giovedì, Dicembre 7, 2023

impollinatori

La colorata farfalla monarca dipingerà i cieli di Roma

"La Casa delle Farfalle" riapre questo autunno, durante il quale la vera protagonista sarà la farfalla monarca.

Api e clima: quanto ci costa il caldo eccessivo

SE LE API SI RISVEGLIANO IN ANTICIPO RISPETTO AL DOVUTO, POSSONO TROVARE UNA SITUAZIONE DIVERSA. IMPOLLINAZIONE A RISCHIO, E CON ESSA TUTTO L'ECOSISTEMA (COMPRESA LA SPECIE) Può sembrare una cosa ridicola, o un falso problema, ma se le api "selvatiche"...

La Casa delle Farfalle, un angolo di paradiso nel cuore di Roma

NELLA CAPITALE, NUOVA UBICAZIONE DELLA CASA DELLE FARFALLE, DOVE AMMIRARE CENTINAIA DI INSETTI TROPICALI VARIOPINTI E DI RARO PREGIO. NEI FINE SETTIMANA SI POTRÀ ASCOLTARE MUSICA DAL VIVO, VISITARE I MERCATINI AGROALIMENTARI E FAR PARTECIPARE I BAMBINI AD ATTIVITÀ...

Le magnifiche orchidee che vivono nel parco Gargasole di Bari

NEL PARCO GARGASOLE DI BARI È PRESENTE UNA COLONIA DI ORCHIDEE DI OPHRYS PASSIONIS GARGANICA E DI OPHRYS LUTEA. IN NATURA CRESCE GRAZIE ALL’AMBIENTE OMBROSO E UMIDO DEL SOTTOBOSCO L'orchidea selvatica è spesso definita la regina dei fiori: colorata, profumata,...

La bellezza di cogliere i ronzii degli impollinatori

“Ronzii. Storie di api e di altri impollinatori" è il libro di Giovanna Olivieri che esalta l'importanza degli impollinatori per l'ambiente.

I valori dell’alveare

FRANCESCO COLAFEMMINA, SCRITTORE E APICOLTORE, PRESENTA IL SUO LIBRO “LE API E NOI”. GIOVEDÌ 29 DICEMBRE, ALLE 18.00 NELLA SALA G. RAMUNNI DELLA PRO LOCO, IN PIAZZA CASTELLO, A CONVERSANO (BARI) Francesco Colafemmina, scrittore e apicoltore, classicista e saggista presenta...

Api minacciate dai pesticidi e dai cambiamenti climatici

GREENPEACE LANCIA UN APPELLO PER SALVARE LE API DALLE CONSEGUENZE DELL’AGRICOLTURA INDUSTRIALE E DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI. UN TERZO DEL NOSTRO CIBO DIPENDE DALL’OPERA DI IMPOLLINAZIONE E SE QUESTI INSETTI CONTINUERANNO A MORIRE SI VERIFICHERÀ UNA SICURA CRISI ALIMENTARE CON...

Un’ape per amica 2.0: insieme ambiente e solidarietà

Il progetto "Un'ape per amica 2.0” di Mirjac Onlus utilizza l'apicoltura per trasmettere i valori ambientali e d'inclusività sociale.

Ripristinare gli habitat delle zone aride a rischio

“RESTAURO DELLE PRATERIE E DELLE BRUGHIERE XERO-ACIDOFILE CONTINENTALI IN SITI NATURA 2000 DEL PIEMONTE E DELLA LOMBARDIA”.  È IL TITOLO DELL’EVENTO LIFE DRYLANDS, UN PROGETTO PER SALVAGUARDARE GLI HABITAT DELLE ZONE ARIDE Il 16 settembre prossimo, presso l'Orto Botanico di...

Le api sono a rischio estinzione a causa dell’uomo

Gli effetti delle azioni dell’uomo non si vedono solo sul clima ma anche su specie animali importanti per il nostro ecosistema, come le api.

Latest News

UNICEF alla COP28: proteggere i bambini dalla crisi climatica

NEL FULCRO DELLA CONFERENZA DELLE PARTI SULLA CRISI CLIMATICA, UNICEF HA SOTTOLINEATO LA NECESSITÀ DI PROTEGGERE I BAMBINI DI...