martedì, Aprile 29, 2025

Rischio geologico e cambiamento climatico: accordo ANCI – SIGEA

Ultime News

IL PROTOCOLLO SOTTOSCRITTO DA ANCI – SIGEA SI PROPONE DI DIFFONDERE CONSAPEVOLEZZA E INFORMAZIONE SUI RISCHI GEOLOGICI E SULLE STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. ATTRAVERSO ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE, RIVOLTE AD AMMINISTRATORI LOCALI, TECNICI COMUNALI, VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE E CITTADINI, MIRA A RAFFORZARE LA PREVENZIONE E LA TUTELA DEL TERRITORIO

Viviamo in un’epoca in cui i cambiamenti climatici e il dissesto idrogeologico rappresentano sfide sempre più pressanti per la sicurezza del nostro territorio. L’intensificarsi di eventi estremi e l’instabilità geologica richiedono non solo interventi tempestivi ma, soprattutto, un approccio basato sulla conoscenza e sulla prevenzione.

In questo contesto, il protocollo d’intesa siglato tra l’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani e la SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale, si configura come uno strumento essenziale per diffondere consapevolezza e promuovere strategie di adattamento efficaci. 

Comprendere e affrontare i rischi geologici

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di fornire agli amministratori locali, ai tecnici comunali, ai volontari della Protezione Civile e ai cittadini gli strumenti necessari per comprendere e affrontare i rischi geologici. Attraverso seminari informativi gratuiti, si intende superare l’approccio emergenziale che troppo spesso caratterizza la gestione delle calamità, favorendo invece una cultura della prevenzione fondata sulla conoscenza scientifica e sulla condivisione di buone pratiche. 

Pianificare strategie di adattamento al cambiamento climatico

L’ANCI, consapevole del ruolo cruciale che i Comuni svolgono nella gestione del territorio, ribadisce il proprio impegno nel supportare le amministrazioni locali nel delicato compito di pianificare strategie di adattamento al cambiamento climatico.

“La sottoscrizione di questo protocollo d’intesa – è scritto nella nota dell’ANCI – testimonia l’impegno dell’Associazione nel supportare i Comuni italiani nel percorso di conoscenza e gestione del rischio geologico e delle strategie di adattamento al cambiamento climatico. Attraverso iniziative di divulgazione mirata, intendiamo favorire una maggiore consapevolezza e preparazione degli amministratori locali su tematiche fondamentali per la sicurezza e la tutela del territorio”.

Superare il più possibile l’approccio emergenziale

Parallelamente, la SIGEA sottolinea la necessità di rafforzare la consapevolezza dei pericoli naturali, affinché la percezione del rischio diventi un elemento cardine nelle politiche di sviluppo urbano e nella tutela dell’ambiente. 

“Lo sforzo che vogliamo fare insieme all’ANCI – ribadiscono i geologi – è rafforzare la consapevolezza per mitigare gli effetti che i pericoli naturali hanno su noi stessi e sul nostro futuro. L’obiettivo è superare il più possibile l’approccio emergenziale al problema del dissesto e agire con misure di prevenzione basate sulla conoscenza. Il nostro Paese è molto esposto agli effetti dei pericoli naturali e agli eventi estremi. Sui danni incide moltissimo la mancata percezione dell’esposizione ai pericoli naturali nei territori che viviamo e frequentiamo. Oggi con la crisi climatica in atto diventa sempre più importante informare, sensibilizzare e in alcuni casi trasferire le conoscenze tecnico-scientifiche ai tecnici comunali, agli amministratori, ai decisori”.

Garantire comunità più sicure e resilienti

In un Paese come l’Italia, fortemente esposto a fenomeni geologici e climatici estremi, la divulgazione scientifica e la formazione rappresentano strumenti imprescindibili per garantire comunità più sicure e resilienti. Questo protocollo segna un passo significativo verso un futuro in cui la conoscenza diventa il principale alleato nella difesa del nostro territorio. 

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili