martedì, Aprile 29, 2025

Essential Energy Holding: Innovazione e Sostenibilità per un Futuro Verde  

Ultime News

ESSENTIAL ENERGY HOLDING GUIDA LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON BIOCARBURANTI SOSTENIBILI, TRASFORMANDO RIFIUTI E OLI VEGETALI IN RISORSE. ATTRAVERSO INNOVAZIONE, ECONOMIA CIRCOLARE E COLLABORAZIONI STRATEGICHE, L’AZIENDA PROMUOVE UN MODELLO ENERGETICO A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO, CON L’OBIETTIVO DI RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE GLOBALE

Trasformare materiali di scarto in nuove opportunità energetiche

Quando parliamo di economia circolare, parliamo di trasformare materiali di scarto in nuove opportunità energetiche. Questo modello consente di ridurre l’impatto ambientale e di valorizzare risorse che altrimenti andrebbero perse, promuovendo un sistema produttivo più responsabile.

È questo l’approccio adottato da Essential Energy Holding, azienda all’avanguardia nella produzione di biocarburanti sostenibili, impegnata a ridurre le emissioni di carbonio e a costruire un futuro più rispettoso dell’ambiente. La società sfrutta materie prime innovative, trasformando oli vegetali e rifiuti in risorse energetiche, dimostrando che la sostenibilità può coniugarsi con l’efficienza industriale. 

Federico Pucciariello

Alla guida del gruppo, che ha sedi in diversi Paesi, comprese Argentina e Italia, Federico Pucciariello.

Classe1975, Federico Pucciariello è nato a Rosario, in Argentina, da una famiglia con profonde radici italiane: tutti e quattro i suoi nonni erano italiani. Questo fatto gli ha permesso di ottenere la doppia cittadinanza sin dalla nascita. Il suo legame con l’Italia si è poi dopo ulteriormente rafforzato, infatti, sua moglie e i suoi figli sono nati in Italia.

Oltre alla sua carriera nel rugby e nel settore dei biocarburanti, Pucciariello ha una passione per i viaggi, che gli permette di esplorare nuove culture e ampliare i suoi orizzonti personali e professionali.

Ma torniamo all’attività della Essential Energy Holding.

Ricerca e sviluppo, cuore pulsante della Essential Energy Holding

La ricerca e lo sviluppo rappresentano il cuore pulsante della strategia aziendale. Essential Energy Holding investe costantemente in tecnologie avanzate, migliorando i processi produttivi per aumentare la qualità e l’efficacia dei biocarburanti. L’innovazione non si limita alla produzione, ma coinvolge l’intera filiera, ottimizzando la gestione delle risorse e riducendo gli sprechi. 

Ma la visione di Pucciariello si estende oltre i confini aziendali. Essential Energy Holding collabora con imprese, istituzioni e comunità locali per favorire la diffusione delle energie rinnovabili. Queste alleanze rafforzano il settore e accelerano la transizione verso un modello energetico più sostenibile. 

Le sfide del futuro richiedono un impegno costante. Pucciariello sottolinea l’importanza di politiche pubbliche favorevoli, investimenti in infrastrutture adeguate e una maggiore consapevolezza collettiva sul ruolo strategico dei biocarburanti. Purtroppo, spiega, «c’è mancanza di trasparenza sul mercato del biocarburante, tanto che stupisce per un Paese europeo membro del G7».

Infatti, pare che trader stranieri facciano distribuire importanti quantità di biocarburanti non “garantiti”.

A tutela del prodotto c’è ASSITOL, Associazione Italiana dell’Industria Olearia. L’organizzazione di produttori, che aderisce a Confindustria, rappresenta e tutela i produttori nelle diverse sedi nazionali, comunitarie e internazionali

«Lo scopo mio personale è quello di far parte del cambio della matrice energetica di ASSITOL almeno in Italia e Argentina», sostiene Pucciariello.

Abbiamo sentito Federico Pucciariello al telefono durante uno dei viaggi di lavoro, chiedendogli di raccontarci della sua visione di un mondo più sostenibile. Di come immagina un pianeta libero dalle emissioni di gas serra e dai rischi legati ai cambiamenti climatici. Che ruolo svolge il suo gruppo in questa transizione verso un futuro più verde.

Strategia e Innovazione

Federico Pucciariello, quali sono le principali innovazioni che EEH sta sviluppando per migliorare l’efficienza nella produzione di biocarburanti avanzati?

«In EEH puntiamo sull’innovazione in modo continuo per migliorare l’efficienza nella produzione di biocarburanti avanzati, sia in Argentina che in Europa. I nostri progressi non si concentrano esclusivamente su innovazioni tecnologiche volte a ottimizzare l’uso delle materie prime nei nostri impianti, ma investiamo anche nello sviluppo delle nostre risorse umane. Un team di lavoro solido rappresenta il pilastro fondamentale per la crescita e la competitività del gruppo nel suo insieme».

Recupero delle Materie Prime

In che modo EEH garantisce la raccolta e il trattamento sostenibile di materie prime di seconda generazione, come oli esausti e rifiuti organici?

«Collaboriamo con reti di raccolta di oli esausti e rifiuti organici. In Argentina, ci avvaliamo della Red Argentina de Aceites Vegetales Usados y Grasas Recuperadas (RAAVUs), che si occupa della raccolta e del trattamento degli oli vegetali esausti (AVU) e dei grassi animali per trasformarli in biodiesel di seconda generazione (2G). Questo processo non solo contribuisce a ridurre l’inquinamento ambientale evitando lo smaltimento improprio di tali rifiuti, ma tutela anche la salute pubblica.

