORNA BOSCODIVINO, L’EVENTO ENOGASTRONOMICO E SENSORIALE CHE UNISCE L’INCANTO DELLA NATURA AL GUSTO DELLE ECCELLENZE ITALIANE. TRA DEGUSTAZIONI, PASSEGGIATE AL TRAMONTO E UN’ACCOGLIENZA PET-FRIENDLY, LA TERZA EDIZIONE TRASFORMA IL PARCO DEI CASTELLI ROMANI IN UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE SOTTO LE STELLE
Un viaggio sensoriale tra natura e sapori
Immersi nella natura secolare del Parco dei Castelli Romani, presso la suggestiva Fonte Ontanese di Lariano, BoscodiVino 2025 offrirà un’esperienza multisensoriale dal 17 al 20 luglio. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, nasce dall’idea di fondere l’immersione nel bosco con un percorso enogastronomico d’eccellenza, tutto Made in Italy.
Eccellenze enogastronomiche da gustare sotto le stelle
Ogni sera, chef professionisti prepareranno piatti tipici e gourmet, sapientemente abbinati a vini regionali e nazionali selezionati. Le degustazioni guidate, grazie alla presenza di esperti e sommelier Fisar, condurranno i partecipanti alla scoperta delle eccellenze vinicole italiane, in un connubio perfetto tra cucina e territorio.
Una festa aperta a tutti, anche per gli amici a quattro zampe
Una delle novità più apprezzate di BoscodiVino 2025 è la sua anima pet-friendly. I visitatori potranno partecipare all’evento accompagnati dai propri cani, accolti con gustosi snack su misura e aree dedicate. In tutto il parco saranno presenti postazioni con acqua fresca sempre disponibile, mentre il Comune di Lariano fornirà bustine gratuite per garantire il pieno rispetto dell’ambiente. Non mancheranno inoltre visite guidate a sei zampe, per condividere l’emozione della scoperta del bosco insieme al proprio compagno peloso.

Un progetto per valorizzare il territorio
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Ricreativa Culturale Lariano Doc 2023, presieduta dall’Avvocato Roberto Ficcardi, affiancato dai soci Gianluca Casagrande Raffi, Vito Bruno, Antonio Montecuollo, Antonio Tagliaferri e Massimiliano D’Annibale. Obiettivo dell’evento è valorizzare le aree naturali raramente frequentate nelle ore serali, offrendo nuove opportunità di fruizione rispettosa e consapevole del territorio.
Una sinergia vincente tra istituzioni e territorio
«Sarà un evento speciale – ha dichiarato il presidente Ficcardi – reso possibile grazie al lavoro di un team affiatato e al supporto delle istituzioni». Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Presidente del Parco dei Castelli Romani, all’Arsial, alla Regione Lazio, alle aziende produttrici, agli sponsor e al Sindaco Francesco Montecuollo.

Informazioni e prenotazioni
Per vivere queste magiche notti sotto le stelle e scoprire tutti i dettagli dell’evento è possibile consultare il sito ufficiale.