mercoledì, Ottobre 29, 2025

Ecosounds: la natura suona con la Filarmonica Toscanini

Ultime News

NEL 50° ANNIVERSARIO, LA FILARMONICA TOSCANINI, DI PARMA, CELEBRA LA MUSICA ISPIRATA ALLA NATURA CON “ECOSOUNDS – LA NATURA SUONA”, UN PROGETTO CHE UNISCE ARTE, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE SENSORIALE, TRASFORMANDO IL SUONO IN UN LINGUAGGIO PER RACCONTARE IL PIANETA

La Filarmonica Toscanini celebra 50 anni con “Ecosounds – La Natura suona”

Nel 2025 la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma compie cinquant’anni di attività.

Per celebrare questo importante traguardo, l’orchestra presenta il progetto “Ecosounds – La Natura suona”, un’iniziativa che intreccia musica e sostenibilità ambientale.

 La natura come ispirazione musicale

Secondo la nota ufficiale, la natura è la chiave di questa sinergia artistica.

Il progetto Ecosounds nasce per arricchire il repertorio musicale contemporaneo con dieci nuove composizioni, di cui nove sinfoniche e una cameristica.

Le opere saranno presentate in dieci concerti in programma da novembre 2025 a maggio 2026, offrendo al pubblico un viaggio sonoro dedicato all’ambiente e alla sua tutela.

 Un dialogo tra uomo e ambiente

La Filarmonica Toscanini mette la natura al centro della musica di oggi.

Il progetto riflette sul rapporto tra uomo e ambiente, promuovendo la consapevolezza del valore delle risorse del pianeta.

Il tema si collega anche all’impegno del Gruppo Davines, partner del progetto, che condivide la stessa visione di sostenibilità e rispetto per la natura.

L’azienda parmense è da sempre simbolo di bellezza etica e benessere, dove estetica e responsabilità ambientale convivono in equilibrio armonioso.

 Dieci nuove opere per un mondo più consapevole

“Ecosounds – La Natura suona” è stato ideato per commissionare dieci nuovi brani che esplorano la natura come fonte d’ispirazione e paesaggio sonoro.

Ogni composizione diventa un invito a riflettere sul nostro legame con l’ambiente, con la natura protagonista assoluta da proteggere e rispettare.

Queste prime esecuzioni assolute, firmate da grandi maestri e giovani talenti italiani, offriranno al pubblico un’esperienza musicale unica, viva e accessibile.

Un percorso artistico che unisce creatività, sostenibilità e partecipazione, mostrando come la musica contemporanea “sia profondamente connessa al nostro tempo”.

 Un’esperienza multisensoriale tra suoni e profumi

Accanto alla dimensione sonora, Ecosounds aggiunge una nuova esperienza sensoriale: l’olfatto.

Durante i concerti, il pubblico potrà “respirare” i brani attraverso un percorso olfattivo, dove ogni composizione sarà associata a un aroma specifico.

Questa “contaminazione dei sensi” trasformerà l’ascolto in un viaggio multisensoriale, legando musica e profumo in un’unica emozione percettiva.

 La presentazione ufficiale del progetto

Il progetto è stato presentato il 17 ottobre a Parma, nella sede del Gruppo Davines, partner ufficiale dell’iniziativa.

Durante l’evento, dopo gli interventi dei promotori, si è tenuta un’esibizione del Quintetto della Filarmonica Arturo Toscanini, ispirata alle “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.

Sul palco si sono esibiti Daniele Ruzza al violino solista, Alessandro Cannizzaro e Camilla Mazzanti ai violini, Diego Spagnoli alla viola e Martino Maina al violoncello.

 I compositori protagonisti di Ecosounds

I dieci compositori che firmeranno le nuove opere sono Valentina Ciardelli, Rosita Piritore, Delilah Gutman, Lucia Ronchetti, Alessandro Melchiorre, Riccardo Panfili, Leonardo Marino, Silvia Colasanti, Martino Traversa e Federico Gon.

Tra loro spicca Silvia Colasanti, che il 28 settembre ha presentato al Teatro alla Scala la prima assoluta della sua opera dedicata alla poetessa Anna Achmatova.

 Un viaggio tra arte, musica e sostenibilità

Con “Ecosounds – La Natura suona”, la Filarmonica Toscanini celebra il suo 50° anniversario trasformando la musica in un linguaggio universale per raccontare la bellezza e la fragilità del pianeta.

Un progetto che unisce arte, ecologia e innovazione sensoriale, invitando il pubblico a ascoltare la natura con tutti i sensi.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili