UNA DELEGAZIONE COMPOSTA DA ALTI DIRIGENTI E FUNZIONARI DELLE FORZE DELL’ORDINE FRANCESI HA VISITATO IL COMANDO UNITÀ FORESTALI, AMBIENTALI E AGROALIMENTARI CARABINIERI (CUFAA). IL PROGRAMMA DI SCAMBIO FORMATIVO HA PERMESSO AI PARTECIPANTI DI APPROFONDIRE LE ATTIVITÀ DI TUTELA AMBIENTALE E AGROALIMENTARE SVOLTE DALL’ARMA DEI CARABINIERI
Una delegazione di alto livello per la tutela dell’ambiente
Il gruppo di visitatori era composto da quarantasette membri, tra dirigenti e funzionari di alto livello appartenenti a diverse amministrazioni e Forze dell’Ordine francesi, tra cui Polizia Nazionale e Gendarmeria. La visita in Italia rientrava nell’ambito del gemellaggio tra l’Istituto di Alti Studi del ministero dell’Interno Francese (IHEMI)e la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del ministero dell’Interno Italiano, la prima scuola interforze in Europa.
Accoglienza e presentazione delle attività del CUFAA
La delegazione è stata accolta dal Comandante del CUFAA, Gen. C.A. Fabrizio Parrulli, che ha dato il benvenuto ai partecipanti. All’interno della sala “Parlamentino delle Foreste”, il Capitano Mattia Perugini, Comandante del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Belluno, ha tenuto un briefing in lingua francese.
Durante l’intervento, sono state illustrate le principali attività del CUFAA. Particolare attenzione è stata data alla prevenzione e repressione dei reati ambientali, alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia del settore agroalimentare italiano.
Un focus sulle specialità operative del CUFAA
La delegazione francese ha poi proseguito la visita presso alcune delle specialità del Comando. Tra queste, il Nucleo Informativo Antincendio Boschivo, NIAB, e il Raggruppamento CITES . Il primo si occupa di prevenzione e repressione degli incendi e il secondo specializzato nella protezione delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione.
Ma anche la Tutela Agroalimentare, dedita alla vigilanza su truffe, sofisticazioni, adulterazioni, falsificazioni e ogni altra azione a danno dei consumatori del settore.
Un modello di polizia ambientale unico in Europa
Il confronto e lo scambio di esperienze hanno rafforzato la collaborazione tra i due Paesi. E, i frequentatori dell’IHEMI di Parigi hanno potuto toccare con mano la variegata attività del CUFAA che oggi rappresenta un fiore all’occhiello, spesso definita come “Polizia ambientale”, unica nel suo genere in Europa.



