domenica, Settembre 24, 2023

Quando la natura geme e si ribella

Ultime News

I cambiamenti climatici sono sempre più spesso la causa degli eventi catastrofici che si stanno verificando negli ultimi tempi sia nel nostro Paese sia nel mondo intero.

Cambiamenti climatici ed eventi catastrofici: da Firenze a Venezia

L’ondata di piena dell’Arno a Firenze, la scorsa domenica, ha provocato spavento e terrore soprattutto dopo quanto successo il 4 novembre del 1966, quando l’alluvione portò all’allagamento della città ma anche di molte zone contigue, causando la morte di trentacinque persone.

Proprio nella capitale della cultura, della letteratura e dell’arte, la piena dell’Arno tra sabato e domenica 17 Novembre 2019 ha raggiunto la velocità di 2.148 metri cubi al secondo e l’idrometro a Firenze Uffizi ha registrato un colmo di 4,80 metri, al di sopra dei massimi livelli registrati negli ultimi vent’anni.

Ma, c’è da dire, che, sono state adottate alcune misure precauzionali come la diga di Bilancino, interventi sugli affluenti minori, abbassamento del letto del fiume in corrispondenza di ponte Santa trinità e di Ponte vecchio che nel tempo si sono rivelate del tutto inadeguate.

Eventi disastrosi come alluvioni, frane, terremoti, sono fenomeni ambientali alcuni derivati dallo stato stesso della natura come le eruzioni vulcaniche, altri, da fattori esclusivamente antropici come l’urbanizzazione.  Infine, ci sono quelli provocati sia da fattori naturali sia antropici come l’effetto serra.
L’inquinamento, che ha avuto inizio ai tempi della rivoluzione industriale, oggi ha assunto proporzioni allarmanti data la forte industrializzazione di molti Paesi e le limitate risorse naturali.

L’uomo, invece di proteggere la natura come fonte ed essenza di vita, di risorse e di bellezza, non ha fatto altro che abusane, sfruttandone le risorse, portando la natura a ribellarsi.
Solo ora, si inizia a pensare in maniera determinate a quali potrebbero essere le misure, se non risolutive, almeno preventive, per salvaguardare la salute  e l’ambiente.

I cambiamenti climatici sono causa anche della straordinaria acqua alta dei giorni scorsi a Venezia

Anche Venezia, città lagunare nota nel mondo intero per la sua bellezza e la ricchezza artistica, giorni fa, è stata letteralmente messa in ginocchio dall’alta marea che ha portato piazza San Marco e molte delle zone circostanti sott’acqua.

È necessario studiare il clima, la meteorologia, l’idrologia e la geologia per capire le correlazioni tra sollecitazioni climatiche e fenomeni di dissesto.
Anche perché lo stesso cambiamento climatico può produrre effetti diversi a seconda delle caratteristiche geografiche dell’area in cui si sviluppa.

Per quanto riguarda le fasce fluviali…

In cinquant’anni le fasce fluviali consumate dal cemento sono di un’area pari a 300mila campi di calcio.
Giovedì 21 Novembre, a Roma, il WWF illustrerà nel corso di in un convegno l’ultimo dossier: “Un futuro per i nostri fiumi”.
Il documento sarà la base di riflessione per costruire una strategia che possa mettere in sicurezza i corsi d’acqua italiani, messi a dura prova dagli effetti dei cambiamenti climatici estremi soprattutto nelle città, partendo dalla “natura”.

Oggi le città affrontano una sfida difficile, cioè come rispondere efficacemente ai cambiamenti climatici, riducendo gli impatti del rischio idrogeologico, attraverso una buona gestione degli ecosistemi acquatici. Oltre la metà della popolazione globale vive attualmente nelle città (in Italia è più di un terzo), una percentuale che potrebbe arrivare ai due terzi entro il 2050.

Investire risorse nell’adattamento climatico non è “solo azione ambientale”, ma coincide con la promozione della qualità di vita dei cittadini e delle future generazioni e della sostenibilità dello sviluppo.

L’incontro coinvolgerà i potenziali attori di questa strategia presentando anche alcune “buone pratiche” realizzate all’estero: l’obiettivo è quello di fornire proposte concrete al nostro governo per un adeguato e responsabile adattamento ai cambiamenti climatici.

Nel convegno verrà lanciata ufficialmente la campagna WWF #LiberiAmoifiumi che prevede eventi, iniziative, attività di citizen science per liberare i corsi d’acqua da inquinamento, sbarramenti e altri ostacoli che snaturano l’habitat dei fiumi italiani.

Purtroppo, il cemento e gli sbarramenti lungo in fiumi, adottati finora come “finta soluzione di sicurezza” al pericolo alluvioni, sono dei veri e propri moltiplicatori del rischio: negli ultimi cinquant’anni negli ambiti fluviali, attraverso le varie forme di urbanizzazione, si è consumato suolo per circa 2mila km2, qualcosa come circa 310mila campi da calcio. Il dossier cita alcuni casi come Aulla e Vara e Genova in Liguria.

Eppure, in questo arco di tempo non sono servite da lezione nessuna delle tante tragedie che hanno segnato la storia del territorio italiano.

Un caso emblematico, citato nel dossier, è proprio quello di Longarone, la città tristemente nota per la tragedia del Vajont che nel 1963 fece quasi 2mila vittime. L’area urbanizzata di Longarone prima di essere spazzata via, si sviluppava su 59 ettari, ma con la successiva ricostruzione questa superficie si è praticamente quadruplicata.
I tre quarti dell’urbanizzato, soprattutto le grandi zone commerciali e industriali, sono state collocate vicino all’alveo fluviale, spesso in aree individuate dall’autorità di bacino come a elevata o media pericolosità.

Ma il trend di consumo di suolo lungo le sponde fluviali ha riguardato tutta l’Italia, con un picco significativo proprio nell’ultimo decennio, proprio quando gli ammonimenti del rischio idrogeologico, amplificato dai cambiamenti climatici, avrebbero dovuto spingerci a riconsiderare le politiche di gestione del territorio.

Lo stato di salute dei fiumi

I dati amplificano la drammaticità della situazione: il 60% delle acque europee non versa in buono “stato di salute” e in Italia non si sta meglio visto che solo il 43% dei fiumi è in un “buono stato ecologico”, come richiesto nella Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE), mentre i laghi sono solo al 20%.

Fiumi gran parte “canalizzati”, sbarrati da dighe e altri ostacoli che ne hanno interrotto la continuità, sbancati dei loro boschi ripariali, dragati nei loro alvei. Il prelievo d’acqua per le irrigazioni è avvenuto in modo insostenibile, eccessivo e con scarichi inquinati; molti centri abitati non hanno ancora sistemi di depurazione e fognari adeguati e, per tutto ciò, la commissione Europea ha avviato diverse procedure d’infrazione.

I fiumi sono una cartina tornasole della piaga del nostro territorio, il consumo di suolola mancanza di un’efficace pianificazione strategica ha consentito ai quasi 8mila comuni italiani di svilupparsi spesso in modo autonomo, rispetto al contesto territoriale cui appartengono e in modo scoordinato tra loro, esponendo i propri cittadini a una serie di rischi assolutamente non trascurabili.

Solo in Liguria quasi un quarto del suolo (23,8%) costruito entro la fascia di 150 metri dagli alvei fluviali, è stato occupato tra il 2012 e il 2015.
Si è costruito non solo a ridosso, ma dentro gli alvei.

Secondo l’ISPRA solo nei tre anni prima del 2016 le regioni hanno continuato drammaticamente a consumare il suolo nelle aree di espansione dei fiumi, portando cemento e infrastrutture dentro la fascia dei 150 metri: il Trentino Alto Adige ha incrementato del 12% il consumo nelle fasce fluviali, il Piemonte del’9%, l’Emilia Romagna con dell’8,2%, la Lombardia dell’8% o la Toscana del 7,2%  (ISPRA, 2016).
Considerando l’assetto demografico dei territori che ricadono in fasce soggette alla pericolosità delle alluvioni (categoria media ed elevata ), possiamo dire che vi sono oltre 7,7 milioni di italiani a rischio alluvioni.

Per cercare di contenere ed invertire questo trend sarà necessaria un’articolata, lunga e complessa azione che tenga conto della gigantesca dimensione sociale coinvolta; un’azione difficile ma indispensabile in quanto altrimenti, secondo la stima corrente, si potrebbe raddoppiare in soli dieci anni l’odierna densità dell’urbanizzato disperso, con effetti ancora più irreversibili.

Le soluzioni proposte dal WWF

Il dossier WWF offre molte soluzioni basate sulla natura (“nature based solution”) per recuperare le funzioni ecologiche del territorio partendo da alcuni casi di città europee che potrebbero essere riproposte nelle nostre città. Si tratta di casi di “sistemi di drenaggio urbano sostenibile” (Ruscello di Gohard, Nantes, Fiume Sprea, Berlino), “riqualificazione fluviale in città” (Fiume Marden, Calne, Fiume Isar, Monaco, Fiume Ravensbourne, Londra, Rio Mareta, Vipiteno, Fiume Great Ouse, Milton Keynes, Fiume Vidå, Tønder,  torrente Lura in provincia di Como, Fiume Mayesbrook , Fiume Gallego, Zuera, il progetto europeo horizon2020: “clever cities”.

La rinaturazione è indispensabile per favorire questo urgente adattamento ai cambiamenti climatici, ma è anche conveniente: da alcuni studi, ad esempio, sull’industria della rinaturazione (restoration ecology) si evidenzia che gli effetti occupazionali totali vanno da 10,4 a 39,7 posti di lavoro per 1 milione di dollari investiti, mentre con l’industria petrolifera e del gas ne supporta circa 5,3 posti per 1 milione di dollari investiti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili