venerdì, Aprile 25, 2025

Protezione civile

Rischio geologico e cambiamento climatico: accordo ANCI – SIGEA

IL PROTOCOLLO SOTTOSCRITTO DA ANCI - SIGEA SI PROPONE DI DIFFONDERE CONSAPEVOLEZZA E INFORMAZIONE SUI RISCHI GEOLOGICI E SULLE STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. ATTRAVERSO ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE, RIVOLTE AD AMMINISTRATORI LOCALI, TECNICI COMUNALI, VOLONTARI DELLA...

Cani bagnino, salvataggio a quattro zampe in mare

WEEKEND ALL'INSEGNA DEL SALVAMENTO IN MARE A MONTALTO DI CASTRO: DUE DONNE SALVATE DAI CANI BAGNINO. NEL 2021 A SPERLONGA SALVATE 14 PERSONE DAL MARE GROSSO Si chiamano Mira e Philyp, Rio e Anael e sono i cani bagnino che...

Dissesto idrogeologico in Italia: piaga causata dall’uomo

Il dissesto idrogeologico è un problema che affligge l'Italia. È determinante, oltre alle caratteristiche del territorio, l’azione dell’uomo.

A Ischia, esperti per ricostruire e rilevare il danno idrogeologico

LA STRUTTURA TECNICA NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE HA CONVOCATO A ISCHIA ESPERTI DA TUTTA ITALIA PER LA RICOSTRUZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO DANNEGGIATO DAL SISMA DEL 2017 E RILEVARE IL DANNO IDROGEOLOGICO CAUSATO DALL’ALLUVIONE DELLO SCORSO NOVEMBRE Il Commissario straordinario Giovanni...

Persone disperse: esercitazione della Guardia di Finanza

Persone disperse in territorio ostile Specialisti della Guardia di Finanza e del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico sono affiancati nella ricerca di una persona dispersa in territorio ostile. Consolidare le procedure, il coordinamento tra il personale coinvolto nelle operazioni...

Gargano, è sempre più dissesto geologico

Emergenza dissesto geologico sul Gargano La Puglia paga la mancanza di geologi dipendenti nel settore pubblico. San Marco in Lamis, un comune italiano di circa 13mila abitanti della provincia di Foggia in Puglia è oggi, 19 luglio, vittima dell’ennesimo evento alluvionale....

ALLERTA METEO SAN VALENTINO

Situazione meteo prevista per i giorni 13 e 14 febbraio 2021 Allerta meteo della Protezione Civile, in Puglia. Per la giornata di sabato 13 febbraio 2021, il richiamo da Est di masse d’aria molto fredde in arrivo dai Balcani determinerà...

Presentato a Ginevra EISAC

IL PRIMO CENTRO IN EUROPA PER LA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE, EISAC.IT, NATO IN ITALIA DALLA COLLABORAZIONE TRA ENEA E INGV, È STATO INCLUSO DAL COMPETENTE UFFICIO ONU NELLA LISTA DELLE 24 MIGLIORI STRUTTURE TECNOLOGICHE AL MONDO PER LA...

Sisma epicentro Barletta

Questa mattina, alle ore 10:13:33 (UTC +02:00) ora italiana, un sisma di magnitudo Mw 3.7 è avvenuto a 4 km a SE di Barletta (BAT), alla profondità di 34 Km. Coordinate geografiche lat 41.3, lon 16.32 I dati sono dell'Istituto...

Allerta maltempo 6 -7 gennaio, neve in collina

La penisola italiana è ancora interessata da un flusso di aria fredda legato ad una profonda depressione sull’Europa orientale che, nella giornata odierna, 6 gennaio, porterà sulla Puglia residue deboli precipitazioni che potranno assumere carattere nevoso fino a quote...

Latest News

“Glambie”: a che velocità si stanno sciogliendo i ghiacciai?

IL RECENTE STUDIO "GlaMBIE" FOTOGRAFA UN'ACCELERAZIONE PREOCCUPANTE DELLO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCI CON CONSEGUENZE PREVEDIBILI E PIÚ VICINE DEL PREVISTO Ghiacciai:...