giovedì, Gennaio 16, 2025

piante

Viaggio tra le intelligenze verticali. Una riflessione profonda ad “Alberi Parlanti 2024” 

L’INIZIATIVA “ALBERI PARLANTI” PROMOSSA DA LEGAMBIENTE NOVARA E OVEST TICINO È UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI QUESTE INTELLIGENZE VERTICALI. ATTRAVERSO UNA SERIE DI EVENTI/ INCONTRI CON ESPERTI DI ARCHITETTURA, SCIENZA, BOTANICA, LETTERATURA E FOTOGRAFIA, VISITE GUIDATE E ATTIVITÀ DIDATTICHE,...

Il linguaggio delle piante: quando la natura parla

OGNI PIANTA, DAL FILO D'ERBA, AL FIORE, DALLA RADICE AL PIÙ IMPONENTE ALBERO, HA UN SUO LINGUAGGIO, UN CODICE COMUNICATIVO UNCO, SOFISTICATO E RICCO DI SFUMATURE. LE PIANTE SI AVVISANO A VICENDA CIRCA I PERICOLI, CONCORDANO SULLA CONDIVISIONE DELLE...

Non solo l’essere umano comunica con i suoi simili

RECENTI STUDI HANNO VERIFICATO CHE SIA NEL REGNO ANIMALE SIA NEL REGNO VEGETALE C’È UNA SORTA DI COMUNICAZIONE TRA SIMILI La comunicazione umana è un processo complesso e ricco di sfumature che coinvolge diversi livelli di espressione. Il linguaggio parlato,...

Piante più “tolleranti” contro i terreni sterili: la ricerca della Sapienza di Roma

LA SOLUZIONE PER I TERRENI STERILI È NELLE PIANTE STESSE. SECONDO UNA RICERCA DELL'UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, PER CONTRASTARE IL FENOMENO È SUFFICIENTE METTERE A DIMORA ARBUSTI TOLLERANTI AD ALTE CONCENTRAZIONI SALINE La soluzione contro la sterilità dei terreni,...

Carbon farming per un’agricoltura più sostenibile

IL CARBON FARMING RENDE PIU' SOSTENIBILE L'AGRICOLTURA, PERCHÈ PERMETTE DI ASSORBIRE IL CARBONIO CON LA COLTIVAZIONE MIRATA. L'ITALIA HA ISTITUITO UN REGISTRO AD HOC Carbon farming significa "agricoltura del carbonio". Si tratta di una pratica che permette l'assorbimento della CO2...

I “Fiori selvatici” di Henry David Thoreau

ESCE A FINE MARZO “FIORI SELVATICI” DI HENRY DAVID THOREAU, PER I TIPI DI PIANO B EDIZIONI. IL TESTO, RICCO DI DISEGNI DI PIANTE E FIORI, VUOLE ESSERE UN INTERESSANTE E PIACEVOLE APPROFONDIMENTO PER NATURALISTI, GIARDINIERI, ASPIRANTI SCIENZIATI, STUDENTI...

La bellezza di cogliere i ronzii degli impollinatori

“Ronzii. Storie di api e di altri impollinatori" è il libro di Giovanna Olivieri che esalta l'importanza degli impollinatori per l'ambiente.

Educazione ambientale: una pianta in dono agli scolari

NELLA SCUOLA ELEMENTARE DI MEZZANA, FRAZIONE DI SAN GIULIANO TERME (PI), SI È SVOLTO UN PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PROPOSTO DAL CONSORZIO DI BONIFICA 1 TOSCANA NORD, CHE HA REGALATO DELLE PIANTINE AD OGNI BAMBINO Gli alunni della scuola elementare...

L’orto didattico di Marcianise: lo racconta Antonio Pascale

Antonio Pascale, nel suo libro “Un orto al centro. Educare alla sostenibilità", raccoglie le testimonianze di chi ha intrapreso il progetto.

Natura di domani è la Natura delle Piante e dei Luoghi

LA NATURA DI DOMANI, DIPENDERÀ DALLA NATURA DELLE PIANTE. PER CAPIRLE BISOGNA STUDIARLE NEL LORO AMBIENTE NATURALE, ANZICHÉ IN LABORATORIO Studiare gli ambienti, i luoghi, significa studiarli non solo in modo scientifico ma anche e soprattutto sotto l’aspetto “percettivo”. Consentendo,...

Latest News

Tribunale di Taranto riconosce tutti i benefici di legge a ex Maresciallo della Marina Militare, vittima dell’amianto

TRIBUNALE DI TARANTO, IL GIUDICE MONOCRATICO HA DISPOSTO CHE I FIGLI DI UN MARESCIALLO DELLA MARINA MILITARE, VITTIMA DELL’AMIANTO,...