A DICEMBRE, IL MUNICIPIO ROMA II PROPONE PROGETTO “STEM IN UN SECONDO 2.0”, UN’OCCASIONE IMPERDIBILE PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 3 AI 14 ANNI. UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA SCIENZA, DELLA TECNOLOGIA, DELL’INGEGNERIA E DELLA MATEMATICA. TRA LABORATORI CREATIVI, GIOCHI DI GRUPPO E AVVENTURE NOTTURNE, IL PROGRAMMA OFFRE ATTIVITÀ GRATUITE PENSATE PER STIMOLARE CURIOSITÀ, APPRENDIMENTO E DIVERTIMENTO
Abbattere gli stereotipi di genere
Il progetto nasce anche con uno scopo preciso: affrontare il tema del gender gap nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), che oggi, nel nostro Paese, si traduce in una netta sottorappresentazione delle donne, nonostante esse rappresentino quasi il 50% dei laureati. Oltre metà delle ragazze si sente frenata da stereotipi e rischio discriminazioni sul lavoro. Questo divario ha conseguenze sociali ed economiche, limitando le opportunità per le donne e ostacolando l’innovazione.
Perché è importante riflettere e sensibilizzare sul gender gap
L’iniziativa, messa in campo dal Municipio II della capitale, intende quindi porre l’attenzione e far riflettere sui temi del gender gap nelle discipline STEM con la finalità di abbattere le barriere sociali e culturali tra i giovanissimi, superando gli stereotipi di genere e favorendo le pari opportunità; divulgare un modo nuovo di vivere e utilizzare la tecnologia nell’epoca della quarta rivoluzione industriale; promuovere la partecipazione e l’interazione sociale e culturale dei giovani.
Attraverso queste iniziative, il Municipio II vuole sensibilizzare i più giovani, abbattere pregiudizi e promuovere pari opportunità, offrendo un modo nuovo di avvicinarsi alla scienza e alla tecnologia, valori fondamentali nell’era della quarta rivoluzione industriale.
Progetto STEM: appuntamenti
Gli eventi si svolgeranno in tre luoghi simbolici della cultura e della scienza a Roma: il Museo Civico di Zoologia, Technotown – hub della scienza creativa a Villa Torlonia e la Casina di Raffaello a Villa Borghese. Ogni spazio offrirà esperienze su misura per diverse fasce d’età, coinvolgendo i partecipanti in un’atmosfera di gioco e apprendimento condiviso.

Programma e iniziative accessibili a tutti
Museo Civico di Zoologia: propone esperienze avvincenti per tutte le età, trasformando ogni visita in un’avventura unica
- A cena con gli scienziati! (6-8 anni). Un’esperienza interattiva con una caccia al tesoro scientifica, esperimenti e una cena speciale nelle affascinanti sale del museo.
Date: 13, 20, 29 dicembre (ore 19.15).
Orari principali: 19.15: Accoglienza. 19.30-21.00: Attività di gioco. 21.00-22.00: Cena.
Partecipanti: 60 per serata (6 squadre da 10). Accessibilità: Ascensore e strutture per persone con disabilità motoria. Prenotazioni: Tel. 06.97840700 / 375.6114024 (lun-ven, 9.00-17.00). - Una notte da scienziati (9-12 anni). Un’avventura notturna tra enigmi e misteri, culminante con un pernottamento sotto scheletri o tra le colorate sale del museo. Date: 14, 21, 27, 30 dicembre (ore 21.30). Orari principali: 21.30: Accoglienza. 22.00-24.00: Attività con enigmi. 00.30-07.00: Riposo in sacco a pelo. 07.00-08.30: Colazione e visita guidata. Partecipanti: 60 per serata (6 squadre da 10).
- La scienza divertente (6-11 anni). Laboratori per esplorare fenomeni naturali attraverso chimica e strumenti scientifici, divisi per fasce d’età. Date: 15 dicembre (9-11 anni). Orario: 18.30. Partecipanti: 20 per laboratorio.
Technotown: creatività e scienza (12-14 anni): un viaggio nella creazione condivisa con attività artistiche e scientifiche, utilizzando materiali naturali e tecniche innovative

Date e Attività:
13 dicembre: Creazioni con resine e materiali naturali, 17 dicembre: Stampa fotografica con cianotipia, 18 dicembre: Strumenti musicali riciclati, 19 dicembre: Sound design e sonorizzazione video.
Orario: 17.00.
Partecipanti: 15 per appuntamento.
Accessibilità: Ascensore e strutture per persone con disabilità motoria.
Prenotazioni: Tel. 060608 (attivo tutti i giorni, 9.00-19.00).
Casina di Raffaello: laboratori per i più piccoli (3-6 anni) che uniscono arte, botanica e scienza, trasformando l’apprendimento in un gioco creativo

Date e Attività: 15 dicembre: Disegno del sole con i colori del giorno, 22 dicembre: Creazione di bombe di semi per giardinaggio, 29 dicembre: Libretto illustrato sugli alberi.
Orario: 11.00.
Partecipanti: 20 per laboratorio.
Accessibilità: Strutture per persone con disabilità motoria.
Prenotazioni: Tel. 060608 (attivo tutti i giorni, 9.00-19.00).
Come partecipare
Le attività sono pensate per essere accessibili a tutti, inclusi bambini e ragazzi con disabilità. Un team qualificato sarà pronto a offrire supporto, e per chi lo desidera sarà possibile partecipare con un accompagnatore personale.
La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria.