giovedì, Aprile 24, 2025

“Biodiversità Nascosta” per riscoprire l’importanza degli insetti

Ultime News

GLI INSETTI SONO SPESSO PERCEPITI COME FASTIDIOSI O DANNOSI, MA IL LORO RUOLO NELL’ECOSISTEMA È FONDAMENTALE. IL PROGETTO “BIODIVERSITÀ NASCOSTA” È PROMOSSO DALLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. INVITA IL PUBBLICO A SCOPRIRE LA STRAORDINARIA COMPLESSITÀ DI QUESTI ORGANISMI ATTRAVERSO UN’ESPOSIZIONE INNOVATIVA AL MUSEO ORTO BOTANICO DI ROMA

Biodiversità Nascosta: l’inaugurazione del progetto

Il 4 aprile 2025 al Museo Orto Botanico di Roma, si è tenuto il primo appuntamento del progetto Biodiversità Nascosta. L’iniziativa, promossa e finanziata dalla Sapienza Università di Roma nell’ambito del Bando Terza Missione 2023, è curata da Pierfilippo Cerretti, in collaborazione con le ricercatrici Noemi Spagnoletti e Aleida Ascenzi, il ricercatore Dario Nania, il conservatore Maurizio Mei e la curatrice Caterina Giovinazzo.

Il cuore dell’esposizione: modelli 3D di insetti

Al centro del progetto vi sono otto modelli 3D in resina che raffigurano quattro specie di insetti: la mosca (Sarcophaga carnaria), l’ape (Osmia cornuta), il coleottero (Oryctes nasicornis) e la zanzara (Anopheles).

Questi modelli, ottenuti attraverso scansioni a raggi X degli stadi larvali e adulti, permetteranno ai visitatori di osservare da vicino la struttura di questi organismi e di scoprire storie inedite sulla loro biologia. L’intento è quello di offrire una prospettiva diversa sul mondo degli insetti, superando pregiudizi e diffidenze per apprezzarne il ruolo essenziale negli equilibri naturali.

Un nuovo sguardo sulla biodiversità

Biodiversità Nascosta vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità, coinvolgendo attivamente cittadini, docenti, studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie, oltre a universitari di discipline scientifiche e umanistiche. Attraverso l’osservazione della straordinaria varietà di insetti che popolano il nostro pianeta, il progetto mira a far comprendere il loro ruolo cruciale negli ecosistemi e il loro impatto sulle attività umane.

Sebbene gli insetti siano spesso e volentieri classificati come “fastidiosi”, sono elementi chiave per il benessere del nostro ambiente. Il progetto si propone di cambiare la percezione comune, invitando il pubblico a guardare questi organismi con occhi nuovi, apprezzandone la complessità e la funzione ecologica.

Un percorso espositivo innovativo

L’esposizione al Museo Orto Botanico di Roma si sviluppa come una mostra-percorso, con i modelli 3D di insetti adulti e larve al centro dell’allestimento. Il percorso è arricchito da materiale originale, sia museologico che iconografico, per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e informativa.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili