martedì, Dicembre 5, 2023

La colorata farfalla monarca dipingerà i cieli di Roma

Ultime News

LA CASA DELLE FARFALLE , A ROMA, RIAPRE PER QUESTO AUTUNNO, DURANTE IL QUALE LA VERA PROTAGONISTA SARÀ LA FARFALLA MONARCA

Questo ottobre dal clima anomalo offre l’opportunità ideale per scovare tutto ciò che le grandi città come Roma possono offrire. Proprio nella Capitale uno dei luoghi da scoprire è La Casa delle Farfalle. La speciale serra tropicale si trova a due passi dall’Appia Antica, immersa nel nuovo parco agricolo multifunzionale di Roma, l’Appia Joy Park.

Visitare questo luogo magico permette di vivere un’esperienza unica ed emozionante. Si è a contatto diretto con tantissime specie di farfalle esotiche provenienti da tutto il mondo. Il loro volo accompagna i visitatori che così, osservandole da vicino piuttosto che da una pagina di un libro, possono apprendere i loro segreti.

La serra dà rifugio a ben quattrocento farfalle, appartenenti a circa trenta specie diverse. Qui è inoltre possibile assistere al loro intero ciclo vitale in un ambiente che riproduce l’habitat naturale e alla loro metamorfosi da bruco a crisalidi fino al primo volo come farfalla. Si possono poi osservare le falene, l’insetto stecco, gli insetti foglia, le blatte fischianti del Madagascar e l’originale millepiedi gigante.

«Un giorno in campagna ho trovato un bruco di macaone. Ho così scoperto un potenziale – racconta, in un’intervista a Linea Verde, Eleonora Alescio, biologa, esperta di lepidotteri e promotrice di questa iniziativa -. È nata quindi una passione che poi ha dato vita all’idea di creare una vera e propria casa per le farfalle. Il messaggio questo luogo vuole trasmettere è che, anche se ci sentiamo piccoli bruchi, possiamo sempre pensare di diventare delle bellissime farfalle».

L’atmosfera messicana di “La Casa delle Farfalle”

Questo rifugio dal caos cittadino cerca inoltre di far comprendere che questi lepidotteri non sono solo incantevoli ma anche preziosi per valutare lo stato di salute dell’ambiente e fondamentali per l’ecosistema. E i cittadini potranno godersi lo spettacolo offerto dalla natura anche a ottobre, in occasione di una riapertura straordinaria fino al 12 novembre.

L’incantevole “giardino segreto” della Capitale si animerà anche durante questa “ottobrata romana” grazie a centinaia di colorate farfalle tropicali, libere di sprigionare tutta la loro bellezza e vivacità. La vera protagonista di questa edizione autunnale è però la farfalla monarca, dalle tipiche tonalità arancioni e nere, emblema di una delle più rinomate feste popolari del Messico: il Día de los Muertos.

La farfalla monarca durante il Dià de los Muertos

Infatti questa specie, proprio durante il periodo autunnale, migra dal Canada al Messico, percorrendo ben 3mila chilometri. Le farfalle monarca si spostano in sciami, cosa anomala per questi lepidotteri, e sono accolte con gioia dalla popolazione messicana, che le interpreta come il simbolo del ritorno nel mondo dei vivi di coloro che hanno perso la vita nella propria famiglia, data la coincidenza con il periodo delle celebrazioni del Día de los Muertos.

Questa è una delle ricorrenze più sentite in Messico. I festeggiamenti iniziano sin dal 25 ottobre e proseguono fino al 4 novembre. Ogni giorno si ricordano i defunti secondo un ordine preciso: il primo novembre si commemorano i bambini, mentre il giorno seguente si dedica al ricordo dei propri parenti. Poi, oltre alle farfalle, una caratteristica tipica della festa sono le ofrende, che rappresentano “porte” tra la vita e la morte. Sono altari arricchiti da candele, fiori, doni, foto per richiamare il proprio caro, cibo e acqua per rifocillarlo dopo il lungo viaggio dal regno dei morti.

Tutti alla scoperta della farfalla monarca

Ci si potrà così immergere in una tipica atmosfera messicana in “La Casa delle Farfalle” in questo periodo. Dalle 10 alle 19 si potrà partecipare a una visita guidata all’interno della serra con biologi ed entomologi che, durante una passeggiata tra le farfalle, forniranno importanti informazioni su queste splendide creature. Per far sì che tutti possano godere di questa esperienza unica, sono anche previste alcune visite nella Lingua Italiana dei Segni (LIS).

Nello spazio vicino alla serra si potrà poi visitare la mostra fotografica di Sascha Athos Proietti dedicata proprio alle spettacolari migrazioni delle farfalle monarca.

“La Casa delle Farfalle” propone infine imperdibili esperienze anche con le scuole. I laboratori didattici mirano a sensibilizzare i più piccoli sull’importante ruolo di impollinatore delle farfalle e sul loro essere fondamentali indicatori ecologici. In maniera semplice e divertente, si forniranno informazioni sulle tecniche adattive e curiosità sulla farfalla monarca e sugli altri insetti fondamentali nel ciclo vitale floristico.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili