SI CHIAMA “LET’S GO TO THE BEACH” L’EVENTO SPECIALE ORGANIZZATO DAL “PORTO DEI PICCOLI”, A GENOVA. L’EVENTO HA DATO L’OPPORTUNITÀ AI PICCOLI PAZIENTI DEL “GASLINI” DI VIVERE UN INCONTRO ECCEZIONALE CON LA GUARDIA COSTIERA E I CANI DELLA SCUOLA ITALIANA CANI DA SALVATAGGIO
Porto dei Piccoli: missione bambino
Il Porto dei Piccoli è un’associazione no-profit fondata nel 2005 a Genova dall’ex insegnante Gloria Camurati Leonardi. L’idea alla base del progetto era di utilizzare la cultura del mare e la vita portuale come strumenti di gioco e apprendimento per creare un ambiente sicuro e accogliente, aiutando così i bambini a superare le difficoltà legate alla malattia.
Ma perché il mare? Il mare rappresenta l’energia, il movimento e la forza della natura, con il suo moto impetuoso. Ogni giorno è diverso, ma anche costante, come le maree che vanno e vengono. È un simbolo di resilienza e di adattabilità, caratteristiche che si riflettono nei bambini che affrontano le sfide della malattia. Allo stesso modo, il porto rappresenta un punto di stabilità: un luogo di arrivo e di partenza, di incontro e di gioco, dove ci si può fermare per un momento o ripartire per nuove avventure.
Il mare e il porto sono insomma metafore perfette per descrivere le esperienze dei bambini e delle loro famiglie durante la degenza ospedaliera. Attraverso il gioco e le attività ispirate a questo elemento, i piccoli pazienti hanno l’opportunità di evadere dalla realtà, immaginando altri mondi, possibili e impossibili, che li aiutano a gestire meglio il loro percorso di cura.
Espansione del progetto
L’associazione ha iniziato la sua attività all’Istituto Pediatrico Gaslini e nel corso degli anni, è cresciuta ed è riuscita a costruire una rete solida di collaborazioni con centri pediatrici in tutta Italia, tra cui Liguria, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna e Lombardia. Questo ha permesso di coinvolgere oltre 270mila bambini e le loro famiglie, offrendo supporto non solo in presenza ma anche a distanza, attraverso servizi telematici, per raggiungere chiunque ne abbia bisogno.
Le attività del Porto dei Piccoli
Il Porto dei Piccoli offre una vasta gamma di iniziative ludico-pedagogiche, progettate in base alle specifiche esigenze dei bambini e alle loro condizioni di salute.
Queste attività spaziano dal “Medicai Play” che aiuta i bambini a familiarizzare con le procedure mediche e ridurre l’ansia, al “Normative Play” che comprende attività creative come laboratori artistici, musicali e storytelling.
Obiettivo? Incoraggiare le capacità comunicative e creative dei bambini. In pratica, piacevoli distrazioni che rendono più tollerabile la loro malattia. Ad aiutarli nel loro percorso, esperti e professionisti altamente qualificati, spesso con un background in pedagogia o psicologia, che seguono un rigoroso percorso di formazione.
Il metodo adottato dall’associazione si ispira al modello internazionale del “Play Specialist”, una figura professionale che utilizza il gioco come strumento terapeutico per aiutare i piccoli pazienti a familiarizzare con le procedure mediche, riducendo così l’ansia e lo stress associati ai trattamenti e alle visite ospedaliere.
Le strategie possono includere tecniche come la respirazione profonda e la visualizzazione di immagini positive. La validità di questo approccio è stata confermata da una ricerca condotta in collaborazione con il dipartimento di chirurgia dell’ospedale Gaslini di Genova.
I risultati hanno mostrato che i bambini assistiti dagli operatori del Porto dei Piccoli presentano livelli significativamente più bassi di ansia pre e post-operatoria rispetto a un gruppo di controllo. Ma veniamo all’ultimo evento.
“Let’s Go To The Beach”, insieme con la Scuola Italiana Cani da Salvataggio
L’evento “Let’s Go To The Beach”, organizzato dal Porto dei Piccoli, ha regalato a bambini, ragazzi e famiglie ospiti dell’Istituto Gaslini una giornata all’insegna della scoperta, del divertimento e del contatto con la natura.
Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con la Scuola Italiana Cani da Salvataggio (SICS) e la Guardia Costiera, ha trasformato la spiaggia di Genova in un luogo di apprendimento e gioia.
Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto assistere a dimostrazioni dei cani da salvataggio, scoprendo le tecniche utilizzate per soccorrere le persone in difficoltà in mare.
I bambini hanno avuto l’opportunità di interagire con questi straordinari animali, sperimentando in prima persona il coraggio e l’abilità dei cani addestrati per portare in salvo anche più persone contemporaneamente.
Questa esperienza ha non solo affascinato i piccoli pazienti, ma ha anche offerto loro un’occasione unica per sentirsi parte di un vero team di salvataggio, rafforzando il senso di comunità e di sostegno reciproco.
L’evento è stato arricchito da una serie di laboratori e attività educative, tra cui incontri con biologi marini e attività ecologiche, che hanno permesso ai bambini di esplorare il mondo marino in modo coinvolgente e sicuro.
Il successo di questa iniziativa ha portato il Porto dei Piccoli a pianificare nuovi entusiasmanti appuntamenti, quali ad esempio le dimostrazioni del Reparto Sommozzatori della Guardia Costiera.
Le iniziative continuano insomma a offrire ai bambini e alle loro famiglie un’occasione per vivere il mare in modo unico e coinvolgente, mantenendo viva la missione del Porto dei Piccoli, cioè portare serenità e gioia nella vita dei piccoli pazienti.