La raccolta viene effettuata tramite accordi con municipalità, cooperative e aziende. Utilizziamo punti di raccolta dedicati e servizi di raccolta domiciliare per gli AVU. Gli oli raccolti vengono filtrati e trasportati presso impianti industriali per la loro conversione in biodiesel. Inoltre, la rete dispone di un’area di formazione specifica per l’inserimento e l’impiego dei raccoglitori, garantendo così una gestione efficiente di questi rifiuti».

Impatto Ambientale

Quali sono le stime di riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dall’utilizzo dei biocarburanti prodotti da EEH rispetto ai combustibili fossili tradizionali?

«I biocarburanti possono ridurre le emissioni di gas serra fino all’85% approssimativo rispetto ai combustibili fossili tradizionali. Effettuiamo analisi del ciclo di vita per monitorare e ottimizzare continuamente i nostri processi, assicurando il massimo beneficio ambientale. Nei nostri impianti in Italia e in Argentina, conduciamo un monitoraggio costante delle emissioni e sviluppiamo piani di riduzione e compensazione».

Filiera e Produzione

EEH opera lungo l’intera catena del valore della bioenergia. Quali sono le principali sfide nella gestione di un sistema integrato dalla raccolta delle materie prime alla produzione del carburante?

«Operiamo lungo tutta la catena del valore della bioenergia, dalla raccolta delle materie prime fino alla distribuzione del carburante. Tra le principali sfide vi sono la logistica sostenibile e la standardizzazione dei processi su larga scala. Per affrontarle, investiamo in certificazioni internazionali che garantiscono standard di eccellenza attraverso audit indipendenti e in partnership strategiche».

Economia Circolare

Come si inserisce il modello di business di EEH all’interno dei principi dell’economia circolare e quali strategie vengono adottate per ridurre gli sprechi lungo la filiera produttiva?

«Il nostro modello di business si basa sui principi dell’economia circolare. Recuperiamo rifiuti organici e oli esausti per convertirli in energia pulita, minimizzando gli sprechi lungo l’intera filiera produttiva. Inoltre, implementiamo strategie di riduzione degli effluenti e valorizzazione dei sottoprodotti».

Sostenibilità e Certificazioni

EEH dispone di certificazioni ambientali per garantire che i propri biocarburanti rispettino i più elevati standard di sostenibilità?

«I nostri prodotti vantano certificazioni internazionali come ISCC (International Sustainability & Carbon Certification) e RED II (Renewable Energy Directive). Queste certificazioni assicurano che i nostri biocarburanti rispettino i più alti standard di sostenibilità ambientale e sociale».

Mercato e Investimenti

In un contesto di crescente interesse per le energie rinnovabili, quali sono le prospettive di crescita di EEH nel mercato globale dei biocarburanti avanzati?

«Il mercato globale dei biocarburanti avanzati è in forte espansione e EEH si trova in una posizione privilegiata per crescere ulteriormente. Stiamo investendo in ricerca e sviluppo, ampliando la nostra capacità produttiva e rafforzando la nostra presenza nei mercati europei e latinoamericani per rispondere alla crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili».

Collaborazioni e Partnership

EEH collabora con enti di ricerca, università o altre aziende per sviluppare tecnologie all’avanguardia nel settore dei biocarburanti?

«La collaborazione con istituti di ricerca e aziende di settore è fondamentale per sviluppare tecnologie innovative e individuare nuovi talenti. Siamo impegnati in progetti di innovazione con partner tecnologici che ci consentono di migliorare la qualità e l’efficienza dei nostri prodotti. Recentemente, abbiamo siglato una partnership con un’azienda leader in Italia, che ci permetterà di distribuire tecnologie per l’adattamento di motori 100% biodiesel. Continuiamo ad espandere attivamente la nostra rete di collaborazioni».

Politiche e Regolamentazioni

Come influenzano le attuali politiche energetiche e ambientali il business model di EEH e quali cambiamenti normativi sarebbero necessari per favorire una maggiore diffusione dei biocarburanti avanzati?

«Le politiche incoerenti tra i vari Paesi rappresentano un ostacolo all’espansione del settore. Per questo motivo, collaboriamo attivamente nelle conversazioni di scenari internazionali – vedi COP29 a Baku per esempio (*) – per armonizzare le normative e promuovere politiche che sostengano lo sviluppo dell’industria in modo equilibrato e responsabile.

Il nostro approccio per affrontare queste sfide si basa su tre pilastri fondamentali: innovazione, dialogo e impegno verso pratiche responsabili. Sappiamo che il percorso non è semplice, ma siamo convinti che i biocarburanti abbiano un ruolo chiave nella transizione energetica e nella lotta ai cambiamenti climatici».

Visione Futura

Guardando al futuro, quale ruolo potrebbe giocare EEH nella transizione energetica globale e nella riduzione della dipendenza dai combustibili fossili?

«Il nostro obiettivo è quello di svolgere un ruolo chiave nella transizione energetica globale. Vogliamo ridurre progressivamente la dipendenza dai combustibili fossili attraverso soluzioni innovative e scalabili, contribuendo a un futuro più sostenibile. Il nostro impegno è rivolto alla decarbonizzazione dell’economia globale. Fin dalla sua fondazione, la missione del gruppo Essential Energy Holding è stata quella di rendere il mondo un posto migliore in cui vivere, un traguardo che intendiamo raggiungere attraverso una visione di energia a basse emissioni di carbonio accessibile a tutti».

(*) Federico Pucceriello era tra i partecipanti alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2024. Conosciuta anche come COP29, la Conferenza si è tenuta a Baku, capitale dell’Azerbaigian, dall’11 al 22 novembre 2024.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili