giovedì, Novembre 13, 2025

Al BookCity Milano 2025, i libri dialogano con l’ambiente

Ultime News

“BOOKCITY MILANO 2025” UNISCE CULTURA E SOSTENIBILITÀ IN UN FESTIVAL CHE INTRECCIA LIBRI, ECOLOGIA E CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE. TRA INCONTRI, SCUOLE E PROGETTI URBANI, LA CITTÀ SCOPRE COME LA LETTURA PUÒ EDUCARE AL RISPETTO DELLA TERRA E ISPIRARE NUOVE ABITUDINI SOSTENIBILI

BookCity Milano 2025 e l’ambiente: un legame sempre più forte tra cultura e sostenibilità

BookCity Milano 2025 non è solo una festa dei libri. È anche un luogo dove la cultura incontra l’ambiente e la sostenibilità. Ogni anno la manifestazione dedica numerosi incontri alla natura, al cambiamento climatico e alla transizione ecologica.

Gli autori parlano di ecologia, di economia circolare e del ruolo della letteratura nella tutela del pianeta. Così la lettura diventa uno strumento per riflettere sull’impatto dell’uomo e sulle scelte future.

Un festival che intreccia lettura e coscienza ecologica

Tra le letture proposte, per esempio, in “Le sfide della sostenibilità e i piani europei”, esperti e studiosi mettono in luce i principali strumenti normativi e finanziari dell’Unione Europea, dal Green Deal ai fondi del Next Generation EU.

Invece, Umberto Tecchiati, docente di Preistoria all’Università di Milano, nel volume “Parliamo di ecologia preistorica”, racconta la relazione tra società preistoriche e protostoriche italiane con l’ambiente. Di come queste trasformarono l’ambiente modificando profondamente il paesaggio con foreste abbattute, insediamenti e strade.

La sede di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, a Lodi, invece, ha ospitato l’incontro dal titolo “Quel pomeriggio in un luogo da cani. Libri e autori dal mondo veterinario”, organizzato dall’Università degli Studi di Milano. Professionisti appassionati di animali e medici veterinari hanno presentato i loro romanzi:

  • La diagnosi, Mauro Colajacomo, Autopubblicato
  • Morto che parla, Guido Sgardoli, Piemme
  • Sotto la superficie, Elena Varesi, Entheso Edizioni

Temi ambientali sempre più presenti nel programma

Nel programma di BookCity compaiono costantemente appuntamenti dedicati all’ambiente e alle buone pratiche. Alcuni esempi sono gli incontri su “ecologia digitale”, sul riciclo della carta e sull’energia sostenibile.

Le conversazioni affrontano il rapporto tra natura e città, tra tecnologia e rispetto ambientale. Gli eventi si svolgono spesso in spazi che valorizzano il verde urbano e la rigenerazione dei luoghi. In questo modo il festival rafforza l’idea di una cultura che si prende cura del territorio.

Collaborazioni con chi promuove il riciclo e la sostenibilità

BookCity lavora insieme con enti e associazioni che operano nel campo ambientale. Tra questi ci sono Comieco, che promuove il riciclo della carta e altre realtà legate all’economia circolare.

Queste collaborazioni non restano teoriche, ma portano in città attività concrete come laboratori, mostre e incontri educativi. L’obiettivo è diffondere comportamenti responsabili anche fuori dai libri, nella vita quotidiana.

Mobilità sostenibile e uso consapevole degli spazi

L’evento incoraggia i partecipanti a muoversi in modo sostenibile. Gli organizzatori invitano il pubblico a usare i mezzi pubblici –  ATM, azienda di trasporto pubblico, è partner di mobilità – a spostarsi in bicicletta o a piedi. Questa scelta contribuisce a ridurre le emissioni durante i giorni della manifestazione. Inoltre, BookCity utilizza spazi già esistenti, come biblioteche, teatri e luoghi storici. Così evita nuove costruzioni e valorizza il patrimonio urbano in chiave ecologica.

Educazione ambientale e coinvolgimento delle scuole

L’attenzione all’ambiente si estende anche alle scuole. Il progetto “La Lettura Intorno” coinvolge studenti, quartieri e biblioteche. Qui la lettura diventa un ponte tra cultura, natura e agricoltura urbana. Gli incontri aiutano i ragazzi a comprendere l’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.

Fino al 17 novembre 2025.

Fonte:

BookCity Milano 2025

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili