DAL 26 AL 28 SETTEMBRE TORNA A DOBBIACO UNO DEGLI APPUNTAMENTI PIÙ ATTESI PER IL PENSIERO ECOLOGISTA, POLITICO E CULTURALE EUROPEO: I COLLOQUI DI DOBBIACO. L’EDIZIONE 2025 SARÀ DEDICATA AL RICORDO DEL SOCIOLOGO TEDESCO KARL-LUDWIG SCHIBEL, FIGURA CHIAVE NELLA STORIA DEI COLLOQUI E DELL’AMBIENTALISMO EUROPEO
Chi era Karl-Ludwig Schibel
Pioniere dell’ecologia, pensatore brillante e instancabile promotore del dialogo tra movimenti, Karl-Ludwig Schibel è stato ideatore e fondatore – insieme ad Alexander Langer – della Fiera delle Utopie Concrete a Città di Castello. Dal 2010 è stato anche coordinatore dei Colloqui di Dobbiaco insieme a Wolfgang Sachs, contribuendo in modo decisivo alla loro crescita culturale.

Sociologo di formazione, aveva studiato a Francoforte con Theodor Adorno e negli anni ’70 insegnò ecologia sociale alla Goethe Universität. Fu autore, insieme a Bernd Leineweber, del libro “La rivoluzione è finita – abbiamo vinto”, dedicato all’organizzazione della nuova sinistra negli Stati Uniti e nella Germania federale. Nel tempo, ha vissuto esperienze comunitarie sia in Baviera sia in Umbria, dove ha fondato la comunità rurale Utopiaggia.
Dal 1988 al 2005 ha organizzato la Fiera delle Utopie Concrete, evento unico caratterizzato da conferenze, teatro, musica e laboratori. Per molti anni ha ricoperto il ruolo di coordinatore italiano dell’Alleanza per il Clima delle città europee.
Un omaggio speciale durante i Colloqui di Dobbiaco 2025
A pochi mesi dalla sua scomparsa, i Colloqui di Dobbiaco gli dedicheranno un evento speciale: sabato 27 settembre alle ore 16.30, al Centro Culturale Mahler, verrà proiettato il film “Italia per ribelli – Il sogno della libertà”, alla presenza di amici e colleghi.

«Come curatore dei Colloqui di Dobbiaco – ricordano dall’organizzazione – è stato sempre insostituibile fin dalla fase preparatoria. Ogni volta che si avvertiva nervosismo tra i partecipanti, riusciva con fermezza e sensibilità a riportare equilibrio. Il suo contributo alla definizione dei programmi è stato fondamentale grazie alla profonda conoscenza del panorama ecologista in Italia, Germania ed Europa».
I Colloqui di Dobbiaco 2025: il programma
La 36esima edizione dei Colloqui, in programma dal 26 al 28 settembre, avrà come tema centrale: “Riconquistare la fiducia: Media e società sulla via d’uscita dalla trappola della disinformazione”.
Tre giorni di incontri con esperti, giornalisti, studiosi e attivisti, dove non mancheranno dibattiti, workshop pratici e analisi di casi di giornalismo investigativo. Al centro, anche le sfide dell’intelligenza artificiale, la libertà di stampa, il ruolo delle élite nella costruzione della narrazione pubblica e la crescita delle destre estreme in Europa.
Tra i relatori confermati:
Marcus Bensmann, giornalista investigativo tedesco di Correctiv, noto per le sue inchieste sull’estrema destra;
Virginia Padovese, senior VP di NewsGuard, che parlerà di IA e disinformazione online;
Fausto Bertuccioli, vice caporedattore del Giornale Radio RAI, che analizzerà l’evoluzione del giornalismo con un confronto tra The Times e L’Ami du peuple;
Giulio Valesini (RAI Report), che condurrà con Bertuccioli il workshop “Dentro l’inchiesta”.
Info e iscrizioni
Per consultare il programma completo e iscriversi agli eventi, è possibile visitare il sito del Centro Culturale Mahler di Dobbiaco.