DAL 20 AL 27 SETTEMBRE 2025 TORNA LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: CENTINAIA DI EVENTI GRATUITI IN 29 CITTÀ IN ITALIA E ALL’ESTERO CON IL PROGETTO NET – SCIENCE TOGETHER.
La scienza torna protagonista in Italia e in Europa
Dal 20 al 27 settembre 2025 torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’iniziativa che trasforma le città in laboratori a cielo aperto. L’Italia sarà ancora una volta cuore pulsante grazie al progetto NET – scieNcE Together, promosso da 12 enti di ricerca nazionali e università.
Il tema centrale delle edizioni 2024 e 2025 resta la figura di Maria Skłodowska Curie, pioniera della fisica e della chimica, due volte premio Nobel e simbolo di scienza aperta e accessibile.

NET Village: il villaggio della scienza a Roma
Il fulcro dell’edizione 2025 sarà il NET Village, in programma il 26 e 27 settembre alla Città dell’Altra Economia di Roma.
Un vero e proprio villaggio della scienza dove cittadini e turisti potranno incontrare ricercatori, partecipare a laboratori interattivi, talk e spettacoli. L’evento è gratuito e pensato per tutte le età, dai bambini agli appassionati.
Il NET Village sarà preceduto dalla NET Science Week (20–25 settembre), con aperture straordinarie di laboratori universitari e centri di ricerca, passeggiate scientifiche e attività divulgative in tutta la Capitale.
Oltre Roma: 29 località coinvolte
In totale sono 29 le località coinvolte: 26 in Italia e 3 in Europa (Parigi, Varsavia e Lund in Svezia).
Tra le città italiane partecipanti: Venezia, Bologna, Palermo, Livorno, Viterbo, La Spezia, Latina, Tarquinia, Ponza, Spinoso, Grottaminarda e molte altre.
Ogni sede proporrà esperienze uniche: dall’osservazione del livello del mare a Venezia alle visite ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, fino alle attività dedicate ai vulcani con l’INGV a Rocca di Papa o agli exhibit astronomici all’INAF di Monte Porzio Catone.
Esperienze uniche per vivere la scienza
Tra gli appuntamenti più attesi:
- visite guidate ai laboratori ENEA di Casaccia e Portici,
- tour nei centri CNR e INAF di Tor Vergata,
- laboratori di robotica, energia e sostenibilità ambientale,
- esperimenti e attività per le scuole.
Tutto il programma è gratuito e pensato per avvicinare i cittadini alla ricerca scientifica, mostrando da vicino come le scoperte incidano sulla vita quotidiana.

Maria Skłodowska Curie, icona della ricerca
Il progetto NET – scieNcE Together si ispira al lascito di Maria Skłodowska Curie, scienziata e cittadina europea che ha rivoluzionato la scienza con le sue ricerche e il suo impegno.
La sua figura diventa filo conduttore per riflettere sull’importanza di una scienza partecipata, inclusiva e condivisa.
Informazioni utili
Il progetto NET è finanziato nell’ambito del programma europeo HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 e vede il coinvolgimento di enti come CNR (capofila), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Sapienza Università di Roma, Università Tor Vergata, Università della Tuscia, UNINETTUNO e Centro Fermi, oltre a partner nazionali e internazionali.





