sabato, Giugno 14, 2025

impollinatori

Api per la biodiversità e l’inclusione. Il progetto di Bee Korian

BEE KORIAN GIUNGE QUEST’ANNO ALLA QUARTA EDIZIONE, PORTANDO NUOVE ARNIE IN QUATTRO REGIONI ITALIANE: LAZIO, PUGLIA, SARDEGNA E PIEMONTE Un progetto che cresce: la quarta edizione di Bee Korian Dal 2021 Bee Korian unisce ambiente, salute e relazioni umane in...

Ali di seta, battiti leggeri. Il ritorno della Casa delle Farfalle in Sicilia

A VIAGRANDE, AI PIEDI DELL’ETNA, RIAPRE LA CASA DELLE FARFALLE, UN’OASI TROPICALE DOVE TROVANO RIFUGIO SPLENDIDI ESEMPLARI DI LEPIDOTTERI CHE PROVENGONO DA OGNI ANGOLO DEL PIANETA. QUEST’ANNO, IL PERCORSO ESPOSITIVO SI ARRICCHISCE CON UN APPROFONDIMENTO SULLA SETA E SULLA...

Oasi urbane di biodiversità: il progetto di CampusX per la salvaguardia delle api

LO SCORSO 15 MAGGIO 2023, CAMPUSX, SOCIETÀ LEADER NELLO STUDENT HOUSING E SHORT STAY, HA LANCIATO UN PROGETTO PER IL RIEQUILIBRIO DEGLI ECOSISTEMI AMBIENTALI NEI SUOI CAMPUS ITALIANI, DENOMINATO "OASI URBANE DI BIODIVERSITÀ”. L’INIZIATIVA MIRA A FAVORIRE L'ATTIVITÀ DI...

“Non è mai troppo presto”: chiamata all’azione per le api e gli insetti impollinatori

NEGLI ULTIMI ANNI, L'HABITAT DELLE API È STATO MINACCIATO DA VARIE CAUSE, TRA CUI L'USO ECCESSIVO DI PESTICIDI, IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA PERDITA DI HABITAT NATURALI. IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLE API, CHE SI TERRÀ IL 20...

Bombi “acquatici”: i calabroni orientali sfidano l’acqua per una settimana

GLI STUDIOSI HANNO SCOPERTO CHE I BOMBI ORIENTALI, UNA SPECIE DIFFUSA NEL NORD AMERICA, POSSONO RESISTERE ALL'IMMERSIONE PER UN PERIODO FINO A UNA SETTIMANA DURANTE L'IBERNAZIONE. IL TEAM HA EVIDENZIATO CHE QUESTA STRATEGIA POTREBBE ESSERE FONDAMENTALE PER LA SOPRAVVIVENZA...

Il linguaggio delle piante: quando la natura parla

OGNI PIANTA, DAL FILO D'ERBA, AL FIORE, DALLA RADICE AL PIÙ IMPONENTE ALBERO, HA UN SUO LINGUAGGIO, UN CODICE COMUNICATIVO UNCO, SOFISTICATO E RICCO DI SFUMATURE. LE PIANTE SI AVVISANO A VICENDA CIRCA I PERICOLI, CONCORDANO SULLA CONDIVISIONE DELLE...

Il declino delle api: Greenpeace invita all’azione

L'ATTUALE DECLINO DELLE API È UNA SITUAZIONE CHE NON PUÒ ESSERE SOTTOVALUTATA, POICHÈ RISCHIA DI ASSUMERE DIMENSIONI ESTREMAMENTE PERICOLOSE, NON SOLO PER LA VITA DEGLI INSETTI MA ANCHE PER QUELLA DELL'UOMO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA E DELL'ECONOMIA. GREENPEACE...

Team sudafricano studia il potenziale riproduttivo delle api per tracciarne lo stato di salute

STRANO A DIRSI MA LA VELOCITÀ CON CUI SI MUOVE LO SPERMA DELLE API SERVE A VALUTARE IL LORO POTENZIALE RIPRODUTTIVO. LA RICERCA DI UN TEAM SUDAFRICANO POTREBBE RAPPRESENTARE UN PASSO FONDAMENTALE VERSO LA CONSERVAZIONE DI QUESTE IMPOLLINATRICI, PREZIOSE...

La colorata farfalla monarca dipingerà i cieli di Roma

"La Casa delle Farfalle" riapre questo autunno, durante il quale la vera protagonista sarà la farfalla monarca.

Api e clima: quanto ci costa il caldo eccessivo

SE LE API SI RISVEGLIANO IN ANTICIPO RISPETTO AL DOVUTO, POSSONO TROVARE UNA SITUAZIONE DIVERSA. IMPOLLINAZIONE A RISCHIO, E CON ESSA TUTTO L'ECOSISTEMA (COMPRESA LA SPECIE) Può sembrare una cosa ridicola, o un falso problema, ma se le api "selvatiche"...

Latest News

Festival di Montefiascone: come ncomunicare ecologia e scienza

In un'epoca di sfide ambientali urgenti, la necessità di una comunicazione ecologica basata su dati scientifici solidi è più...