ROMA, CULLA DI STORIA E ARTE, SI PROIETTA VERSO IL FUTURO CON UNA CRESCENTE ATTENZIONE ALLE TEMATICHE AMBIENTALI. LA CAMPAGNA “AMA CARTA E CARTONE”, PRESENTATA A DICEMBRE 2024, SEGNA UN PASSO SIGNIFICATIVO IN QUESTA DIREZIONE. PROMOSSA DA AMA, COMIECO E ROMA CAPITALE, L’INIZIATIVA MIRA A SENSIBILIZZARE I CITTADINI SULL’IMPORTANZA DEL RICICLO DI CARTA E CARTONE
AMA e l’iniziativa strategica in un periodo di consumi record, per un futuro più sostenibile
La scelta di avviare la campagna “AMA CARTA E CARTONE” durante le festività natalizie non è frutto del caso, ma risponde a una precisa strategia legata ai comportamenti stagionali dei consumatori. Tra dicembre e febbraio, il tessuto urbano di Roma si riempie di luci, colori e un fermento commerciale che culmina in un vertiginoso incremento dei consumi.
Questo periodo di celebrazione e convivialità porta con sé un’abbondanza di imballaggi in carta e cartone, derivati da regali, scatole di giocattoli, confezioni di dispositivi elettronici e decorazioni.
La città, già quotidianamente alle prese con la gestione di enormi volumi di rifiuti, si trova a dover fronteggiare una mole straordinaria di scarti che, se non correttamente smistati e riciclati, rischiano di gravare sul sistema di raccolta e saturare le discariche.
Questo surplus, spesso sottovalutato, rappresenta una sfida per l’efficienza del servizio pubblico e per l’ambiente urbano: minaccia infatti di compromettere il decoro cittadino e aggravare l’impatto ecologico.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha posto l’accento proprio su questo aspetto
«Abbiamo deciso di partire in questo periodo proprio perché lo shopping natalizio porta a un incremento esponenziale degli imballaggi in carta e cartone. La tutela dell’ambiente passa attraverso gesti semplici ma essenziali, come il corretto conferimento di questi materiali nei contenitori blu».
La strategia di AMA: più cassonetti, meno impurità
Al cuore dell’iniziativa si colloca l’impegno di AMA (Azienda Municipale Ambiente), la società in house di Roma Capitale, responsabile della gestione della raccolta, del trattamento e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. In questo contesto, l’azienda ha varato un piano strategico volto a potenziare sia la quantità sia la qualità della raccolta di carta e cartone della città.
Obiettivo, sensibilizzare i cittadini e consolidare una cultura del riciclo che possa contribuire a rendere Roma una metropoli più sostenibile e attenta alle sfide ambientali del presente e del futuro.
Bruno Manzi, presidente di AMA S.p.A., ha annunciato il posizionamento di oltre mille nuovi cassonetti blu dedicati esclusivamente a carta e cartone in tutta l’Urbe, un intervento che mira a facilitare e incentivare la partecipazione attiva dei cittadini.
«L’obiettivo non è solo raccogliere più carta e cartone, ma farlo in modo più efficiente, riducendo al minimo le impurità che spesso compromettono l’intero processo di riciclo», ha dichiarato.
Infatti, uno dei principali ostacoli al riciclo è rappresentato dalla contaminazione del materiale raccolto. Scatole non appiattite, cartoni sporchi di cibo e sacchetti di plastica mescolati alla carta impediscono un recupero efficace, costringendo AMA a destinare tonnellate di materiale agli impianti di smaltimento piuttosto che a quelli di riciclo. Ma c’è di più.
Educare per cambiare: il ruolo di Comieco
La campagna “AMA CARTA E CARTONE” non si limita a potenziare le infrastrutture di raccolta, ma mira a coinvolgere attivamente la cittadinanza attraverso una capillare opera di sensibilizzazione. Claudio Busca, Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), ha sottolineato l’importanza dell’educazione ambientale:
«Differenziare correttamente carta e cartone non richiede grandi sforzi, ma solo piccoli accorgimenti che possono fare la differenza. Appiattire le scatole, rimuovere i residui di cibo e non gettare plastica nei contenitori blu sono gesti che, se adottati da tutti, possono portare a risultati straordinari».
Un corretto processo di riciclo permette, ad esempio, di salvaguardare milioni di alberi, ridurre significativamente il consumo idrico e abbattere le emissioni di CO₂ derivanti dalla produzione di nuovi materiali.
La comunicazione come leva del cambiamento
Per coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini, la campagna promossa da AMA e Roma Capitale si articola attraverso una molteplicità di canali, seguendo una strategia comunicativa capillare e diversificata. Affissioni stradali, schermi digitali nelle stazioni della metropolitana e sugli autobus, oltre a spot proiettati nelle sale cinematografiche, compongono un mosaico visivo pensato per catturare l’attenzione in modo immediato e diretto.
Questo approccio multicanale si avvale anche della collaborazione di influencer e youtuber di grande seguito, capaci di trasmettere il messaggio ambientale alle fasce più giovani della popolazione. Giulia Latini, conosciuta sui social come “Blonditudo”, è la prima testimonial della campagna.
Un futuro più verde, una responsabilità condivisa
La sfida del riciclo e della gestione responsabile dei rifiuti non può gravare esclusivamente sulle spalle delle istituzioni o delle aziende di servizi pubblici. L’iniziativa “AMA CARTA E CARTONE” rappresenta un appello concreto a riscoprire il valore della partecipazione e del senso civico. Con oltre tre milioni di abitanti e un’eredità storica senza pari, Roma si impegna a riscrive il rapporto tra la città e l’ambiente.