AL VIA LE CANDIDATURE PER NUOVI CORSI DI FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE COME GIARDINIERI D’ARTE NELL’AREA DI MODENA E REGGIO EMILIA
DINAMICA, società consortile leader nella formazione agricola e forestale, grazie al PNRR, ha attivato i corsi per dare nuove opportunità ai Giardinieri d’Arte dell’Emilia Romagna.
Ciò considerato che l’Italia è una delle culle mondiali dell’arte e dei patrimoni naturali, al cui interno si posizionano anche i Giardini d’Arte.
Questi sono veri e propri musei a cielo aperto, ricchi di eccellenze botaniche e installazioni artistiche, sparsi in tutto il Paese. Sono, infatti, oltre 2mila i parchi e i giardini di valenza storica, artistica, architettonica e naturale, di cui oltre duecento presenti nella sola Emilia-Romagna.
Lo ha stabilito un censimento condotto a partire dal 2012 dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI). In accordo con il ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo.
Giardini d’Arte, un patrimonio da tutelare
Per tutelare questo patrimonio, sono oltre 190 i milioni di euro predisposti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il recupero e la valorizzazione.
In particolare, insieme ad altre dodici regioni, l’Emilia Romagna si è impegnata a programmare un’offerta di formazione con un investimento di 601.400 euro.
Questi consentiranno di qualificare, nei prossimi due anni formativi (2022-23 e 2023-24), novantasette giardinieri d’arte per giardini e parchi storici pubblici e privati. Si tratta di figure specializzate sempre più ricercate per il mantenimento del patrimonio culturale e naturale italiano.
Il ruolo di DINAMICA
DINAMICA, presente in ogni provincia della regione, ha ricevuto l’approvazione per l’offerta formativa nel bando regionale per le province di Modena e Reggio Emilia.
La forza dell’offerta di DINAMICA è data dall’alta specializzazione dell’ente, riconosciuta a livello nazionale e internazionale anche nell’ambito dell’arboricoltura. È, infatti, in possesso della certificazione European Arboricultural Council (EAC), fra le più importanti a livello mondiale ed europeo.
Ciò nel campo dell’arte e della scienza di produrre, coltivare, utilizzare e conservare gli alberi al fine di preservare, abbellire e migliorare l’ambiente.
«Questa sinergia fra DINAMICA, Associazioni delle imprese del settore, Università, enti e aziende del verde – ha affermato Roberto Prampolini, responsabile di DINAMICA della sede di Reggio Emilia – mira a creare nuova occupazione qualificata e a migliorare le competenze di chi già opera nel settore, per agire correttamente nella gestione di giardini storici, nella piena consapevolezza del patrimonio vegetale e culturale da salvaguardare».
Per maggiori informazioni cliccare qui