DAL 29 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE 2025, CAMPOBASSO E TREDICI BORGHI MOLISANI OSPITERANNO JAZZ’INN 2025 – TERRITORI SOSTENIBILI, IL GRANDE EVENTO PROMOSSO DALLA FONDAZIONE AMPIORAGGIO E GIUNTO ALLA SUA NONA EDIZIONE
Cinque giorni di incontri, laboratori e concerti trasformeranno il Molise in un progetto diffuso di innovazione, con sessantadue sfide di open innovation lanciate da enti pubblici, imprese, università e startup.
Territori e comunità al centro
Jazz’Inn è un percorso che parte dai bisogni reali dei territori e li trasforma in opportunità concrete di sviluppo.
A Campobasso e nei borghi coinvolti, il programma unirà:
- Living Lab tematici
- tavoli di lavoro per l’innovazione
- concerti jazz e iniziative culturali
Il tema centrale sarà la costruzione di comunità sostenibili, capaci di affrontare sfide come:
- rigenerazione urbana
- cittadinanza digitale
- intelligenza artificiale orientata al bene comune
- turismo sostenibile e valorizzazione dei borghi
I protagonisti di Jazz’Inn 2025
Quest’anno sono sessantadue i case giver selezionati, tra cui enti pubblici, imprese, startup e fondazioni.
Per “case giver” si intende un individuo, un’azienda o un’organizzazione che partecipa a un progetto o un evento, presentando un caso concreto, una sfida o una problematica specifica da affrontare e risolvere.
Nel contesto di iniziative come Jazz’Inn, i case giver sono enti che portano sul tavolo casi di studio o problemi di business per stimolare l’innovazione e trovare soluzioni attraverso l’incontro tra imprenditori, investitori e innovatori.
Tra le idee ed i progetti che saranno sotto la lette di ingrandimento, smart cities, welfare, formazione e intelligenza artificiale.
Alcuni partecipanti:
- Comuni e territori: Budoni, Ginosa, Civitacampomarano, Summonte e la Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai.
- Imprese e fondazioni: Forever Bambù, LPM Group, EatCloud, Innova, Recupero Etico Sostenibile.
- Università e formazione: Università del Molise, Università Niccolò Cusano, Comau Academy, Fondazione Merita ETS.
- Innovazione tecnologica: Authentico, CETMA, WindTre, Made Competence Center I4.0, Wiplab.
Un ruolo speciale sarà riservato a Roma Capitale, case giver onorario, che presenterà Julia, l’assistente virtuale multilingue pensata per cittadini e servizi pubblici.
Un’edizione che guarda al futuro
Il programma di Jazz’Inn 2025 prevede ogni giorno:
- mattine dedicate ai tavoli di lavoro
- pomeriggi di restituzioni e talk pubblici
- serate con concerti jazz e incontri culturali
Il 2 e 3 ottobre Campobasso ospiterà anche la riunione nazionale delle CTE – Case delle Tecnologie Emergenti, sostenute dal MIMIT (ministero delle imprese e del made in Italy) e una riunione sull’intelligenza artificiale con i giovani del territorio.
Il 3 ottobre sarà presente anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per raccogliere il testimone di Jazz’Inn Capitale 2026.
Infine, il weekend sarà dedicato alle Empathy Walk, camminate narrative per scoprire borghi e comunità.
Perché partecipare a Jazz’Inn 2025
- È un’occasione unica per connettere imprese, istituzioni e cittadini.
- Offre la possibilità di lavorare su progetti concreti di innovazione.
- Valorizza i territori interni come luoghi di sperimentazione e crescita sostenibile.
- Unisce musica, cultura e futuro in un format innovativo e partecipativo.
