DAL 5 AL 10 GIUGNO 2025 A TORINO LA 28ª EDIZIONE DEL FESTIVAL CINEMAMBIENTE, LA PRINCIPALE RASSEGNA ITALIANA DEDICATA AL CINEMA AMBIENTALE. SETTANTASETTE FILM DA TUTTO IL MONDO, PROIEZIONI GRATUITE ED EVENTI ECO-CULTURALI. IL FESTIVAL SI CONFERMA COME PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA RIFLESSIONE SU AMBIENTE E SOCIETÀ
Un festival tra cinema e sostenibilità
La 28ª edizione del Festival CinemAmbiente, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da Lia Furxhi, si svolge dal 5 al 10 giugno 2025 a Torino. Parte delle proiezioni saranno disponibili anche online sulla piattaforma OpenDDB, accessibile dal sito ufficiale fino al 21 giugno.
I film e le sezioni in programma
Quest’anno sono settantasette i film in proiezione, provenienti da ventisei Paesi, suddivisi nelle sezioni: Concorso documentari, Concorso cortometraggi, Made in Italy e Panorama. Quest’ultima, per la prima volta organizzata per temi, esplora nuovi immaginari attraverso panel dedicati: eco-distopie, rapporto ambiente-guerra, ritorno della fauna selvatica in ambienti antropizzati.
A queste si aggiungono proiezioni speciali. Non mancheranno, all’interno del programma, anche tematiche di sensibilizzazione, come cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e sfruttamento delle risorse, ma anche argomenti emergenti come energia nucleare, colonizzazione spaziale, ecocidio come arma di guerra.
Inaugurazione e chiusura con film-evento
Il Festival si è aperto giovedì 5 giugno 2025, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, con “Wonders of the Sea (1922)” di John Ernest Williamson.

Il film, tra i primi a includere riprese subacquee, è accompagnato dal vivo dal gruppo Perturbazione, in omaggio agli oceani e alla Conferenza ONU in corso a Nizza.
La chiusura, il 10 giugno, è affidata ad Asif Kapadia (Premio Oscar) con il film “2073 – Ultima chiamata”, un dramma eco-distopico che denuncia la deriva democratica, la crisi climatica e il controllo digitale. Il film sarà distribuito nelle sale italiane il 16, 17 e 18 giugno da Filmclub Distribuzione.
Ecoeventi tra arte, scienza e società
Numerosi anche gli eventi collaterali, realizzati in collaborazione con partner scientifici e culturali:
“Traspirazioni sonore” e “Food Jam Session” all’Orto Botanico, con l’Università di Torino, Drowned Paradise, live cinema performance di Die! Goldstein, Cooking show con chef della cucina sostenibile, Presentazione della Relazione sullo stato dell’ambiente (Regione Piemonte e ARPA), Panel sui green jobs (con Casacomune), Conferenza-spettacolo “Tutti i futuri sbagliati” di e con Luca Scarlini (con Archivissima), Ecotalk sugli Ecomusei, a cura di Piemonte dal Vivo

Ingresso libero per tutti
Tutte le proiezioni (al Cinema Massimo) e gli eventi del Festival sono gratuiti. In questo modo, CinemAmbiente rappresenta un’occasione aperta a tutti per riflettere e confrontarsi sui temi più urgenti del nostro tempo attraverso la sinergia tra la forza del cinema e della cultura.