È ARRIVATO VENERDì 13 DICEMBRE, NELLE LIBRERIE, “IL RIGIOCATTOLO” DI LETIZIA PALMISANO. UNA FIABA ECOLOGISTA PER SENSIBILIZZARE, ADULTI E BAMBINI, SUI PRINCIPI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E A RIFLETTERE SULL’IMPORTANZA DEL RIUSO E DELLA RIPARAZIONE
“Il Rigiocattolo”, un’avventura per donare una seconda vita
“Il Rigiocattolo” racconta le vicende di tre giocattoli un po’ malandati: l’orsetto di peluche Bruno, Nola la pianola color arcobaleno e il coraggioso Tuffolino, un camioncino sgangherato. A questi protagonisti viene data una seconda possibilità, grazie a Milo, un robot veterano del luogo.
I tre protagonisti scopriranno, così, che l’arrivo al laboratorio “Il Rigiocattolo” non sarà per loro la fine, ma l’inizio di una nuova avventura. Perché i giocattoli rotti vengono riparati e restituiti alla vita. Questo magico laboratorio, in realtà, esiste davvero, si trova a Campobasso e si chiama Il Rigiocattolo.
Grazie a un gruppo di volontari che, con passione, danno una nuova vita ai vecchi giocattoli, mostrando ai bambini e alle loro famiglie i benefici dell’economia circolare. Contrariamente a quanto si possa pensare, non solo scarpe, oggetti e vestiti possono ambire a una nuova vita ma anche i giocattoli, spesso rotti e inutilizzati. Lo scopo è quello di trasmettere, grazie anche a un po’ di magia, un messaggio di speranza per le future generazioni dove: niente e nessuno è mai troppo vecchio o troppo danneggiato per essere recuperato.
Giocare con l’educazione ambientale
Il libro si fonda sui principi dell’economia circolare, mostrando come il riuso e la riparazione siano fondamentali per ridurre lo spreco e salvaguardare l’ambiente.
L’autrice, Letizia Palmisano, giornalista ambientale, saggista e divulgatrice TV, si è ispirata al progetto “Il Rigiocattolo”, proprio per creare una fiaba che, attraverso il racconto dei giocattoli, educa i più giovani a prendersi cura dell’ambiente e a riflettere sulle proprie abitudini di consumo.
Un libro per tutti: dai 5 ai 199 Anni
“Il Rigiocattolo” non è solo un libro per bambini, ma un messaggio rivolto a tutte le età, grazie alla semplicità della scrittura che unisce divertimento e consapevolezza ecologica. Le pagine vogliono essere un invito a guardare oltre il consumo e l’abbandono, insegnando che ogni oggetto, anche quello più vecchio e rovinato, ha un potenziale da riscoprire.
“Questo è possibile con una formula magica che unisca divertimento e fantasia, il tutto rinchiuso nelle pagine di un libro per tutte le età, dai 4 ai… 199 anni“ – afferma l’autrice. Letizia Palmisano, attraverso questa fiaba, edita da Città Nuova e illustrata da Anna Curti, offre un importante spunto per riflettere sull’eccessivo consumismo che oggi viviamo.
Con il suo stile semplice e coinvolgente, “Il Rigiocattolo” è un’opera fondamentale per sensibilizzare le nuove generazioni alla sostenibilità per educare all’importanza di un futuro più verde e responsabile.
![](https://ilgiornaledellambiente.it/wp-content/uploads/2024/12/Copertina_IlRigiocattolo-732x1024.jpeg)