venerdì, Giugno 13, 2025

Giornata mondiale dell’ambiente e il festival Climarte

Ultime News

IN OCCASIONE DELA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE A BERGAMO SI SVOLGE, DAL 3 ALL’8 GIUGNO, IL FESTIVAL CLIMARTE

Dal 3 all’8 giugno 2025, Bergamo ospita il Festival Climarte, un evento che unisce cultura, scienza e sensibilizzazione ambientale. Promosso dall’Associazione Climarte con la direzione artistica di Roberto Gualdi, il Festival è realizzato con il sostegno dell’assessorato alla Transizione Ecologica del Comune di Bergamo e il contributo di BCC Milano.

Obiettivo principale: coinvolgere la cittadinanza, e in particolare i giovani, nella riflessione sui cambiamenti climatici e sulla necessità di un’azione collettiva per la tutela del pianeta.

Climarte: un’edizione dedicata all’inquinamento da plastica

Il Festival si inserisce nel contesto della Giornata Mondiale dell’Ambiente, indetta dalle Nazioni Unite e celebrata ogni anno il 5 giugno. Il tema del 2025 è l’inquinamento da plastica, una delle minacce più urgenti per l’ambiente.

Da risorsa utile e rivoluzionaria, la plastica si è trasformata in un pericolo globale a causa della sua persistenza nell’ambiente e del consumo crescente, quadruplicato negli ultimi trent’anni. Il messaggio del Festival è chiaro: serve agire su tutto il ciclo di vita del materiale, non solo sullo smaltimento.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente (in inglese World Environment Day o WED) è stata indetta nel 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in occasione dell’istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente e viene celebrata ogni anno il 5 giugno a partire dal 1974 con lo slogan Only One Earth (una sola Terra).

Climarte: eventi tra natura, arte e partecipazione

Il programma del Festival Climarte è ricchissimo e coinvolge vari luoghi simbolici della città.

3 giugno – Inaugurazione al Parco Apistico
Il Festival si apre nella Valle della Biodiversità dell’Orto Botanico con l’inaugurazione del Parco Apistico. Dopo gli interventi istituzionali e una visita guidata, l’evento si conclude con il concerto “The Sound of the Bees”, un’esperienza sonora ispirata al mondo delle api.

4 giugno – Tavola rotonda su clima e CO₂
Presso il Monastero di Astino, una tavola rotonda dal titolo “Mission in Progress” vedrà riuniti 45 stakeholder che collaborano con il Comune per raggiungere la neutralità climatica. Il pomeriggio è aperto anche ai cittadini interessati a conoscere le azioni in corso.

5 giugno – Verde urbano e alimentazione sostenibile
Due appuntamenti adi Climarte affrontano il rapporto tra ambiente e salute:

  • “Il Verde in Città”, evento con il CREA sull’importanza del verde urbano;
  • “Buono, Pulito e Giusto”, convegno sulla sostenibilità alimentare e l’economia circolare.

Climarte: “xs Notte Bianca dell’Ambiente”

Novità di quest’anno è la prima edizione della mini-notte bianca dell’ambiente, in programma venerdì 6 giugno. “Xs” sta per “extra-small”, ma le attività proposte sono numerose e di grande valore.

  • Apertura straordinaria dell’associazione La Terza Piuma, con eventi su riciclo e sartoria sociale.
  • Performance multisensoriale “Gli alberi si raccontano“, alla scoperta del mondo vegetale.
  • Tour speleologico sotterraneo con il gruppo Le Nottole, per esplorare gli spazi nascosti della città.

Passeggiate e pedalate

  • Tre passeggiate notturne guidate nei luoghi verdi più suggestivi di Bergamo.
  • Una biciclettata notturna ad anello di 23 km con ARIBI, tra castelli, parchi e fontanili.

Cinema e teatro

  • Proiezioni di cortometraggi ambientali internazionali presso la Sala Galmozzi, tra cui il documentario Sweet Poison sugli effetti dei pesticidi in Brasile.
  • Lo spettacolo teatrale “Sipario – Il mio racconto“, dedicato all’innalzamento del livello del mare.

Natura e fotografia per chiudere il Festival

Domenica 8 giugno 2025 si terranno due appuntamenti speciali:

  • un laboratorio di fotografia naturalistica nei magredi del Brembo, per imparare a osservare e immortalare la biodiversità.
  • La visita guidata “Adattarsi per sopravvivere” all’Orto Botanico, sulle incredibili strategie di adattamento delle piante.

Un’occasione per educare, ispirare e agire

Il Festival Climarte dimostra come l’educazione ambientale possa essere partecipativa, creativa e accessibile. L’arte diventa strumento di connessione con la natura, la scienza guida la consapevolezza e la cittadinanza attiva è la vera protagonista del cambiamento. Un invito a vivere l’ambiente con cura e responsabilità, oggi più che mai necessario.

Per prenotazioni e informazioni dettagliate su ogni evento:
📧 segreteria.ruzzini@comune.bergamo.it
📞 035 399043

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili