Le conseguenze dell’effetto serra
L’effetto serra è il fenomeno di riscaldamento globale del nostro pianeta dovuto alla presenza di alcuni gas nell’atmosfera terrestre. In particolar modo, anidride carbonica (CO2), metano e vapore acqueo. Grazie all’effetto serra naturale il clima sulla terra sta quasi diventando inospitale.
I gas serra presenti nell’atmosfera terrestre filtrano le razioni solari più nocive per la salute umana e ostacolano l’uscita delle radiazioni infrarosse. I raggi solari sono in parte riflessi verso l’alto dalla crosta terreste, in parte sono assorbiti.
È il sistema di regolazione della temperatura dovuta alla presenza naturale dei gas serra nell’atmosfera. È il fenomeno naturale che riscalda la Terra e rende possibile la vita sul nostro pianeta. L’ambiente rilascia nell’atmosfera la CO2 tramite il mondo vegetale, la decomposizione organica, il vulcanismo etc…
L’incremento delle emissioni di gas serra antropogeniche comincia nel XIX secolo dopo la prima rivoluzione industriale a causa del massiccio utilizzo del carbone come combustibile nell’industria, nei trasporti e nel riscaldamento domestico nella produzione industriale e di energia elettrica. Nell’ultimo secolo sono aumentate esponenzialmente anche le emissioni di metano, altro gas serra, dovuto agli allevamenti intensivi. Si stima che negli ultimi due secoli le emissioni di CO2 siano cresciute del 30% mentre quelle di metano del 200%.