NEL CUORE DELLA LOMBARDIA TORNA UNO DEGLI APPUNTAMENTI PIÙ ATTESI PER GLI AMANTI DELLA MONTAGNA E DELLE SUE CULTURE: LA QUINDICESIMA EDIZIONE DEL “FESTIVAL DELLE ALPI DI LOMBARDIA”, IN PROGRAMMA DAL 4 AL 6 LUGLIO 2025
Organizzato dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con i Comuni di Esine e Bergamo, il Festival si inserisce nel calendario della Giornata Regionale delle Montagne, istituita con legge regionale nel 2020 e celebrata ogni prima domenica di luglio.
Tra i sostenitori dell’iniziativa si ringraziano il Consiglio Regionale della Lombardia, la BCC Milano e Sport Specialist.
Due sedi per un’unica passione: la montagna
Gli eventi si svolgeranno in due luoghi simbolici: la Sala Galmozzi di Bergamo e il Rifugio Elena Tironi Rosello, in Valgrigna a Esine (BS). Il programma unisce cinema, escursioni, degustazioni, performance artistiche e approfondimenti sulla cultura montana e i suoi saperi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.
Programma completo del Festival 2025
Venerdì 4 luglio | Sala Galmozzi – Bergamo
Dalle ore 16.00, proiezioni cinematografiche dedicate all’alpinismo e alla figura di Riccardo Cassin, attraverso storici documentari e cortometraggi:
“Il primo amore non si scorda mai” (Chiara Brambilla, 15’)
“Ragni di Lecco anni 25” (Riccardo Cassin, 34’, vincitore del Trento Film Festival 1973)
“Le pareti della memoria” Riccardo Cassin (J. Equer, 24’, 1995)
“La Sud del Monte McKinley” (Riccardo Cassin, 46’, 1961)
“Ricognizione al K2” (Ardito Desio, 25’, 1955)
Sabato 5 luglio, Rifugio Tironi – Esine
Ore 17.00 – Fame di Montagna: performance teatrale e musicale a cura della Compagnia delle Chiavi. Una narrazione delicata e coinvolgente sulla fame e l’ingegno tra le montagne, accompagnata da un aperitivo con degustazioni di prodotti tipici.
Ore 20.30 – Proiezione del documentario McKinley 1961 – Storia di un’amicizia (Paola Nessi, 29’), sul celebre successo della spedizione dei Ragni della Grignetta.
Domenica 6 luglio, Malga Bassinale e Rifugio Tironi
Ore 7.40 – Visita alla Malga Bassinale (Montecampione 1800) per osservare la lavorazione del latte e degustare formaggi locali, tra cui il celebre Silter DOP.
A seguire: salita al Rifugio Elena Tironi e visita al Museo del Silter, situato in un’antica malga dell’800.
Ore 11.30 – Concerto delle Alpi di Lombardia – “Le rondini delle Alpi”, seconda edizione.
Musiche di Antonín Dvořák, con le sette Melodie Tzigane op. 55: un omaggio alla libertà, all’amore e alla natura. Con: Silvia Lorenzi, soprano.Stefano Gatti, pianoforte; Leonardo Gatti, violoncello
Ore 14.30 – Escursione guidata sul Sentiero della Trementina con un esperto della famiglia Pendoli, custodi di un antico sapere legato all’estrazione della resina di larice.
A seguire, incontro con l’apicoltore dell’Azienda Agricola Ronchello e degustazione di miele di rododendro prodotto nella Conca del Rosello.
Il Sentiero della Trementina è un percorso facile e adatto a tutti, immerso nella Foresta Regionale della Valgrigna, segnato con pannelli informativi in legno. Un’esperienza unica per conoscere l’antico mestiere dei resinatori e l’importanza delle “pezze salutari” della Vallecamonica.
Evento collaterale: mostra d’arte e laboratorio creativo
Dal 5 luglio al 23 agosto – LEGGEREZZA, mostra delle opere di Elena Tonellotto, presso la Sala Didattica del Rifugio Tironi.
Una riflessione poetica sulla leggerezza della natura e dell’esistenza attraverso il cammino in montagna.
Sabato 2 agosto, dalle 14.00 alle 18.00, sempre nella Sala Didattica, si terrà il Laboratorio di decorazione su stoffa: lino e cotone prenderanno vita grazie ai colori e alle emozioni dei partecipanti.
Iscrizione obbligatoria – max 10 partecipanti.
Un festival sotto prestigiosi patrocini
Il Festival delle Alpi di Lombardia si fregia del patrocinio di numerose istituzioni e realtà di rilievo nazionale e internazionale. ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Touring Club Italiano,UNCEM, Club Alpino Italiano. Fondazione Riccardo Cassin, CIPRA Italia, Commissione Europea, ERSAF, Fondazione Montagne Italia. Federbim, Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (Delegazione Lombardia e Svizzera Italiana),BIM. Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Comune di Bergamo, Comune di Esine, Visit Brescia.
Il Festival delle Alpi di Lombardia 2025 rappresenta molto più di una rassegna culturale
È un tributo alla vita in montagna, ai saperi antichi, alla sostenibilità e all’arte di vivere con poco e con amore. Un’occasione per scoprire, condividere e riflettere su come la montagna possa ispirare un futuro più consapevole e autentico.
Per informazioni, aggiornamenti, prenotazioni
Per info: Rifugio Elena Tironi – Esine (BS), Sala Galmozzi – Bergamo,
Mail to: info@montagnaitalia.com
Prenotazioni su: Event Brite
