martedì, Aprile 29, 2025

“Impatta Disrupt”: l’Italia guida il Rinascimento Verde globale

Ultime News

IL FESTIVAL “IMPATTA DISRUPT” INAUGURA TRE GIORNI DI DIALOGO E VISIONE SUL FUTURO SOSTENIBILE DELL’ITALIA. UN LABORATORIO DI IDEE, INNOVAZIONE E SINERGIE PER TRASFORMARE IL POTENZIALE ITALIANO IN MOTORE DI UN RINASCIMENTO VERDE CAPACE DI GUIDARE IL CAMBIAMENTO GLOBALE

Festival “Impatta Disrupt”: L’Italia al centro dell’Innovability globale

Si è aperta oggi la tre giorni del Festival italiano dell’Innovability, “Impatta Disrupt”, evento di punta ideato da Earth Day Italia attraverso il think tank Impatta. Il Festival celebra la “Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione”, istituita dalle Nazioni Unite per accelerare il raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Fino a mercoledì 16 aprile 2025, esponenti della politica, della finanza e dell’economia dialogheranno con la società civile e i media. L’obiettivo è valorizzare il potenziale dell’innovazione italiana per dare slancio a un nuovo rinascimento verde.

L’innovazione è parte integrante dell’identità nazionale italiana. Le Nazioni Unite hanno simbolicamente fissato questa giornata sei giorni dopo la nascita di Leonardo da Vinci. Nonostante questo, l’Italia non ha ancora espresso appieno le sue potenzialità nel campo dell’innovazione sostenibile.

Guardare ai modelli esteri è utile, ma non deve oscurare l’unicità del genio italiano. Nel DNA del Paese risiedono le qualità necessarie per guidare un cambiamento profondo.

Le istituzioni amministrative, politiche e finanziarie sono chiamate a un confronto costruttivo. L’obiettivo è sbloccare le risorse innovative del Paese e creare un ecosistema favorevole alla sostenibilità.

Durante il Festival si discutono investimenti, infrastrutture digitali, e visioni olistiche di un futuro armonico. L’evento non vuole essere una semplice vetrina di buone pratiche. È un laboratorio di idee per stringere alleanze, generare visioni condivise e progettare il salto di qualità del Sistema Paese. L’innovazione deve migliorare la qualità della vita sul pianeta, non solo renderla più comoda.

“Impatta Disrupt”: idee, visioni e soluzioni

La mattinata si è aperta con i saluti di Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia. Subito dopo, Enrico Giovannini, direttore scientifico di ASviS, ha presentato la Copertina del Festival. Cristina Finucci, presidente del Garbage Patch State, ha parlato di “Intelligenza Artificiale e Arcipelaghi di Plastica”.

È seguito l’intervento di Francesco Cicione, fondatore di Harmonic Innovation Group, sul tema “Innovare per un futuro armonico”. Poi spazio alla performance artistica “Intelligenze Demenziali” di Pippo Lorusso e Claudio Sacco. Mario Nobile, direttore generale di AGID, ha chiuso il primo segmento della mattinata.

A seguire, il seminario su “Il potenziale italiano tra Intelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica”, moderato da Luigi Garofalo, direttore di Key4Biz. Sono intervenuti: 

  • Tiziano Treu, giuslavorista, già ministro del Lavoro e presidente CNEL 
  • Roberto Baldoni, primo direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale 
  • Alessandro De Florentiis, responsabile partnership strategiche di AI4Industry 
  • Simone Barison, fondatore di CyberSA 
  • Mario Nobile, direttore generale AGID

Anna Migliorati, caporedattore del Gruppo Il Sole 24 Ore, ha moderato il dibattito “Space Technology & Space Economy, c’è un treno che passa”, con: 

  • Alessandro Scortecci, direttore investimenti diretti CDP Venture Capital 
  • Massimo Micucci, Environmental Defense Fund Europe 
  • Fabrizio Vecchi, direttore generale CIRA 
  • Alessandro Coletta, direttore COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana

L’incontro “Digitalizzazione del Paese, una necessità strategica”, moderato da Luigi Garofalo, ha visto la partecipazione di: 

  • Alberto Castronovo, ministero delle Imprese e del Made in Italy 
  • Pietro Piccinetti, amministratore delegato Infratel Italia 
  • Renato Brunetti, amministratore delegato Unidata

Un viaggio verso un futuro più innovativo e sostenibile

Nel pomeriggio ha aperto i lavori Stefano Laporta, presidente ISPRA.

A seguire, Mauro Spagnolo, direttore di Rinnovabili.it, ha intervistato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.

Si è quindi discusso di “Rigenerazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato”. Al dibattito, moderato da Luca De Biase, Il Sole 24 Ore, sono intervenuti: 

  • Lucia Albano, sottosegretario al ministero dell’Economia 
  • Stefano Scalera, AD Invimit SGR 
  • Alberto Liberatori, presidente CIPA 
  • Paolo Celi, presidente Amitié France Italie 
  • Gennaro Di Cello, vicepresidente Harmonic Innovation Group

Il panel “Costruire il futuro: l’architettura sostenibile cambia il mondo”, moderato da Anna Migliorati, ha ospitato: 

  • Pietro Grandinetti, direttore tecnico Gruppo Ferraro 
  • Francesca Galati Bolognesi, CEO FGB Studio 
  • Francesco Guerrera, direttore tecnico EuroMilano 
  • Sara Ceccoli, Roma Capitale – edilizia pubblica e sociale 
  • Giuseppe De Martino, Sportium 
  • Francesco Iorio, AD di SIO Engineering

Lorusso e Sacco sono tornati in scena con un breve momento artistico, tra ironia e riflessione.

Alla ripresa dei lavori, Marco Frittella (RAI) ha moderato l’incontro “Acqua e Sale”. Hanno partecipato: 

  • Maria Siclari, direttore generale ISPRA 
  • Grammenos Mastrojeni, segretario vicario Unione per il Mediterraneo 
  • Barbara Marinali, presidente Acea 
  • Stefano Corsini, direttore politiche del Mare, presidenza del Consiglio 
  • Errico Stravato, AD Sogesid

Mauro Spagnolo ha infine guidato il panel conclusivo: “Circolare gente, Circolare!”. Sono intervenuti: 

  • Simone Proietti, AMA 
  • Giovanni Cappelli, ANFIMA 
  • Domenico Rinaldini, presidente RICREA

Con la prima giornata si chiude un’intensa maratona di idee, visioni e soluzioni. L’Italia ha avviato il suo viaggio verso un futuro più innovativo e sostenibile.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili