mercoledì, Gennaio 22, 2025

Un Natale più green con libri che ispirano consapevolezza e cambiamento

Ultime News

IL NATALE È IL MOMENTO IDEALE PER RALLENTARE E RIFLETTERE SU CIÒ CHE CONTA DAVVERO. REGALARE UN LIBRO NON È SOLO UN GESTO D’AFFETTO, MA UN INVITO A ESPLORARE NUOVE PROSPETTIVE E A CRESCERE. SCEGLIERE LETTURE CHE ISPIRINO UN CAMBIAMENTO POSITIVO, SPECIALMENTE LEGATE ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE E AL RISPETTO PER IL NOSTRO PIANETA, PUÒ TRASFORMARE UN SEMPLICE DONO IN UN SIMBOLO DI CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ. ECCO CINQUE LIBRI IMPERDIBILI, PERFETTI PER APPROFONDIRE TEMI LEGATI ALL’ECOLOGIA, ALLE INNOVAZIONI VERDI E ALLE CONNESSIONI TRA ARTE E NATURA

Con “10 idee per salvare il Pianeta prima che sparisca il cioccolato”, un Natale all’insegna della consapevolezza

Il libro è un invito all’azione: ci ricorda che anche il più piccolo cambiamento può essere il primo passo verso un futuro più verde e giusto

Nel libro di Matteo Nardi e Letizia Palmisano (Città Nuova, 2021), la crisi climatica viene affrontata con un approccio tanto rigoroso quanto creativo, capace di sensibilizzare e coinvolgere il lettore in maniera originale. Il punto di partenza è un’ipotesi provocatoria: la possibile scomparsa del cioccolato, uno dei piaceri più universali, a causa delle devastanti conseguenze del cambiamento climatico. Questo scenario, inquietante ma efficace, diventa il filo conduttore di un viaggio che esplora le soluzioni concrete per contrastare l’emergenza ambientale.

Nardi e Palmisano riescono a trasformare questioni complesse in concetti facilmente comprensibili, dimostrando come i gesti quotidiani possano generare un impatto reale. Tra le pagine del libro si trovano spunti pratici che spaziano dalla riduzione degli sprechi alimentari all’adozione di abitudini consapevoli, passando per temi di grande rilevanza come la mobilità sostenibile, l’impiego delle energie rinnovabili e le buone pratiche legate al riciclo. Gli autori, trattano ogni argomento con un linguaggio semplice, diretto, ma mai superficiale. Il che, rende il testo accessibile a un pubblico ampio, pur senza rinunciare alla profondità del messaggio.

La tesi centrale del libro è chiara: il cambiamento è possibile e parte dalle azioni individuali, anche le più piccole. Non servono gesti eroici, ma scelte consapevoli che, sommate, possono fare la differenza. Coniugando analisi scientifica, sensibilità narrativa e uno spiccato senso pratico, Nardi e Palmisano offrono insomma una lettura che non solo informa, ma motiva a passare all’azione, ricordandoci che anche il più piccolo cambiamento può essere il primo passo verso un futuro più verde e giusto.

“Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel”

Un viaggio affascinante attraverso 125 anni di storia cinematografica

Con il suo libro, Marco Gisotti ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso 125 anni di storia cinematografica, rivelando il profondo legame tra la settima arte e le tematiche ambientali. Questo volume rappresenta molto più di un’analisi storica: è una riflessione su come il cinema abbia contribuito a plasmare l’immaginario collettivo, stimolando una maggiore consapevolezza ecologica e ispirando azioni concrete.

Lo scrittore parte da un momento simbolico: il primo film ecologista, girato nel 1897, che immortala un pozzo di petrolio in fiamme, un’immagine potente che prefigura molte delle sfide ambientali che affrontiamo ancora oggi. Da qui, Gisotti traccia un percorso che attraversa un secolo di cinema, analizzando cento opere cinematografiche che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia culturale e ambientale.

I grandi classici, come Metropolis e King Kong, offrono una visione delle tensioni tra progresso e natura, mentre capolavori moderni come Wall-E e Into the Wild ci invitano a riflettere sulle conseguenze delle azioni umane sul pianeta e sulla necessità di ritrovare un legame autentico con l’ambiente.

Il cinema come strumento di cambiamento culturale

Ciò che rende il testo di Gisotti particolarmente incisivo è la capacità di intrecciare l’analisi cinematografica con una prospettiva educativa. Il libro include infatti cinque percorsi didattici pensati per esplorare il rapporto tra cinema e sostenibilità. Questi itinerari offrono strumenti preziosi per educatori, studenti e appassionati, così da stimolare una riflessione critica sul ruolo delle arti visive nel sensibilizzare il pubblico alle sfide ambientali.

L’autore dimostra come il cinema non sia solo un mezzo di intrattenimento, ma anche un potente strumento di cambiamento culturale. Attraverso le storie raccontate sul grande schermo, il lettore riscopre il potere evocativo delle immagini e comprende quanto sia importante narrare le sfide del nostro tempo per generare un impatto reale.

Insomma, il cinema non è solo uno specchio della società, ma una lente attraverso cui interpretare e, soprattutto, cambiare il nostro rapporto con il pianeta.

“Sette vite come i gatti. Ridare valore agli oggetti. Storie di un’economia circolare”, per un Natale più sostenibile

Con il suo nuovo libro “Sette vite come i gatti. Ridare valore agli oggetti. Storie di economia circolare” (Città Nuova, 2023), Letizia Palmisano ci guida attraverso i principi e le applicazioni dell’economia circolare, un modello che non solo sfida il sistema tradizionale dell’usa e getta, ma propone un approccio rivoluzionario per ripensare il nostro rapporto con gli oggetti e le risorse.

Il libro si distingue per la sua capacità di rendere accessibile un tema complesso, alternando riflessioni teoriche a esempi pratici e storie ispiratrici. Palmisano, infatti, non si limita a descrivere i principi dell’economia circolare, ma offre strumenti concreti per metterla in atto. Ad esempio, il libro include suggerimenti dettagliati su come riparare, riutilizzare e riciclare oggetti di uso comune, dimostrando che il cambiamento inizia con gesti semplici e alla portata di tutti.

Ogni capitolo diventa pertanto un invito a guardare ciò che ci circonda con occhi diversi, così da scoprire il valore nascosto in ciò che spesso consideriamo inutile.

L’autrice sottolinea infine che l’economia circolare non è soltanto una strategia per ridurre gli sprechi, ma un vero e proprio atto di creatività e ingegno. 

Al netto di tutto, il testo non è solo una guida pratica, ma anche un manifesto di speranza. L’economia circolare, come la descrive Palmisano, è un modello che non solo protegge l’ambiente, ma valorizza anche le competenze umane, trasformando problemi in opportunità. L’autrice invita pertanto i lettori a essere protagonisti di un cambiamento culturale, adottando uno stile di vita che mette al centro il rispetto per le risorse e l’innovazione.

Cento green jobs per trovare lavoro

Professioni Verdi”, scritto da Marco Gisotti e Tessa Gelisio (Edizioni Ambiente, 2019), si presenta come una guida pratica e visionaria per chiunque desideri intraprendere una carriera nel crescente universo delle professioni legate alla sostenibilità. Gli autori, profondi conoscitori delle dinamiche della transizione ecologica, delineano con chiarezza e competenza le opportunità che questo settore offre, fornendo un quadro dettagliato e aggiornato delle cento professioni più richieste nel mercato del lavoro green.

Il testo esplora una vasta gamma di ambiti professionali: spazia dalla bioarchitettura, che integra innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente, alla comunicazione ambientale, un settore cruciale per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere pratiche virtuose. Ogni professione viene descritta con attenzione, analizzando non solo i compiti specifici, ma anche le competenze richieste, i percorsi formativi necessari e le prospettive di crescita. Questo approccio rende il libro uno strumento fondamentale per orientarsi in un mercato del lavoro in continua trasformazione.

Nuove prospettive per un settore in forte espansione

Ciò che distingue “Professioni Verdi” è la sua capacità di andare oltre un semplice elenco di possibilità lavorative. Gisotti e Gelisio accompagnano il lettore in un viaggio attraverso le dinamiche della transizione ecologica, spiegando come il passaggio a modelli economici più sostenibili stia generando una domanda crescente di figure professionali specializzate.

Con uno stile chiaro e motivante, il libro si rivolge sia a giovani in cerca della loro strada professionale, sia a chi desidera reinventarsi in un settore in forte espansione. Gli autori offrono consigli pratici per accedere alle professioni verdi, suggerendo percorsi di studio, competenze trasversali e modalità per valorizzare il proprio profilo in un contesto lavorativo competitivo.

La loro analisi, supportata da dati e testimonianze, rende evidente come le professioni green rappresentino non solo una scelta consapevole, ma anche una promessa di stabilità e soddisfazione personale.

“Il Rigiocattolo”

Letizia Palmisano (per i tipi di Città Nuova, 2024) torna per la terza volta in questa lista, confermandosi una delle voci più appassionate e versatili nel panorama delle tematiche green. Dopo aver affrontato con profondità i temi della crisi climatica e dell’economia circolare nei suoi precedenti lavori, questa volta l’autrice si rivolge ai più piccoli, regalando loro una fiaba che unisce magia e consapevolezza.

Il Rigiocattolo, arricchito dalle splendide illustrazioni di Anna Curti, è molto più di una semplice storia: è un inno alla creatività, al riuso e alla sostenibilità. La trama segue le avventure di tre giocattoli – un orsetto, una pianola e un camioncino – che, ormai dimenticati, trovano nuova vita grazie a un laboratorio speciale. Attraverso la narrazione, Palmisano introduce i principi dell’economia circolare in modo delicato e accessibile, dimostrando che anche ciò che sembra obsoleto o inutile può essere trasformato e riacquistare valore.

Il linguaggio scelto dall’autrice è semplice, ma mai banale. Ogni parola è calibrata per catturare l’attenzione dei bambini, trasportandoli in un mondo dove la sostenibilità non è solo una lezione, ma una scoperta entusiasmante. Al tempo stesso, il libro offre spunti di riflessione per i genitori, così da trasformare la lettura in un momento di condivisione e crescita per tutta la famiglia.

Il Natale non è solo un momento di festa

La forza del libro risiede nella sua capacità di coniugare emozione e insegnamento, ricordandoci che il Natale non è solo una festa di luci e regali, ma anche un’occasione per riscoprire valori essenziali come il rispetto, la solidarietà e la cura per il nostro pianeta. 

Questo libro chiude idealmente il cerchio tracciato da Letizia Palmisano attraverso le sue opere: un percorso che parte dall’analisi della crisi climatica, passa per l’economia circolare, e arriva qui, in una fiaba che parla ai bambini di oggi, i cittadini di domani.

“Il Rigiocattolo” è una lettura perfetta per il periodo natalizio, non solo per il suo messaggio di speranza e rinascita, ma perché ci ricorda che anche piccoli gesti, come il riuso di un giocattolo, possono contribuire a rendere il mondo un luogo migliore. Perché il Natale non è solo un momento di festa, ma un’occasione per accendere le coscienze, insegnando che ogni azione, per quanto piccola, può fare la differenza.

Buon Natale e buona lettura!

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili