IL COMITATO ITALIANO PER L’UNICEF E IAIA ITALIA HANNO ORGANIZZATO L’EDIZIONE INTERNAZIONALE DI HACKATHON PER IL CLIMA 2025. COINVOLTI GIOVANI DA ROMANIA, REPUBBLICA CECA, TUNISIA, UCRAINA E ITALIA. OBIETTIVO PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI RAGAZZI E RAGAZZE NELLE DECISIONI SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO, FAVORENDO IL DIALOGO CON LE ISTITUZIONI E LO SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOVATIVE
Hackathon: un evento internazionale per la partecipazione giovanile
Il 26 e 27 marzo 2025, presso la sede del Comitato Italiano per l’UNICEF, giovani provenienti da cinque nazioni si sono confrontati sui temi della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico. L’evento, realizzato con la collaborazione di IAIA Italia (International Association for Impact Assessment), vuole dare voce alle nuove generazioni e renderle protagoniste nella definizione di strategie climatiche efficaci.
La crisi climatica e i diritti dei bambini
«La crisi climatica è sempre più una crisi dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Per questo motivo abbiamo deciso di realizzare questo hackathon, connettendo giovani da diverse nazioni per favorire l’ascolto e la partecipazione attiva. Solo così potranno contribuire concretamente alle politiche climatiche», ha dichiarato Paolo Rozera, direttore generale dell’UNICEF Italia.
Innovazione e intelligenza artificiale al servizio dell’ambiente
«Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti in collaborazione con UNICEF e le istituzioni italiane. I giovani, supportati da insegnanti, amministratori locali e professionisti, avranno l’opportunità di co-progettare azioni concrete per il miglioramento ambientale», ha dichiarato Giuseppe Magro, presidente di IAIA Italia.
Il presidente ha fatto sapere che durante l’evento, i partecipanti si sono serviti di strumenti analitici di intelligenza artificiale per sviluppare progetti di miglioramento della sostenibilità nei loro territori.
Questi progetti sono stati presentati nell’ambito delle attività di monitoraggio delle Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS) dei loro comuni e verranno illustrati alla 44ª conferenza mondiale IAIA25 “Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence”, in programma a Bologna dall’1 al 4 maggio 2025, di fronte a 1.200 delegati provenienti da cento nazioni.

Hackathon per il Clima: i giovani protagonisti delle soluzioni green
Dal 2019, il Comitato Italiano per l’UNICEF e IAIA Italia promuovono l’Hackathon per il Clima, rivolto a giovani tra i 14 e i 30 anni, con l’obiettivo di sviluppare competenze green, stimolare il dialogo con i decisori politici e favorire una partecipazione attiva nelle scelte ambientali.
Durante le due giornate di lavoro, i partecipanti esploreranno le sfide ambientali dei loro territori e progetteranno soluzioni innovative, con il supporto scientifico degli esperti di IAIA e dei tutor del Movimento dei Giovani Volontari dell’UNICEF (YOUNICEF). L’evento si avvarrà della piattaforma q-Cumber 5.0, uno strumento avanzato per la misurazione e la valutazione degli impatti ambientali.