L’AMBASCIATA DEL BRASILE IN ITALIA, IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA BRASILIANA PER LA PROMOZIONE DEL COMMERCIO E DEGLI INVESTIMENTI HA ORGANIZZATO IL 3 APRILE 2025 UN SEMINARIO DI RILEVANZA INTERNAZIONALE
Nel contesto delle crescenti sfide globali legate alla sostenibilità e alla sicurezza alimentare, il dialogo tra le nazioni e la cooperazione internazionale sono diventati elementi fondamentali per garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta. L’iniziativa “Brasile e Italia – Dialogo sull’agricoltura sostenibile: la scienza per nutrire il mondo” si è svolto nella sede dell’Ambasciata del Brasile, in Piazza Navona 14.
Questo seminario è stato un prezioso confronto tra esperti, istituzioni e rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale dei due Paesi.
L’agricoltura sostenibile: una sfida globale
Il concetto di agricoltura sostenibile sta iniziando ad acquisite un’importanza crescente a livello globale. Questo non soltanto per la sua capacità di preservare l’ambiente, ma anche per il suo ruolo cruciale nella lotta contro la povertà e la fame. La domanda di cibo è in costante aumento nel mondo, legata alla crescita della popolazione e ai cambiamenti climatici. E’ necessario quindi un approccio che combini l’innovazione tecnologica con pratiche agricole responsabili.
Il commercio internazionale e l’accordo Unione Europea e Mercosur
La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e i presidenti di quattro Paesi del Mercosur (il presidente brasiliano Lula, il presidente argentino Milei, il presidente paraguaiano Peña e il presidente uruguaiano Lacalle Pou) hanno concluso i negoziati per un innovativo accordo di partenariato UE-Mercosur.
A tal proposito la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: “Si tratta di un accordo vantaggioso per tutti, che recherà benefici importanti per i consumatori e le imprese di entrambe le parti. È imperniato sull’equità e i benefici reciproci. Abbiamo recepito i timori dei nostri agricoltori e agito di conseguenza. Questo accordo prevede solide garanzie a tutela del loro sostentamento”.
Un’intesa che punta a ridurre le barriere al commercio, facilitando l’accesso reciproco ai mercati.
Attualmente, tra le varie iniziative economiche e di sicurezza, l’accordo prevede la riduzione dei dazi su oltre il 91% delle esportazioni europee verso il Mercato comune del Sud e di circa il 92% dei dazi sulle esportazioni dai Paesi del Mercosur nell’UE.
L’importanza di dialogo e collaborazioni
Il seminario di Roma è quindi stato un’importante occasione per favorire il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, associazioni di settore e imprese di entrambi i Paesi. Lo sharing di esperienze, best practices e soluzioni innovative è infatti cruciale per tracciare il percorso verso un’agricoltura che possa soddisfare le esigenze alimentari del futuro, riducendo l’impatto ambientale e migliorando le condizioni di vita delle popolazioni più povere.
L’inizio del seminario
L’evento è iniziato alle ore 9:00 con il welcome coffee e l’accredito dei partecipanti. E’ seguita la cerimonia di apertura con il saluto di Renato Mosca, Ambasciatore del Brasile in Italia, con introduzione dei lavori e il tema dell’incontro. Successivamente Paolo Garzotti, Direttore ad interim per le Americhe, agricoltura e sicurezza alimentare della Direzione generale di Commercio della Commissione Europea, ha tenuto un keynote speech sull’importanza della cooperazione internazionale nell’ambito dell’agricoltura sostenibile.
I relatori – Prima Parte
Tra i relatori Andrea Rocchi, Presidente del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Stefano Vaccari, Direttore generale dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Luis Rua, Segretario per il Commercio e le relazioni internazionali del ministero dell’Agricoltura e Zootecnia del Brasile. Fernando Sampaio, Direttore per la sostenibilità dell’Associazione brasiliana delle industrie esportatrici di carne.
Seconda parte
Il focus è stato orientato sulla sicurezza alimentare e le politiche commerciali internazionali, con particolare attenzione all’accordo di partenariato tra Mercosur e Unione Europea. In questa sessione, il deputato al Parlamento Europeo Dario Nardella è intervenuto in collegamento video.
Sono seguiti interventi dell’Ambasciatore della Missione permanente del Brasile a Bruxelles Pedro Miguel da Costa e Silva. Ancora contributi da Cristina Tinelli, Direttore delle relazioni internazionali di Confagricoltura, e Sueme Mori, Direttrice per le Relazioni internazionali della Confederazione dell’agricoltura e zootecnia.
Tutte prospettive che possono essere descritte come un’opportunità di cooperazione e scambio fra l’Italia, il Brasile e l’Unione Europea.
