martedì, Aprile 29, 2025

Geologia

“Scopri e fotografa il patrimonio geologico della Puglia”

Quinta edizione del concorso fotografico organizzato da SIGEA, teso a rappresentare aspetti dei “paesaggi geologici” della regione La SIGEA, Società Italiana di geologia Ambientale, Sezione Puglia La SIGEA, Società Italiana di geologia Ambientale, Sezione Puglia, al fine di promuovere la conoscenza...

L’evento sismico in Puglia

L'Italia è un “Paese fragile” la cui fragilità è evidenziata da ogni evento sismico che lo colpisce, dal nord al sud. E la Puglia è una regione sismica? La penisola salentina è stata a lungo ritenuta una regione del...

Terremoto in Slovenia, ansia per centrale nucleare

Una scossa di terremoto, di magnitudo di circa 3.5 sulla scala Richter, è stata registrata alle ore 17,23 di mercoledì 5 novembre, a 10 km da Pivka (San Pietro del Carso), in Slovenia, a una profondità di circa 15 km. Il terremoto non ha danneggiato la...

Alluvione e dissesto idrogeologico, come tutelare il nostro territorio

L’esondazione della piena, causò quattro vittime e ingenti danni a infrastrutture vicine all’alveo di corsi d’acqua e danni rilevanti anche in zone collinari, causati dallo scorrere particolarmente intenso dell’acqua incanalata; l'episodio causò anche numerose situazioni di dissesto idrogeologico. Una violenta...

Diamoci una scossa… senza i Geologi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia Organizzano un evento sulla prevenzione sismica senza i geologi Parafrasando “diamoci una mossa”, gli organizzatori di "Diamoci una scossa!"  dimenticano di invitare i Geologi. Il 30 settembre scorso si è...

Rischio sismico, testo di Sigea in Senato

La ricerca sul rischio sismico curata da Antonello Fiore e Vincent Ottaviani della Società italiana di geologia ambientale (Sigea) è un supplemento digitale al trimestrale della Società “Geologia dell’ambiente”, visionabile sul sito di Sigea. Clicca qui per scaricare il...

L’acqua è un bene prezioso: in memoria di Michele Maggiore

«Considerata la notevole estensione costiera della regione Puglia, uno tra i principali fattori che regolano gli equilibri idrogeologici negli acquiferi pugliesi è legato ai rapporti esistenti tra l'acqua dolce di falda e l'acqua marina». Il suddetto testo è estratto...

Geoswim, la ricerca si fa nuotando

La forza erosiva del mare, nel corso dei secoli, ha reso vario il paesaggio marino e lasciato solchi su lunghi tratti di costa, di volta in volta sommersi e poi riemersi dalle acque quando la tettonica è risalita, per...

Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia

 La varietà di rocce, minerali, fossili, nelle forme che il tempo ha fissato nel sottosuolo; i processi idrologici e la genesi e le modificazioni del suolo presenti in una data area diventano oggetto di click di appassionati oppure di...

La scienza e la tecnica raccontate in un evento nella città di Bari

Si è svolto a Bari un importante appuntamento culturale intitolato "La scienza e la tecnica raccontate"; l'evento è stato organizzato dalla SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) in collaborazione con altre due realtà di rilievo nel campo scientifico italiano cioè l'Ordine...

Ultime News

Bari città italiana con il clima migliore. L’Indice del clima del Sole 24 ore

L'INDICE DEL CLIMA 2025 DEL SOLE 24 ORE HA STILATO LA CLASSIFICA CHE RIVELA LE CITTÀ ITALIANE CHE OFFRONO...