Consulta tutte le informazioni importanti sulle piante
Le piante, chiamate anche vegetali, sono organismi autotrofi. Questo vuol dire che accumulano energia grazie alla fotosintesi clorofilliana. Questo processo si attiva con i raggi del Sole e permette di trasformare l’anidride carbonica in zuccheri e altre sostanze necessari alla vita di tutte le specie vegetali.
Inoltre le piante sono formate da cellule eucariote, dotate di un nucleo protetto da una membrana. Le pareti cellulari sono strutturate con una base di cellulosa e le cellule possono immagazzinare amido come fonte energetica di riserva.
Le varie specie di piante catalogate
A partire dal XVII secolo, le piante vennero incluse nel più vasto “Regno Vegetale”. Sono più di 400.000 le specie catalogate. Una delle più antiche specie della Terra è quella delle alghe. Il loro habitat naturale è l’acqua o gli ambienti molto umidi. A queste si aggiungono i muschi e le felci.
Le gimnosperme sono il primo gruppo vegetale nell’evoluzione capace di riprodursi usano di semi. Si tratta di piante legnose, che possono dare vita ad arbusti e grandi alberi. In questo insieme le più numerose sono le conifere (pini, abeti, larici e sequoie).
Infine la maggior parte delle piante sono incluse nel gruppo delle angiosperme. Producono fiori e, dopo l’impollinazione, semi protetti all’interno di un frutto. Alcune di esse hanno fiori piccoli, poco vistosi e poco colorati, e l’impollinazione avviene per opera del vento. Invece altre hanno fiori colorati e profumati, essenziali per attirare le api e gli altri impollinatori, come le farfalle.