sabato, Novembre 8, 2025

Premio Canada-Italia: al via la tredicesima edizione

Ultime News

INNOVAZIONE, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LE NUOVE SFIDE GLOBALI SONO AL CENTRO DEL PREMIO CANADA-ITALIA PER L’INNOVAZIONE 2025. L’AMBASCIATA DEL CANADA IN ITALIA APRE IL BANDO RIVOLTO A RICERCATORI, ESPERTI E INNOVATORI INTERESSATI A SVILUPPARE PROGETTI CON PARTNER CANADESI

Una collaborazione strategica tra Italia e Canada

Nel contesto di un mondo in rapida trasformazione, l’Ambasciata del Canada a Roma annuncia l’apertura del Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2025, giunto alla sua tredicesima edizione. L’iniziativa ha lo scopo di dare vita a collaborazioni internazionali, incentivando lo sviluppo di soluzioni concrete e innovative nei settori chiave della contemporaneità.

Quattro sfide per un futuro sostenibile e sicuro

L’edizione 2025 si concentra su quattro aree prioritarie che rispecchiano le esigenze attuali della società e del pianeta:

  • Sicurezza energetica, resa ancora più urgente dall’instabilità geopolitica globale.
  • Intelligenza Artificiale e sport, con uno sguardo rivolto ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026 e alla FIFA in Canada, per promuovere performance, sicurezza e inclusione.
  • Tecnologia spaziale, per esplorare nuove opportunità scientifiche e rafforzare la cooperazione internazionale.
  • Gestione delle migrazioni, con l’obiettivo di individuare approcci efficaci, sostenibili e umani a una delle sfide più complesse dei nostri tempi.

A chi si rivolge il premio

Il bando è aperto a ricercatori, scienziati, esperti, professionisti delle industrie creative, startup e innovatori italiani interessati a sviluppare progetti insieme a colleghi canadesi.

Il premio consiste in un rimborso delle spese di viaggio in Canada fino a 4 mila euro, finalizzato a favorire l’incontro tra i partner e la co-creazione di progetti di ricerca e innovazione.

Un ponte tra due sponde dell’Atlantico

Nel corso degli anni, il premio ha avuto un ruolo determinante nel rafforzare le relazioni tra Canada e Italia, contribuendo alla nascita di collaborazioni scientifiche e tecnologiche di alto livello. Un’opportunità resa ancora più interessante dal fatto che, dal 2024, il Canada è stato associato al programma Horizon Europe per i progetti del Pilastro II, ampliando così le possibilità di partenariati strategici nel campo della ricerca.

Scadenze e maggiori informazioni

Le candidature devono essere inviate entro il 29 giugno 2025. Tutti i dettagli e il bando completo sono disponibili ai seguenti link: bando in inglese e bando in francese

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili