FORESTAMI ACADEMY: UN VIAGGIO TRA PIANTE, CITTÀ E MICRORGANISMI CON PAOLA BONFANTE, IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO PRADA.
Si è svolto giovedì 15 maggio, presso la Triennale di Milano, il primo appuntamento del terzo anno della Forestami Academy. Si tratta del progetto di formazione e sensibilizzazione promosso da Forestami in partnership con il Gruppo Prada.
L’iniziativa è stata pensata per rafforzare la consapevolezza pubblica sul ruolo del verde nelle aree urbane. Il progetto ha preso avvio con un incontro dal titolo “Piante in città”, dedicato alla complessa interazione tra vegetazione, ambiente e salute pubblica.
A introdurre i lavori è stata Maria Chiara Pastore, coordinatrice scientifica di Forestami e docente del Politecnico di Milano. La lezione principale è stata affidata a Paola Bonfante. Professoressa emerita di Biologia vegetale presso l’Università di Torino e socia dell’Accademia dei Lincei, è una delle più autorevoli voci italiane nel campo della microbiologia vegetale.

Un mondo da scoprire
Nel corso della mattinata, Bonfante ha accompagnato i partecipanti in un viaggio affascinante nel mondo delle radici e dei microrganismi. Ha inoltre esplorato il ruolo nascosto ma cruciale delle comunità microbiche che vivono in simbiosi con le piante.
Ha preso spunto dalla celebre affermazione del biologo Edward O. Wilson: «Più spazio alla natura, anzi diamole metà della terra». La relatrice ha messo in luce le sfide legate alla gestione del verde urbano. Oggi più che mai fondamentale per il benessere delle città. Citazioni letterarie e rigoroso impianto scientifico si sono intrecciati nel suo intervento.
«Nessun uomo è un’isola, completo in sé stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto», ha ricordato Bonfante. L’evocazione è al poeta inglese John Donne per sottolineare come anche le piante, fin dal loro arrivo sulla terraferma 470 milioni di anni fa, abbiano sempre vissuto all’interno di complesse reti di relazione con altre specie, visibili e invisibili.
Gli argomenti affrontati
Tra i temi trattati: l’assorbimento della CO₂, l’impoverimento dei suoli urbani, la selezione di specie vegetali adatte al contesto metropolitano. Ruolo significativo l’importanza di intendere piante e microrganismi come un sistema biologico integrato, la cui evoluzione è strettamente connessa.
Bonfante ha ribadito che «il verde urbano non può essere considerato solo arredo, è un sistema vivo, dinamico e multifattoriale». La gestione infatti richiede una visione politica lungimirante oltre che scientifica. Un monito, sul fatto che il verde può diventare anche un indice di disuguaglianza sociale. Ovviamente se non è distribuito in modo equo tra i quartieri della città.
La giornata si è conclusa con una passeggiata didattica nel Parco Sempione, durante la quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di riconoscere le principali specie arboree. Questo grazie alla guida esperta di Fabio Campana (Agronomo, Parco Nord Milano), Andrea Montorio (Agrotecnico Dottore) e Riccardo Tucci (Dottore Forestale, Funzionario Tecnico Direttivo del Parco Nord Milano).
Con questo primo incontro, la Forestami Academy ha lanciato un messaggio chiaro: capire il linguaggio delle piante e delle loro reti invisibili è oggi una delle sfide fondamentali per il futuro urbano, sociale e ambientale.
Il secondo incontro del ciclo 2025 si terrà mercoledì 18 giugno presso la Triennale Milano. Mentre l’ultimo appuntamento è previsto per settembre con un’esperienza sul campo.

Forestami Academy: sapere, partecipare, agire
Aperta a cittadini, studenti, tecnici e professionisti, Forestami Academy offre un programma gratuito di lezioni frontali e attività sul campo. L’obiettivo è formare una nuova coscienza ecologica urbana. Gli incontri durano circa tre ore (dalle 10:00 alle 13:00) e ospitano fino a 100 partecipanti per sessione.
Le iscrizioni sono aperte sui siti di Forestami Academy e di Prada.
Forestami: il progetto
Forestami nasce da una ricerca del Politecnico di Milano, su iniziativa dell’architetto Stefano Boeri, con il supporto di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani, per esplorare il potenziale della forestazione urbana nell’area metropolitana milanese.
Oggi è un progetto promosso da una vasta rete istituzionale che include il Comune e la Città Metropolitana di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord e Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF, Fondazione Cariplo e numerose realtà territoriali e universitarie.
L’obiettivo è mettere a dimora 3 milioni di alberi entro il 2030, contribuendo così a migliorare la qualità dell’aria, contrastare il cambiamento climatico e aumentare il benessere sociale e ambientale.
Dal 2025, Forestami si è strutturato come Fondazione ETS (Ente del Terzo Settore), in grado di raccogliere donazioni e sviluppare progetti in tutta Italia per promuovere una cultura del verde condivisa e inclusiva.
Il Gruppo Prada: cultura e sostenibilità
Il Gruppo Prada, partner dell’iniziativa, si distingue per l’impegno nel campo dell’educazione, della ricerca scientifica, dell’empowerment femminile e della tutela ambientale. Attraverso le sue attività nei settori del lusso e della cultura, il Gruppo collabora con istituzioni e realtà d’eccellenza per promuovere la crescita sostenibile delle comunità.
