venerdì, Giugno 13, 2025

Diventiamo ambasciatori della salute delle piante con EFSA

Ultime News

TORNA LA CAMPAGNA #PLANTHEALTH4LIFE PER PROTEGGERE LE PIANTE E LA VITA, PROMOSSA DALL’EFSA, AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Un impegno europeo per la salute delle piante

La salute delle piante è alla base della nostra alimentazione, del benessere ambientale e della sicurezza agricola. Per questo motivo, nel maggio 2025 riparte la terza edizione della campagna #PlantHealth4Life, promossa dall’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e dalla Commissione Europea, in collaborazione con ventisei Stati membri dell’UE, cinque Paesi in fase di preadesione e la Svizzera.

L’obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere i cittadini ambasciatori attivi della salute delle piante, informandoli e coinvolgendoli in azioni concrete per proteggere l’ambiente e l’agricoltura.

Attenzione ai souvenir vegetali dai vostri viaggi

Tra le principali azioni promosse dalla campagna c’è un avvertimento molto chiaro: non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura al ritorno da viaggi fuori dall’Unione Europea. Anche ciò che sembra innocuo può nascondere organismi nocivi o malattie pericolose per le nostre piante.

Una singola pianta contaminata infatti può danneggiare gravemente l’ecosistema agricolo e naturale di un’intera regione. È quindi fondamentale controllare i bagagli e assicurarsi di non trasportare materiale vegetale non autorizzato.

Molti non sanno che persino la frutta fresca, se trasportata senza controllo, può rappresentare un rischio. Rametti, foglie, radici o ghirlande artigianali acquistate nei mercatini locali possono sembrare innocui ma, se non accompagnati da un certificato fitosanitario, possono introdurre patogeni pericolosi.

Il certificato, rilasciato dalle autorità fitosanitarie del Paese di provenienza, è obbligatorio per ogni prodotto vegetale che entra legalmente nell’UE, anche se acquistato per hobby o uso personale.

Perché è importante la salute delle nostre piante?

Le piante rappresentano l’80% del cibo che consumiamo, purificano l’aria, offrono habitat per la fauna e sono alla base della produzione agricola. Tuttavia, cambiamenti climatici, commercio globale e viaggi internazionali espongono le piante a un rischio crescente di infezioni, malattie e parassiti.

L’esempio drammatico della Xylella fastidiosa, che ha distrutto milioni di ulivi nel Sud Italia, dimostra quanto possano essere gravi le conseguenze. La perdita della biodiversità e dei raccolti comporta danni economici, ambientali e sociali enormi.

Ama la natura, rispetta le regole

Controllare tasche e zaini prima di tornare da un viaggio quindi non è solo un gesto di attenzione, ma un atto di responsabilità verso l’ambiente.

I prodotti vegetali commerciali vengono ispezionati ai confini per ricevere il passaporto delle piante, mentre i viaggiatori devono dichiarare ogni pianta o prodotto vegetale alle autorità al punto di ingresso, per un controllo di sicurezza. Molto meglio non rischiare e portare a casa solo ricordi fotografici.

EFSA

Una comunità consapevole fa la differenza

Quest’anno la campagna promossa dall’EFSA pone un accento particolare sulla partecipazione dal basso. Viaggiatori, giardinieri, famiglie e studenti sono invitati a diventare guardiani verdi, capaci di diffondere buone pratiche e di ispirare comportamenti responsabili.

L’obiettivo è quello di trasformare la consapevolezza in azione, attraverso eventi, fiere, attività educative e materiali informativi disponibili online. Ogni cittadino può fare la sua parte proteggendo il proprio orto, rispettando le regole doganali, oppure semplicemente informando amici e familiari.

Una rete europea in espansione

Nel 2025 la rete di #PlantHealth4Life si amplia, includendo nuovi paesi come Austria, Bulgaria, Paesi Bassi, Romania e Italia, oltre a regioni extra-UE come Albania, Kosovo e Turchia. Per migliorare la salute delle piante bisogna difenderla con un approccio coordinato e transnazionale.

Visitando il sito ufficiale di #PlantHealth4Life puoi scoprire come partecipare, scaricare materiali, condividere post informativi e consultare il calendario degli eventi in Italia.

Anche i social possono fare la loro parte. Se sei attivo sui social, contribuisci alla causa con l’hashtag #PlantHealth4Life e promuovi comportamenti responsabili diffusi dalla campagna.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili